Letteratura latina medievale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti una formazione di base sulla letteratura mediolatina e guidare all'analisi critica delle opere prodotte in questo ambito, anche mediante letture antologiche di testi; a questo fine si presterà anche attenzione alla prospettiva filologica, così da sviluppare la consapevolezza dei problemi e delle tecniche della ricostruzione critica dei testi oggetto di studio.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze - Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere gli aspetti e questioni fondamentali della letteratura latina del Medioevo dal VI al XIV secolo, con i suoi principali generi, temi, autori e opere, e saperne comprendere il rapporto con i rispettivi contesti di genesi e fruizione.

Competenze - Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare criticamente testi della latinità medievale. Lo studente acquisirà anche una competenza di base nell'uso degli strumenti bibliografici essenziali in questo campo. Inoltre dovrà essere in grado di impiegare in modo consapevole e appropriato i concetti e i termini fondamentali del lessico tecnico della filologia e di distinguere il livello di attendibilità delle edizioni disponibili di un testo, a seconda delle diverse linee metodologiche seguite per la loro preparazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
La parte dell'insegnamento rivolta a tutti gli studenti (6 cfu) sarà dedicata alla presentazione della storia della letteratura del Medioevo latino, dal VI al XIV secolo: principali generi (dalle eventuali radici nell'età tardoantica), autori e opere maggiori o rappresentativi di importanti fenomeni culturali. Il profilo storico sarà costantemente accompagnato da letture antologiche, proposte in traduzione italiana con originale latino a fronte. Una parte delle lezioni sarà dedicata a un'introduzione ai principi della critica testuale, con specifica attenzione alla sua applicazione a testi mediolatini.
La parte che conferisce altri 3 CFU (rivolta agli studenti interessati, che possono sceglierla come opzionale) consiste nell'approfondimento di un genere o di un testo, con letture specifiche anche in latino. L'argomento di quest'anno sarà il "Policraticus" di Giovanni di Salisbury, il più importante trattato politico del XII secolo. Saranno affrontati tre punti di speciale interesse: le varianti d'autore, visibili sui primi manoscritti; l'uso delle fonti classiche; e il tema della liceità del tirannicidio.
Prerequisiti
L'insegnamento di Letteratura latina medievale prevede lo studio dei lineamenti della storia letteraria medievale, con costante riferimento al contesto storico che la esprime e agli antecedenti sui quali poggia (civiltà classica e tradizione ebraico-cristiana): è dunque opportuno affrontarlo con una conoscenza almeno basilare della storia medievale e delle culture antiche (anche se nozioni in ciascuno di questi campi saranno fornite nell'insegnamento stesso e nel manuale di letteratura). Per frequentare l'insegnamento e sostenere l'esame per 6 cfu non sono richieste conoscenze di lingua latina; queste sono invece richieste per frequentare e sostenere l'esame per 9 cfu.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà svolto principalmente in forma di lezioni frontali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente sulla piattaforma Ariel della disciplina: una dispensa contenente un'antologia generale di testi in originale e in traduzione (parte per 6 CFU); una dispensa con materiali complementari specifica per gli ulteriori 3 CFU; altri materiali (schemi, esempi, immagini) che verranno via via presentati a lezione.
La frequenza dell'insegnamento non è obbligatoria, ma consigliata.
Materiale di riferimento
Parte per 6 CFU (sia per studenti frequentanti che non frequentanti):
1) P. Chiesa, Elementi di critica testuale, seconda edizione, Pàtron, Bologna, 2012, limitatamente ai capitoli I, II e IV.
2) P. Chiesa, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2017.
3) Dispensa: Antologia di testi (disponibile dall'inizio di febbraio 2025 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx).
4) lettura in italiano di una fra le seguenti opere o parti di opere nell'edizione consigliata; parte integrante della preparazione è lo studio dell'introduzione all'opera - o della parte di introduzione indicata - e delle note di commento a piè di pagina e/o successive al testo.
Attenzione: è possibile che alcune edizioni risultino esaurite, perché non tutte vengono ristampate di frequente, ma altre edizioni non sono adeguate e non potranno essere usate. Tutte quelle indicate sono comunque accessibili nella nostra biblioteca.
- Beda, Storia ecclesiastica degli Angli, a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10: un libro a scelta dei cinque che compongono l'opera; dell'introduzione solo le pp. I-LXIX
- Navigatio sancti Brendani, a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell'introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII
- Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1992 o ristampe successive: un libro a scelta dei sei che compongono l'opera
- Valafrido Strabone, Visione di Vetti, a cura di F. Stella, Pisa, Pacini 2009: integrale
- Eginardo, Vita Karoli, a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014: integrale; dell'introduzione solo le pp. VII-XVII, XCVII-CXLII, CLXXIII-CLXXVII
- Abbone di Saint-Germain, L'assedio di Parigi, a cura di D. Manzoli, Pisa, Pacini 2012: integrale
- Liutprando di Cremona, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015: uno fra i primi cinque libri dell'opera [è possibile richiederla tramite https://air.unimi.it/ in formato pdf, se non disponibile alla vendita]
- Pietro Alfonsi, Disciplina clericalis, a cura di C. Leone, Roma, Salerno, 2010 oppure a cura di E. D'Angelo, Pisa, Pacini 2009: integrale
- Visio Godeschalci. Il mondo e l'altro mondo di un contadino tedesco del XII secolo, a cura di R. Guglielmetti e G. Puleio, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo 2021: integrale [disponibile anche in https://air.unimi.it/ in formato pdf]
- Carmina Burana, a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989 [o ristampe successive]
- Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011: capitoli 1-26; dell'introduzione solo le pp. XI-LVI.

NON FREQUENTANTI: Nella sezione Materiali didattici di Ariel è disponibile un pdf che raccoglie indicazioni su come affrontare il programma e le letture nello studio individuale.

ATTENZIONE - per chi sostiene o ha sostenuto anche l'esame di Filologia umanistica
I programmi d'esame di Letteratura latina medievale e di Filologia umanistica si sovrappongono per la parte che riguarda l'introduzione alla filologia: gli studenti che sostengono entrambi gli esami devono sostituire, in uno dei due (a scelta), la parte comune con un programma integrativo. Chi ha già sostenuto l'esame di Filologia umanistica dovrà perciò sostituire Elementi di critica testuale con: 1) la lettura in traduzione italiana di un'opera a scelta fra quelle elencate sotto nel programma per non frequentanti - parte per 3 CFU aggiuntivi, punto 1 (accompagnata dalla lettura del relativo saggio introduttivo); e 2) uno dei tre saggi dallo Spazio letterario del Medioevo elencati al punto 2.

Parte per 3 CFU aggiuntivi (studenti frequentanti):
1) Dispensa: Materiali sul Policraticus (disponibile dall'inizio di febbraio 2025 nella pagina dedicata a Letteratura latina medievale nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx)
2) cap. 20. Varianti d'autore. Il Policraticus di Giovanni di Salisbury, in P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico (nuova edizione), Carocci 2024
3) R. Guglielmetti, I ripensamenti di Giovanni di Salisbury: varianti d'autore nel Policraticus, in «Studi medievali» 3a ser. 59 (2018), pp. 539-570 [il pdf sarà messo a disposizione all'inizio del corso dalla docente]
Sarà richiesta la conoscenza degli estratti proposti nella dispensa con lettura in latino, traduzione e commento sulla base delle lezioni e dei due articoli di approfondimento indicati.

Parte per 3 CFU aggiuntivi (studenti non frequentanti):
1) lettura integrale in italiano di due fra le seguenti opere (diverse da quella già scelta nel programma per 6 cfu), accompagnata dallo studio dell'introduzione e delle note di commento nell'edizione consigliata; una soltanto delle due opere prescelte dovrà essere letta anche in latino, integralmente o per una parte, secondo le indicazioni fornite sotto:
- Boezio, De consolatione philosophiae (ed. consigliata: a cura di O. Dallera, Milano, Rizzoli, 1977 e ristampe) [in latino: un libro a scelta]
- Gregorio Magno, Dialogi (ed. consigliata: Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli, a cura di S. Pricoco e M. Simonetti, 2 voll., Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2005-2006) [in latino: un libro a scelta]
- Beda, Storia ecclesiastica degli Angli (ed. consigliata: a cura di M. Lapidge - P. Chiesa, 2 volumi, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2008-10) [in latino: un libro a scelta]
- Navigatio sancti Brendani (ed. consigliata: a cura di G. Orlandi - R. Guglielmetti, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l'intera opera; dell'introduzione solo le pp. XI-LXXVIII, CII-CXXXII]
- Paolo Diacono, Storia dei Longobardi (ed. consigliata: a cura di L. Capo, Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 1995) [in latino: un libro a scelta]
- Eginardo, Vita di Carlo Magno (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo, 2014) [in latino: l'intera opera]
- Liutprando di Cremona, Antapodosis (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2015) [in latino: uno fra i primi cinque libri]
- Rosvita, Dialoghi drammatici (ed. consigliata: a cura di F. Bertini, Milano, Rizzoli, 2000 [in latino: tre dialoghi]
- Waltharius (ed. consigliata: Waltharius. Epica e saga tra Virgilio e i Nibelunghi, ed. a cura di E. D'Angelo, Milano-Trento, Luni Editrice, 1998) [in latino: almeno 400 versi consecutivi]
- Rodolfo il Glabro, Storie (ed. consigliata: Rodolfo il Glabro, Cronache dell'anno Mille, a cura di G. Cavallo - G. Orlandi, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 1989 [in latino: un libro a scelta]
- Abelardo, Historia calamitatum mearum (ed. consigliata: Abelardo e Eloisa, Epistolario, a cura di I. Pagani, Torino, UTET 2004 e ristampe) [in latino: l'intera Historia calamitatum]
- Pietro Alfonsi, Disciplina clericalis, a cura di C. Leone, Roma, Salerno, 2010 oppure a cura di E. D'Angelo, Pisa, Pacini 2009 [in latino: l'intero testo]
- Visio Godeschalci. Il mondo e l'altro mondo di un contadino tedesco del XII secolo, a cura di R. Guglielmetti e G. Puleio, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo 2021 [in latino: l'intero testo]
- Carmina Burana (ed. consigliata: a cura di P.V. Rossi, Milano, Bompiani, 1989) [in latino: un gruppo di poesie a scelta del candidato (che dovrà presentare apposita lista), per non meno di 400 versi]
- Guglielmo di Rubruk, Itinerarium (ed. consigliata: Guglielmo di Rubruk, Viaggio in Mongolia, a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2011) [in latino: i capitoli 1-18].
- Bonvesin da la Riva, De magnalibus Mediolani (ed. consigliata: a cura di P. Chiesa, Roma-Milano, Fondazione Valla - Mondadori, 2009) [in latino: quattro capitoli consecutivi degli otto totali]
2) lettura dei seguenti tre saggi compresi nel volume Lo spazio letterario del Medioevo, 1: Il medioevo latino, vol. I, tomo II, Roma, Salerno Editrice, 1993: D. Schaller, La poesia epica, pp. 9-42; J. Mann, La poesia satirica e goliardica, pp. 73-109; G. Arnaldi, Annali, cronache, storie, pp. 463-513.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale: un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni di base relative alla letteratura latina medievale, ai testi e agli autori principali, nonché alle problematiche fondamentali della ricerca filologica applicata in particolare ai testi latini del medioevo. Sarà richiesta la conoscenza dei testi contenuti nella dispensa antologica, con un'opportuna contestualizzazione; potrà essere chiesto di commentare un particolare brano di uno di tali testi. Per gli ulteriori 3 cfu facoltativi è prevista la lettura e la traduzione di un'opera o di un'antologia di estratti in latino e la conoscenza del relativo quadro storico-letterario.
Concorrono alla valutazione la capacità di organizzare discorsivamente e criticamente le conoscenze, la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina. La valutazione è espressa in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
fino all'inizio del secondo semestre il ricevimento si tiene su appuntamento
Dipart. di Studi letterari, 3° piano