Letteratura italiana otto-novecentesca
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una preparazione approfondita sul sistema letterario otto-novecentesco, attraverso l'interpretazione critica dei classici della modernità italiana, favorendo una sicura padronanza degli strumenti ermeneutici necessari alla comprensione delle opere e delle dinamiche storico-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Conoscenza approfondita del sistema letterario otto-novecentesco, nel confronto ravvicinato con la tradizione dei classici della modernità italiana e in rapporto alle influenze del contesto culturale transnazionale; 2) Conoscenza dei caratteri peculiari della letteratura italiana moderna e contemporanea sia sull'asse diacronico delle trasformazioni istituzionali e delle coordinate morfologiche di genere, sia sull'asse sincronico, con attenzione specifica sulla fisionomia autoriale, la prassi editoriali, le articolazioni dell'orizzonte d'attesa.
Competenze: 1) Affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di studio critico, volto all'indagine dei livelli macro e microtestuali delle opere, inquadrate nel contesto storico-istituzionale della letterarietà contemporanea; 2) Capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, dei processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli compositivi. Maturazione delle abilità argomentative volte a esporre, con coerenza di metodo e autonomia critica, il materiale di studio.
Competenze: 1) Affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di studio critico, volto all'indagine dei livelli macro e microtestuali delle opere, inquadrate nel contesto storico-istituzionale della letterarietà contemporanea; 2) Capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, dei processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli compositivi. Maturazione delle abilità argomentative volte a esporre, con coerenza di metodo e autonomia critica, il materiale di studio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Libri della Resistenza negli anni sessanta: Fenoglio, Meneghello, Calvino
Il programma prevede l'analisi complementare e contrastiva di opere rappresentative del sistema letterario della modernità: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, Una questione privata di Beppe Fenoglio (prima parte), I piccoli maestri di Luigi Meneghello (seconda parte). La terza parte del corso presenta le coordinate della civiltà romanzesca in Italia nel Novecento confrontando diverse prospettive storico-critiche e percorsi di genere.
*** Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare la Terza parte del corso e una a scelta fra la Prima parte e la Seconda parte.***
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
*** Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito My Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.***
Il programma prevede l'analisi complementare e contrastiva di opere rappresentative del sistema letterario della modernità: Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, Una questione privata di Beppe Fenoglio (prima parte), I piccoli maestri di Luigi Meneghello (seconda parte). La terza parte del corso presenta le coordinate della civiltà romanzesca in Italia nel Novecento confrontando diverse prospettive storico-critiche e percorsi di genere.
*** Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono preparare la Terza parte del corso e una a scelta fra la Prima parte e la Seconda parte.***
Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere alla parte del programma per chi frequenta quella a loro riservata.
*** Tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente il sito My Ariel dell'insegnamento dove potranno essere pubblicate eventuali informazioni aggiuntive sul programma.***
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata. Lezioni frontali, anche con utilizzo di supporti telematici, slide, materiale audiovisivo e sonoro.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE PRIMA
Testi: I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Mondadori, Oscar); B. Fenoglio, Una questione privata (Einaudi, Tascabili)
Studi critici: M. Barenghi, Parole per Pin. Emergenze lessicali nel primo libro di Calvino, "Strumenti critici", XXXVI (1, gennaio-aprile 2021), 95-106; F. Serra, Il sentiero dei nidi di ragno, in Calvino, Roma, Salerno, 2006, pp. 44-61. G. Pedullà, Introduzione, in B. Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi Tascabili; A. Borghesi, Il tema di Milton. Postille arboree su Beppe Fenoglio, in Le rire et la raison. Mélanges en hommages à Denis Ferraris (pp. 305-322), a c. di E. Chaarani Lesourd, V. Giannetti-Karsenti, Neuville-sur-Saone, Èditions Chemins de tr@verse, pp. 305-322*
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G. Gozzano, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U. Saba, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E. Montale, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).
PARTE SECONDA
Testi: L. Meneghello, I piccoli maestri (Milano, Rizzoli, Bur, 2022)
Studi critici: F. Caputo, "C'è dentro tutto quello che sento sulla Resistenza". La 'materia' e la 'forma' dei "Piccoli maestri" e M. Corti, Introduzione, in L. Meneghello, I piccoli maestri, Milano, Rizzoli, BUR 2022, pp. 5-23 e 25-39; un testo a scelta fra quelli qui elencati tratti nel volume Maestria e apprendistato. Per i cinquant'anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, a c. di F. Caputo, Novara, Interlinea 2017 (B. Falcetto, Imparare lo humour. Introduzione, pp. 7-19; C. Milanini, "Una ferita nella mia mente": il capitolo 7, pp. 27-42; E. Pellegrini, Altre tavole di lettura per "I piccoli maestri", pp. 43-56; F. Caputo, Modi e tempi dell'imparare nei "Piccoli maestri", pp. 113-126, F. Marenco, "Semo inglesi": la Matter of Britain nei "Piccoli maestri", pp. 127-135), G. Lepschy, Luigi Meneghello, in Dizionario biografico degli italiani (https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-meneghello_(Dizionario-Biografico)/)
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo, L. Meneghello, Libera nos a malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189)
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini. Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (C. Milanini, La rivincita del lettore:
Se una notte d'inverno un viaggiatore, in L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, nuova edizione rivista e accresciuta, Carocci, Roma 2022, pp. 127-143)
PARTE TERZA
V. Spinazzola, Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012 (una selezione di capitoli); F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018, pp. 39-52; T. Toracca, Il neomodernismo italiano, in Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta, Palermo, Palumbo 2022, pp. 57-110; M. Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia, cit., vol. I, Forme, poetiche, questioni, pp. 281-302.
* I saggi indicati con l'asterisco verranno resi disponibili sul sito My Ariel della disciplina)
Alcune indicazioni ulteriori sulle letture critiche saranno fornite all'avvio del corso.
INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Si indicano qui di seguito i saggi che gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma previsto per chi frequenta, descritto nelle sezioni precedenti.
* N.B. Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con i relativi saggi critici (selezionate una nell'elenco relativo alla prima parte e una alla seconda parte del corso).
Parte prima
G. Pedullà, La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio, Roma, Donzelli, 2001
Parte seconda
M. Allegri, I piccoli maestri di Luigi Meneghello, in Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, a c. di A. Asor Rosa, Einaudi-Gruppo Editoriale L'espresso, 2007, pp. 177-200
Parte terza
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7-68
Testi: I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Mondadori, Oscar); B. Fenoglio, Una questione privata (Einaudi, Tascabili)
Studi critici: M. Barenghi, Parole per Pin. Emergenze lessicali nel primo libro di Calvino, "Strumenti critici", XXXVI (1, gennaio-aprile 2021), 95-106; F. Serra, Il sentiero dei nidi di ragno, in Calvino, Roma, Salerno, 2006, pp. 44-61. G. Pedullà, Introduzione, in B. Fenoglio, Una questione privata, Torino, Einaudi Tascabili; A. Borghesi, Il tema di Milton. Postille arboree su Beppe Fenoglio, in Le rire et la raison. Mélanges en hommages à Denis Ferraris (pp. 305-322), a c. di E. Chaarani Lesourd, V. Giannetti-Karsenti, Neuville-sur-Saone, Èditions Chemins de tr@verse, pp. 305-322*
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G. Gozzano, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U. Saba, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E. Montale, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).
PARTE SECONDA
Testi: L. Meneghello, I piccoli maestri (Milano, Rizzoli, Bur, 2022)
Studi critici: F. Caputo, "C'è dentro tutto quello che sento sulla Resistenza". La 'materia' e la 'forma' dei "Piccoli maestri" e M. Corti, Introduzione, in L. Meneghello, I piccoli maestri, Milano, Rizzoli, BUR 2022, pp. 5-23 e 25-39; un testo a scelta fra quelli qui elencati tratti nel volume Maestria e apprendistato. Per i cinquant'anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, a c. di F. Caputo, Novara, Interlinea 2017 (B. Falcetto, Imparare lo humour. Introduzione, pp. 7-19; C. Milanini, "Una ferita nella mia mente": il capitolo 7, pp. 27-42; E. Pellegrini, Altre tavole di lettura per "I piccoli maestri", pp. 43-56; F. Caputo, Modi e tempi dell'imparare nei "Piccoli maestri", pp. 113-126, F. Marenco, "Semo inglesi": la Matter of Britain nei "Piccoli maestri", pp. 127-135), G. Lepschy, Luigi Meneghello, in Dizionario biografico degli italiani (https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-meneghello_(Dizionario-Biografico)/)
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico. (N.B. La lettura a scelta è una sola, la si può selezionare nell'elenco relativo alla prima parte oppure in quello relativo alla seconda parte del corso):
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- L. Meneghello, Libera nos a Malo, L. Meneghello, Libera nos a malo (V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189)
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini. Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (C. Milanini, La rivincita del lettore:
Se una notte d'inverno un viaggiatore, in L'utopia discontinua. Saggi su Italo Calvino, nuova edizione rivista e accresciuta, Carocci, Roma 2022, pp. 127-143)
PARTE TERZA
V. Spinazzola, Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012 (una selezione di capitoli); F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia, in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018, pp. 39-52; T. Toracca, Il neomodernismo italiano, in Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta, Palermo, Palumbo 2022, pp. 57-110; M. Novelli, Il consumo dei romanzi: le collane, in Il romanzo in Italia, cit., vol. I, Forme, poetiche, questioni, pp. 281-302.
* I saggi indicati con l'asterisco verranno resi disponibili sul sito My Ariel della disciplina)
Alcune indicazioni ulteriori sulle letture critiche saranno fornite all'avvio del corso.
INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Si indicano qui di seguito i saggi che gli studenti non frequentanti devono aggiungere al programma previsto per chi frequenta, descritto nelle sezioni precedenti.
* N.B. Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con i relativi saggi critici (selezionate una nell'elenco relativo alla prima parte e una alla seconda parte del corso).
Parte prima
G. Pedullà, La strada più lunga. Sulle tracce di Beppe Fenoglio, Roma, Donzelli, 2001
Parte seconda
M. Allegri, I piccoli maestri di Luigi Meneghello, in Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, a c. di A. Asor Rosa, Einaudi-Gruppo Editoriale L'espresso, 2007, pp. 177-200
Parte terza
V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7-68
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione dei testi e delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia otto-novecentesca e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte. Il voto è espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: Il ricevimento di giovedì 14.11 è posticipato alle ore 17.30.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq