Letteratura, moda e costume nell'italia contemporanea
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso intende studiare il rapporto fra letteratura italiana, contesto culturale e immaginario collettivo attraverso l'analisi di opere appartenenti a diversi generi e livelli della produzione letteraria. Generi tradizionali come il romanzo, ma anche tipologie e forme miste di produzione scritta che superano i confini della letterarietà istituzionale: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica. Si tratta di formule praticate da scrittori di varia formazione - letterati, giornalisti, protagonisti della comunicazione culturale - che interpretano nuovi ruoli professionali e dialogano con settori di pubblico specifici tramite opere capaci di intercettarne gusti e interessi, orientandoli. Opere perciò di moda sia in quanto best-seller, sia perché registrano le nuove tendenze dei consumi culturali e materiali, rielaborandole.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di una consapevolezza approfondita del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione otto-novecentesca. Si tratta di una capacità di orientarsi fra i principali generi trattati (romanzo, memorialistica, odeporica e scritture giornalistiche) mettendo in relazione fenomeni letterari e paraletterari, contesto culturale e immaginario collettivo, attraverso il ruolo determinante del pubblico di riferimento. Tramite l'assimilazione di diverse prospettive d'indagine su testi non solo letterari lo studente matura così la capacità di individuare l'intenzionalità autoriale nella piena consapevolezza delle relazioni fra opera e contesto, mettendo a fuoco stereotipi e nuove proposte capaci di modellare l'immaginario dei destinatari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Sì, viaggiare
La parte A si occupa del romanzo come genere per eccellenza della modernità urbano-borghese e si concentra su due opere, Cristo si è fermato a Eboli (1945) di Carlo Levi e Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979) di Italo Calvino. La parte B studia le caratteristiche delle scritture di viaggio e il loro sviluppo attraverso la lettura guidata dell'antologia Il viaggiatore meravigliato. Italiani a spasso per l'Italia (1700-2000) per poi proporre un'interpretazione critica dei resoconti di A.M. Ortese raccolti in La lente scura (2004). La parte C mette a fuoco il ruolo della mediazione giornalistica e si concentra su due reportage, il Viaggio in Italia (1957) di Guido Piovene e Tutti al mare (1992) di Michele Serra.
La parte A si occupa del romanzo come genere per eccellenza della modernità urbano-borghese e si concentra su due opere, Cristo si è fermato a Eboli (1945) di Carlo Levi e Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979) di Italo Calvino. La parte B studia le caratteristiche delle scritture di viaggio e il loro sviluppo attraverso la lettura guidata dell'antologia Il viaggiatore meravigliato. Italiani a spasso per l'Italia (1700-2000) per poi proporre un'interpretazione critica dei resoconti di A.M. Ortese raccolti in La lente scura (2004). La parte C mette a fuoco il ruolo della mediazione giornalistica e si concentra su due reportage, il Viaggio in Italia (1957) di Guido Piovene e Tutti al mare (1992) di Michele Serra.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama letterario fra Otto e Novecento: autori principali e movimenti.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro. Durante le lezioni vengono sottolineate le implicazioni metodologiche degli argomenti affrontati in modo da permettere il raggiungimento di una piena consapevolezza dei contenuti. Si danno inoltre indicazioni circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
-Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare due parti: la parte A e la parte B.
-I non frequentanti sono tenuti a portare sia la bibliografia di chi segue le lezioni (Programma d'esame per studenti frequentanti), sia quella a loro riservata (Programma d'esame per studenti NON frequentanti).
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Romanzi (3 CFU)
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, presentazione dell'autore, con uno scritto di Giovanni Raboni, Milano, Oscar Mondadori, 2019 - B. Falcetto, Il disagio del piacere. Effetti di lettura in "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino, in "Enthymema", n. 26, 2020 - https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/14867
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 2021 - V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007, capitolo II (Carlo Levi, l'"esperienza intera"), pp. 69-98
Parte B: Letteratura di viaggio (3 CFU)
Il viaggiatore meravigliato, a cura di L. Clerici, Milano, Luni Editrice, 2023 (durante le lezioni verrà indicato un percorso di lettura)
A.M. Ortese, La lente scura, Milano, Adelphi, 2004, Parte prima, pp. 23-215 - C. Della Coletta, Scrittura come utopia: "La lente scura" di Anna Maria Ortese, in "Italica", vol. 76, n. 3 (Autumn, 1999), pp. 371-388.
Parte C: Giornalismo e dintorni (3 CFU)
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
G. Piovene, Viaggio in Italia, Milano, Bompiani, 2019 (lettura del capitolo Roma e di quattro regioni a scelta) - I. Crotti, Piovene viaggiatore della scrittura: "Viaggio in Italia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 269-287;
M. Serra, Tutti al mare, Milano, Feltrinelli, 2015 - E. Guagnini, Da Alfredo Panzini a Michele Serra. Alcune linee del viaggio novecentesco in Italia, in Il viaggio in Italia: modelli, stili, lingue, Atti del Convegno, Venezia 3-4 dicembre 1997, pp. 213-223
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Romanzi
Per chi ha scelto Se una notte d'inverno un viaggiatore di I. Calvino:
M. Paino, Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino, Venezia, Marsilio, 2019, cap. II (Tre letture per il "Viaggiatore"), pp. 81-125
Per chi ha scelto Cristo si è fermato a Eboli di C. Levi:
G. Falaschi, Cristo si è fermato a Eboli, in Letteratura Italiana, Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, tomo II, La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 469-490
Parte B: Letteratura di viaggio
L. Clerici, Introduzione, in Il viaggiatore meravigliato, a cura di L. Clerici, Milano, Luni Editrice, 2023, pp. 9-33
L. Clerici, Una inaffidabile viaggiatrice visionaria e Notizia sul testo, in A.M. Ortese, La lente scura, Milano, Adelphi, 2004, pp. 455-465 e pp. 469-478 (fino al paragrafo che si conclude con: "in cui si leggono nel presente volume")
Parte C: Giornalismo e dintorni
Lettura a scelta di uno dei due saggi critici qui indicati:
A. Papuzzi, Letteratura e giornalismo, Bari, Laterza, 1998
R. Kapuściński, Autoritratto di un reporter, Milano, Feltrinelli, 2008
Per chi ha scelto Viaggio in Italia di G. Piovene:
C. Martignoni, I cinquant'anni del "Viaggio in Italia" di Guido Piovene, in "La modernità letteraria", n. 1, 2008, pp. 175-187
Per chi ha scelto Tutti al mare di M. Serra una lettura a scelta di uno dei due saggi critici qui indicati:
R. Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia, Brescia, La Scuola, 2012, capitolo I (Il viaggio e la scrittura), pp. 7-27
C. Milanesi, Représentations italiennes. Les reportages de Michele Serra (1985), Giorgio Bocca (1992) et Vittorio Zucconi (1993), in "Italies. Revue d'études italiennes", n. 1, 1996, pp. 115-143
-I non frequentanti sono tenuti a portare sia la bibliografia di chi segue le lezioni (Programma d'esame per studenti frequentanti), sia quella a loro riservata (Programma d'esame per studenti NON frequentanti).
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Romanzi (3 CFU)
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, presentazione dell'autore, con uno scritto di Giovanni Raboni, Milano, Oscar Mondadori, 2019 - B. Falcetto, Il disagio del piacere. Effetti di lettura in "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino, in "Enthymema", n. 26, 2020 - https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/14867
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 2021 - V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore - Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007, capitolo II (Carlo Levi, l'"esperienza intera"), pp. 69-98
Parte B: Letteratura di viaggio (3 CFU)
Il viaggiatore meravigliato, a cura di L. Clerici, Milano, Luni Editrice, 2023 (durante le lezioni verrà indicato un percorso di lettura)
A.M. Ortese, La lente scura, Milano, Adelphi, 2004, Parte prima, pp. 23-215 - C. Della Coletta, Scrittura come utopia: "La lente scura" di Anna Maria Ortese, in "Italica", vol. 76, n. 3 (Autumn, 1999), pp. 371-388.
Parte C: Giornalismo e dintorni (3 CFU)
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dal saggio critico indicato:
G. Piovene, Viaggio in Italia, Milano, Bompiani, 2019 (lettura del capitolo Roma e di quattro regioni a scelta) - I. Crotti, Piovene viaggiatore della scrittura: "Viaggio in Italia", in Guido Piovene tra idoli e ragione, Venezia, Marsilio, 1996, pp. 269-287;
M. Serra, Tutti al mare, Milano, Feltrinelli, 2015 - E. Guagnini, Da Alfredo Panzini a Michele Serra. Alcune linee del viaggio novecentesco in Italia, in Il viaggio in Italia: modelli, stili, lingue, Atti del Convegno, Venezia 3-4 dicembre 1997, pp. 213-223
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A: Romanzi
Per chi ha scelto Se una notte d'inverno un viaggiatore di I. Calvino:
M. Paino, Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino, Venezia, Marsilio, 2019, cap. II (Tre letture per il "Viaggiatore"), pp. 81-125
Per chi ha scelto Cristo si è fermato a Eboli di C. Levi:
G. Falaschi, Cristo si è fermato a Eboli, in Letteratura Italiana, Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, tomo II, La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1996, pp. 469-490
Parte B: Letteratura di viaggio
L. Clerici, Introduzione, in Il viaggiatore meravigliato, a cura di L. Clerici, Milano, Luni Editrice, 2023, pp. 9-33
L. Clerici, Una inaffidabile viaggiatrice visionaria e Notizia sul testo, in A.M. Ortese, La lente scura, Milano, Adelphi, 2004, pp. 455-465 e pp. 469-478 (fino al paragrafo che si conclude con: "in cui si leggono nel presente volume")
Parte C: Giornalismo e dintorni
Lettura a scelta di uno dei due saggi critici qui indicati:
A. Papuzzi, Letteratura e giornalismo, Bari, Laterza, 1998
R. Kapuściński, Autoritratto di un reporter, Milano, Feltrinelli, 2008
Per chi ha scelto Viaggio in Italia di G. Piovene:
C. Martignoni, I cinquant'anni del "Viaggio in Italia" di Guido Piovene, in "La modernità letteraria", n. 1, 2008, pp. 175-187
Per chi ha scelto Tutti al mare di M. Serra una lettura a scelta di uno dei due saggi critici qui indicati:
R. Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia, Brescia, La Scuola, 2012, capitolo I (Il viaggio e la scrittura), pp. 7-27
C. Milanesi, Représentations italiennes. Les reportages de Michele Serra (1985), Giorgio Bocca (1992) et Vittorio Zucconi (1993), in "Italies. Revue d'études italiennes", n. 1, 1996, pp. 115-143
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il sistema letterario fra Otto e Novecento e le sue articolazioni. Si richiede la conoscenza dei testi in rapporto ai rispettivi generi di riferimento, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico anche tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico anche tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams