Letteratura latina
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un quadro esaustivo della storia della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica; e) di guidare gli studenti al riconoscimento degli elementi di continuità con le lingue e le letterature moderne, soprattutto europee.
Tali obiettivi, in coerenza con i profili formativi del corso di studio e gli sbocchi occupazionali previsti, mirano a fornire agli studenti triennali una solida formazione di base (metodologica, storica e linguistica) per lo studio universitario della letteratura latina, in relazione sia alla cultura e alla letteratura greca (suo modello per molti aspetti), sia agli studi di letteratura, filologia e linguistica italiana d'età moderna e contemporanea.
Tali obiettivi, in coerenza con i profili formativi del corso di studio e gli sbocchi occupazionali previsti, mirano a fornire agli studenti triennali una solida formazione di base (metodologica, storica e linguistica) per lo studio universitario della letteratura latina, in relazione sia alla cultura e alla letteratura greca (suo modello per molti aspetti), sia agli studi di letteratura, filologia e linguistica italiana d'età moderna e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia e metrica; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina dall'età arcaica al tardoantico, con particolare attenzione ai generi letterari; e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina sia rispetto alla lingua italiana (specialmente per quanto riguarda il lessico) sia rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
(con istituzioni di lingua - A-H)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è composto da quattro parti. Le prime due parti (A e B, di 3 CFU ciascuno) hanno come titolo "L'epistola in metrica: i personaggi di Elena e Paride nelle Heroides di Ovidio". Ovidio si inserisce all'interno dell'ampio patrimonio mitico, già trattato in precedenza dall'epica e dalla tragedia con i loro codici, per rinnovare in senso elegiaco la materia oggetto del canto: le emozioni, i pensieri e i ricordi dei protagonisti prendono infatti il sopravvento rispetto ai fatti narrati. Attraverso l'analisi delle lettere XVI e XVII e a riferimenti ad altri brevi testi di confronto, come l'Ars amatoria, lo studente avrà modo di comprendere in che cosa consiste per Ovidio l'arte della seduzione e quali sono le tecniche che il poeta mette in atto per veicolare il proprio messaggio.
Le altre due parti del corso (C e D, 3 CFU per ciascuna parte) sono destinate a rafforzare le competenze linguistiche e metalinguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti rispettivamente su brani in poesia (Virgilio, Eneide, libro IV: analisi delle principali caratteristiche della lingua poetica latina; fondamenti di metrica, esametro) e in prosa (Cesare, De bello Gallico: esame linguistico di una selezione di capitoli).
La conoscenza dei generi e degli autori principali della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico) si acquisisce attraverso lo studio individuale del manuale e i riferimenti spiegati dai docenti durante le lezioni.
Le altre due parti del corso (C e D, 3 CFU per ciascuna parte) sono destinate a rafforzare le competenze linguistiche e metalinguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti rispettivamente su brani in poesia (Virgilio, Eneide, libro IV: analisi delle principali caratteristiche della lingua poetica latina; fondamenti di metrica, esametro) e in prosa (Cesare, De bello Gallico: esame linguistico di una selezione di capitoli).
La conoscenza dei generi e degli autori principali della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico) si acquisisce attraverso lo studio individuale del manuale e i riferimenti spiegati dai docenti durante le lezioni.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello A2 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Il corso si rivolge a coloro che non abbiano mai sostenuto alcun esame di L-Fil-Let/04 (Lingua e Letteratura Latina) o che abbiano acquisito al massimo 6 cfu nel settore.
N.B. gli studenti/studentesse del curriculum classico L-10 devono seguire il corso 'senza istituzioni di lingua' (vedi Manifesto degli Studi).
Il corso si rivolge a coloro che non abbiano mai sostenuto alcun esame di L-Fil-Let/04 (Lingua e Letteratura Latina) o che abbiano acquisito al massimo 6 cfu nel settore.
N.B. gli studenti/studentesse del curriculum classico L-10 devono seguire il corso 'senza istituzioni di lingua' (vedi Manifesto degli Studi).
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte dei docenti, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio, analisi linguistica; 2) da parte degli studenti/studentesse, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi/esse si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti/studentesse, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) sono previste le seguenti attività opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 40 ore di tutorato per studenti/studentesse con particolari lacune linguistiche in latino. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su Ariel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti/studentesse, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) sono previste le seguenti attività opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 40 ore di tutorato per studenti/studentesse con particolari lacune linguistiche in latino. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su Ariel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parti A-B: il testo latino della XVI e XVII epistola delle Heroides sarà pubblicato sul sito Ariel del corso (a cura del docente). Edizioni consigliate: G. Rosati (a cura di), Ovidio, Lettere di eroine, Milano, BUR, 2023; oppure P. Pinotti (a cura di), Ovidio, Heroides. Lettere di eroine, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2024; oppure E. Salvadori (a cura di), Ovidio, Eroidi, Milano, Garzanti, 2006. Commenti specifici e materiali di approfondimento verranno indicati sul sito Ariel del corso.
Parte C: Virgilio, Eneide, libro IV. Il testo latino sarà pubblicato sul sito MyAriel del corso (a cura del docente). Edizione consigliata: M. Rossi (a cura di), Virgilio, Eneide, libro IV, Milano, Carlo Signorelli, 1998. In alternativa, per l'analisi del testo in poesia, lo studente potrà scegliere tra Virgilio, Bucoliche (con commento a cura di M. Gioseffi, liberamente scaricabile da uno dei seguenti siti: (https://sites.unimi.it/latinoamilano/testi/) oppure (https://unimi.academia.edu/massimogioseffi)), e Virgilio, Eneide, libro VI. Sono obbligatorie per tutti gli studenti/studentesse la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell'esametro. Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436, oppure S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci, Roma, oppure M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina, Principato 1988.
Parte D: Cesare, De bello Gallico, qualsiasi edizione con testo a fronte. In alternativa al De bello Gallico, per l'analisi del testo in prosa, lo studente/studentessa potrà scegliere tra Cicerone, Laelius oppure Pro Caelio. Edizioni consigliate: E. Narducci - C. Saggio (a cura di), Cicerone, L'amicizia, Milano, Rizzoli, 1985; A. Cavarzere (a cura di), Cicerone, Pro Caelio, Venezia, Marsilio, 1996, oppure E. Narducci (a cura di), Cicerone, Difesa di Marco Celio, Milano, Rizzoli, 1989.
Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente/studentessa attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche; 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito MyAriel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni - M. Labate - E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Roma - Bari, Laterza, 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019 (2 volumi); gli studenti/studentesse possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
Gli studenti/studentesse non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti.
Parte C: Virgilio, Eneide, libro IV. Il testo latino sarà pubblicato sul sito MyAriel del corso (a cura del docente). Edizione consigliata: M. Rossi (a cura di), Virgilio, Eneide, libro IV, Milano, Carlo Signorelli, 1998. In alternativa, per l'analisi del testo in poesia, lo studente potrà scegliere tra Virgilio, Bucoliche (con commento a cura di M. Gioseffi, liberamente scaricabile da uno dei seguenti siti: (https://sites.unimi.it/latinoamilano/testi/) oppure (https://unimi.academia.edu/massimogioseffi)), e Virgilio, Eneide, libro VI. Sono obbligatorie per tutti gli studenti/studentesse la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell'esametro. Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436, oppure S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci, Roma, oppure M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina, Principato 1988.
Parte D: Cesare, De bello Gallico, qualsiasi edizione con testo a fronte. In alternativa al De bello Gallico, per l'analisi del testo in prosa, lo studente/studentessa potrà scegliere tra Cicerone, Laelius oppure Pro Caelio. Edizioni consigliate: E. Narducci - C. Saggio (a cura di), Cicerone, L'amicizia, Milano, Rizzoli, 1985; A. Cavarzere (a cura di), Cicerone, Pro Caelio, Venezia, Marsilio, 1996, oppure E. Narducci (a cura di), Cicerone, Difesa di Marco Celio, Milano, Rizzoli, 1989.
Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente/studentessa attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche; 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito MyAriel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni - M. Labate - E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Roma - Bari, Laterza, 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019 (2 volumi); gli studenti/studentesse possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
Gli studenti/studentesse non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un test obbligatorio e preliminare di accertamento linguistico con appelli a gennaio, maggio e settembre: il test si svolge di norma in modalità informatica e consiste in 30 domande a risposta aperta o chiusa su grammatica, lessico e comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. Il voto è espresso in 30/30 (risposta corretta = 1; risposta sbagliata o mancante = 0). Non è ammesso l'uso del vocabolario. Simulazioni dei test d'esame, con possibilità di autovalutazione, sono disponibili sul Sito MyAriel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito MyAriel e il superamento della prova è valido per tre anni.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti/studentesse che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B2'.
L'esame orale consiste in quattro domande (una domanda su ciascuna delle parti del corso - vedi il programma - più una domanda sulla storia della letteratura). Gli studenti/studentesse dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30 (voto minimo per il superamento 18/30).
Studenti/studentesse Erasmus e/o con specifiche esigenze di apprendimento sono invitati a contattare il docente via email all'inizio del corso per concordare eventuali percorsi personalizzati.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti/studentesse che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B2'.
L'esame orale consiste in quattro domande (una domanda su ciascuna delle parti del corso - vedi il programma - più una domanda sulla storia della letteratura). Gli studenti/studentesse dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30 (voto minimo per il superamento 18/30).
Studenti/studentesse Erasmus e/o con specifiche esigenze di apprendimento sono invitati a contattare il docente via email all'inizio del corso per concordare eventuali percorsi personalizzati.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mori Roberto
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mori Roberto
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Formenti Chiara
(con istituzioni di lingua - I-Z)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è composto da quattro parti: le parti A e B propongono un percorso monografico di taglio antologico relativo all'elegia romana e in particolare al suo sviluppo nell'opera di Ovidio. Dopo aver introdotto il genere letterario e fornito alcuni esempi di testi di Properzio e Tibullo, ci concentreremo su Ovidio e sulle trasformazioni dell'elegia dagli Amores fino alle opere dell'esilio; i testi sono presentati in versione originale e analizzati dal punto di vista dello stile, del genere letterario, della tradizione letteraria, del contesto storico, con un'impostazione di tipo letterario e culturale. Le unità C e D sono destinate principalmente a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti rispettivamente su brani in poesia (unità C) e in prosa (unità D). In particolare, l'unità C sarà dedicata alle principali caratteristiche della lingua poetica latina, con elementi di metrica, a partire dalla lettura e traduzione del IV libro dell'Eneide virgiliana; l'unità D sarà dedicata all'affinamento di competenze di riflessione metalinguistica, con particolare interesse per il lessico e per l'analisi del periodo complesso, a partire dalla lettura e traduzione del IV libro del De bello Gallico di Cesare.
Il programma da 6 CFU è costituito dai moduli C e D.
Per qualsiasi numero di CFU si sostenga l'esame, parte del programma è costituito dal manuale di storia della letteratura (vedi sotto).
Il programma da 6 CFU è costituito dai moduli C e D.
Per qualsiasi numero di CFU si sostenga l'esame, parte del programma è costituito dal manuale di storia della letteratura (vedi sotto).
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari almeno al livello A2 della Certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf)
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte dei docenti, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio, analisi linguistica; 2) da parte degli studenti/studentesse, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi/esse si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti/studentesse, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) sono previste le seguenti attività opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 40 ore di tutorato per studenti/studentesse con particolari lacune linguistiche in latino. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su MyAriel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti/studentesse, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) sono previste le seguenti attività opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 40 ore di tutorato per studenti/studentesse con particolari lacune linguistiche in latino. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su MyAriel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parti A e B: un'antologia di testi elegiaci romani soprattutto di Ovidio pubblicata sulla pagina MyAriel del corso.
Parte C: Le lezioni verteranno su Virgilio, Eneide libro IV, il cui testo latino sarà fornito in MyAriel (fra le traduzioni di tutta l'Eneide si segnalano quelle a cura di L. Canali, Milano, Mondadori; R. Scarcia, Milano, BUR; R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi; fra le edizioni con commento filologico o letterario si segnalano quelle a cura di E. Paratore, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, vol. II; a cura di A. Fo e F. Giannotti, Torino, Einaudi; Virgilio, Eneide libro IV, a cura di Massimo Rossi, Milano 1998, Carlo Signorelli Editore). In alternativa al IV dell'Eneide lo studente può scegliere le Bucoliche di Virgilio o il VI libro dell'Eneide.
È obbligo per tutti gli studenti conoscere le regole fondamentali della prosodia e della metrica latina. Su MyAriel saranno fornite indicazioni di materiali e piattaforme utili a esercitarsi nella lettura metrica.
Parte D: Le lezioni verteranno sul IV libro De Bello Gallico di Cesare, che verrà analizzato dal punto di vista grammaticale, formale e contenutistico. Testo e materiali di approfondimento verranno specificati sul sito MyAriel del corso.
In alternativa ai testi presentati a lezione, per l'analisi del testo in prosa, lo studente potrà scegliere tra Cicerone, Pro Caelio oppure Cicerone, Laelius, de amicitia. Edizioni consigliate: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A.Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano; E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano.
Per chi ha frequentato i corsi di lingua per principianti è possibile preparare (in alternativa ai testi sopra indicati) 'Loci scriptorum: Cesare', di M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Loescher, 2009.
Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito Ariel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2019 (2 volumi); gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
Studenti non frequentanti: gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sostituiranno i testi dei moduli A e B con testi latini e materiali introduttivi e di approfondimento da Massimo Cori, Novae Voces: Ovidio e gli elegiaci, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2007: saranno oggetto di esame le pp. 10-25; 34-47; 49-50; 64-78; 103-112. Inoltre come introduzione all'elegia romana: P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma (Carocci) 2002 più volte ristampato. Il programma dei moduli C e D rimane invariato e gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, potranno avvalersi dei materiali via via pubblicati sul sito MyAriel e delle edizioni con traduzione a fronte consigliate. Per l'Eneide si potranno inoltre utilizzare Virgilio, Eneide, libro IV a cura di Massimo Rossi, Carlo Signorelli Editore, più volte ristampato o l'antologia Virgilio, della serie Novae Voces, a cura di Massimo Cori, che commenta fra l'altro circa metà del IV libro.
Parte C: Le lezioni verteranno su Virgilio, Eneide libro IV, il cui testo latino sarà fornito in MyAriel (fra le traduzioni di tutta l'Eneide si segnalano quelle a cura di L. Canali, Milano, Mondadori; R. Scarcia, Milano, BUR; R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi; fra le edizioni con commento filologico o letterario si segnalano quelle a cura di E. Paratore, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, vol. II; a cura di A. Fo e F. Giannotti, Torino, Einaudi; Virgilio, Eneide libro IV, a cura di Massimo Rossi, Milano 1998, Carlo Signorelli Editore). In alternativa al IV dell'Eneide lo studente può scegliere le Bucoliche di Virgilio o il VI libro dell'Eneide.
È obbligo per tutti gli studenti conoscere le regole fondamentali della prosodia e della metrica latina. Su MyAriel saranno fornite indicazioni di materiali e piattaforme utili a esercitarsi nella lettura metrica.
Parte D: Le lezioni verteranno sul IV libro De Bello Gallico di Cesare, che verrà analizzato dal punto di vista grammaticale, formale e contenutistico. Testo e materiali di approfondimento verranno specificati sul sito MyAriel del corso.
In alternativa ai testi presentati a lezione, per l'analisi del testo in prosa, lo studente potrà scegliere tra Cicerone, Pro Caelio oppure Cicerone, Laelius, de amicitia. Edizioni consigliate: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A.Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano; E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano.
Per chi ha frequentato i corsi di lingua per principianti è possibile preparare (in alternativa ai testi sopra indicati) 'Loci scriptorum: Cesare', di M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Loescher, 2009.
Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito Ariel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2019 (2 volumi); gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
Studenti non frequentanti: gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sostituiranno i testi dei moduli A e B con testi latini e materiali introduttivi e di approfondimento da Massimo Cori, Novae Voces: Ovidio e gli elegiaci, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2007: saranno oggetto di esame le pp. 10-25; 34-47; 49-50; 64-78; 103-112. Inoltre come introduzione all'elegia romana: P. Pinotti, L'elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma (Carocci) 2002 più volte ristampato. Il programma dei moduli C e D rimane invariato e gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, potranno avvalersi dei materiali via via pubblicati sul sito MyAriel e delle edizioni con traduzione a fronte consigliate. Per l'Eneide si potranno inoltre utilizzare Virgilio, Eneide, libro IV a cura di Massimo Rossi, Carlo Signorelli Editore, più volte ristampato o l'antologia Virgilio, della serie Novae Voces, a cura di Massimo Cori, che commenta fra l'altro circa metà del IV libro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un test obbligatorio e preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre): il test dura un'ora, si svolge in modalità informatica e consiste in 30 domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. Il voto è espresso in 30/30 (risposta corretta = 1; risposta sbagliata o mancante = 0), l'esame è superato a partire da una votazione di 18/30. Non è ammesso l'uso del vocabolario. Simulazioni dei test d'esame, con possibilità di autovalutazione, sono disponibili sul Sito MyAriel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito del corso.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B2'.
L'esame orale consiste in una domanda su ciascuna delle quattro parti più una domanda sulla storia della letteratura. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30, l'esame è superato a partire da 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B2'.
L'esame orale consiste in una domanda su ciascuna delle quattro parti più una domanda sulla storia della letteratura. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30, l'esame è superato a partire da 18/30.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merli Elena
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ranzani Giacomo Amilcare Mario
(senza istituzioni di lingua)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Le parti A e B (N. Pace ) saranno rivolte ad illustrare le caratteristiche, letterarie e linguistiche, del "Satyricon" di Petronio, con riferimento particolare ai frammenti dell'episodio di Crotone (116-141). La parte C (N. Pace) sarà dedicata alla lettura dell'"Agamennone" di Seneca. Nella parte D il prof. M. Gioseffi esaminerà una serie di testi che esemplificano la transizione dall'età augustea all' età neroniana.
Lo studente dovrà acquisire autonomamente, attraverso lo studio della bibliografia sotto indicata:
1) la conoscenza dei generi e degli autori della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico);
2) la capacità di leggere (in metrica per Virgilio), tradurre e commentare in modo essenziale le seguenti opere:
a) Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente;
b) Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, a scelta dello studente.
Lo studente dovrà acquisire autonomamente, attraverso lo studio della bibliografia sotto indicata:
1) la conoscenza dei generi e degli autori della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico);
2) la capacità di leggere (in metrica per Virgilio), tradurre e commentare in modo essenziale le seguenti opere:
a) Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente;
b) Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, a scelta dello studente.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito minimo la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina corrispondente al livello A2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Il corso è rivolto a tutti gli studenti di Lettere, Curriculum "Scienze dell'Antichità", e a quegli studenti di Lettere, Curriculum "Lettere Moderne", e di altri corsi di laurea che provengano dal Liceo Classico.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti di Lettere, Curriculum "Scienze dell'Antichità", e a quegli studenti di Lettere, Curriculum "Lettere Moderne", e di altri corsi di laurea che provengano dal Liceo Classico.
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione, analisi linguistica e commento letterario; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf), sono previste le seguenti attività, tutte opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione dello scritto preliminare; 20 ore di tutorato. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su myAriel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf), sono previste le seguenti attività, tutte opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione dello scritto preliminare; 20 ore di tutorato. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su myAriel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte istituzionale
1) Per la storia della letteratura latina è richiesto l'utilizzo dei seguenti manuali:
G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004;
oppure: M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997;
oppure: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.
Gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione dei docenti.
2) Per la lettura di Virgilio (Bucoliche, o Eneide libro VI):
Edizioni e commenti consigliati: a) per le Bucoliche, l'edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; b) per il VI libro dell'Eneide, il commento scolastico a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Loescher, Torino, oppure quello curato da A. Rostagni, Mondadori, Milano, oppure quello curato da F. Varieschi, Signorelli, Milano, oppure quello, pensato per studenti universitari, di R. G. Austin, P. Vergilii Maronis Aeneidos Liber Sextus, The Clarendon press, Oxford.
3) Per la lettura di Cicerone (Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia):
Edizioni e commenti consigliati: a) per Cicerone, Pro Caelio, l'edizione con traduzione e brevi note curata da A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure quella curata da E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano (per un esame linguistico più approfondito occorre usare le edizioni curate da studiosi anglosassoni, come quelle di R.G. Austin, Pro M. Caelio oratio, The Clarendon Press, Oxford 1952, oppure di A. R. Dyck, Pro Marco Caelio, Cambridge University Press, Cambridge 2013); b) per Cicerone, Pro Murena, quella tradotta da C. Giussani e curata da S. Rizzo, Due scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano, oppure quella, rivolta a studenti universitari, di E. Fantham, Cicero's Pro L. Murena Oratio, Oxford University Press, Oxford 2013; c) per Cicerone, Laelius, De amicitia, quella curata da E. Narducci e traduzione di C. Saggio, L' amicizia, Rizzoli (BUR), Milano.
Parte monografica
Parti A-B
- Petronio Arbitro, Satyricon, introd., trad. e note di Andrea Aragosti, Rizzoli (BUR), Milano
Parte C
- Lucio Anneo Seneca, Agamennone, introd. e note di Alessandro Perutelli, trad. Guido Paduano, Rizzoli (BUR), Milano
Parte D
La bibliografia relativa a questa parte sarà indicata a lezione e sul sito "myAriel" del corso. È prevista la modalità forum.
Altri testi relativi al corso, letteratura secondaria, informazioni didattiche, e la versione definitiva e ultima del programma, contenente l'elenco dei passi da portare all'esame, saranno caricati sul sito "myAriel", il portale dedicato all'e-learning dell'Ateneo. Il programma definitivo sarà caricato nella sezione 'contenuti' del sito "myAriel" nel dicembre 2024, dopo la fine delle lezioni.
Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell'esametro. Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436.
Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti per tutte e quattro le parti. Si richiede inoltre la conoscenza di alcuni saggi integrativi che verranno resi disponibili sul sito "myAriel".
1) Per la storia della letteratura latina è richiesto l'utilizzo dei seguenti manuali:
G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004;
oppure: M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997;
oppure: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.
Gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione dei docenti.
2) Per la lettura di Virgilio (Bucoliche, o Eneide libro VI):
Edizioni e commenti consigliati: a) per le Bucoliche, l'edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; b) per il VI libro dell'Eneide, il commento scolastico a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Loescher, Torino, oppure quello curato da A. Rostagni, Mondadori, Milano, oppure quello curato da F. Varieschi, Signorelli, Milano, oppure quello, pensato per studenti universitari, di R. G. Austin, P. Vergilii Maronis Aeneidos Liber Sextus, The Clarendon press, Oxford.
3) Per la lettura di Cicerone (Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia):
Edizioni e commenti consigliati: a) per Cicerone, Pro Caelio, l'edizione con traduzione e brevi note curata da A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure quella curata da E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano (per un esame linguistico più approfondito occorre usare le edizioni curate da studiosi anglosassoni, come quelle di R.G. Austin, Pro M. Caelio oratio, The Clarendon Press, Oxford 1952, oppure di A. R. Dyck, Pro Marco Caelio, Cambridge University Press, Cambridge 2013); b) per Cicerone, Pro Murena, quella tradotta da C. Giussani e curata da S. Rizzo, Due scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano, oppure quella, rivolta a studenti universitari, di E. Fantham, Cicero's Pro L. Murena Oratio, Oxford University Press, Oxford 2013; c) per Cicerone, Laelius, De amicitia, quella curata da E. Narducci e traduzione di C. Saggio, L' amicizia, Rizzoli (BUR), Milano.
Parte monografica
Parti A-B
- Petronio Arbitro, Satyricon, introd., trad. e note di Andrea Aragosti, Rizzoli (BUR), Milano
Parte C
- Lucio Anneo Seneca, Agamennone, introd. e note di Alessandro Perutelli, trad. Guido Paduano, Rizzoli (BUR), Milano
Parte D
La bibliografia relativa a questa parte sarà indicata a lezione e sul sito "myAriel" del corso. È prevista la modalità forum.
Altri testi relativi al corso, letteratura secondaria, informazioni didattiche, e la versione definitiva e ultima del programma, contenente l'elenco dei passi da portare all'esame, saranno caricati sul sito "myAriel", il portale dedicato all'e-learning dell'Ateneo. Il programma definitivo sarà caricato nella sezione 'contenuti' del sito "myAriel" nel dicembre 2024, dopo la fine delle lezioni.
Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell'esametro. Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436.
Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti per tutte e quattro le parti. Si richiede inoltre la conoscenza di alcuni saggi integrativi che verranno resi disponibili sul sito "myAriel".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria e preliminare di accertamento linguistico (appelli a dicembre, gennaio e maggio/giugno): il test, della durata di 90 minuti, consiste in 30 domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. L'esito del test è espresso in un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo). Non è ammesso l'uso del vocabolario. I necessari materiali per il test d'esame sono disponibili sul Sito myAriel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito myAriel. NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B1'.
L'esame orale consiste in almeno tre domande sulle quattro parti del corso più una domanda sulla storia della letteratura, una domanda sul testo di poesia e una su quello di prosa. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura (in metrica per i testi poetici) e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
L'esame orale consiste in almeno tre domande sulle quattro parti del corso più una domanda sulla storia della letteratura, una domanda sul testo di poesia e una su quello di prosa. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura (in metrica per i testi poetici) e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30. Il voto minimo per superare l'esame è 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pace Nicola
Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pace Nicola
Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Pace Nicola
Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gioseffi Massimo
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
a distanza, via Microsoft Teams, giovedì 11.00-13.30 (previo appuntamento); in presenza, sempre su appuntamento, nei giorni di lezione
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15 alle18 ove non diversamente indicato con apposito avviso. ATTENZIONE: mercoledì 4 dicembre il ricevimento non potrà avere luogo a causa di un impegno fuori sede. Il ricevimento riprenderà regolarmente la settimana successiva.
il ricevimento si svolge sia nello studio della docente che sulla piattaforma Team, nella classe "Prof. Merli RICEVIMENTO". Si prega ove possibile di inviare alla docente una mail prima di presentarsi. Il codice per accedere è aacfc3v
Ricevimento:
a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento, mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza il martedì, 15:00-18:00. Gli studenti sono pregati di concordare un appuntamento con il docente via email. Si può concordare un ricevimento con il docente su Teams o su Skype nelle stesse ore del martedì.
Ex sezione di Filologia classica (cortile della Legnaia, 1° piano)- via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Ricevimento: venerdì al termine della lezione (a partire dalle 16,30), previo appuntamento fissato via mail, o a distanza sulla piattaforma Teams in orario da concordare (codice team: 0b7oj0o)