Letteratura italiana - corso avanzato

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira, da una parte, ad affinare negli studenti la preparazione sulla Letteratura italiana moderna attraverso lo studio monografico di autori e opere che vanno dal secondo Cinquecento all'Ottocento, sollecitando la formazione di una consapevolezza critica che tenga conto del contesto culturale, della storia del testo, degli aspetti tematici e stilistici dell'opera letteraria e del suo rapporto con la tradizione.
L'insegnamento intende inoltre condurre i discenti a consolidare e approfondire la dimestichezza con la Commedia dantesca, avviandoli a giovarsi dei principali strumenti di analisi e delle più rilevanti metodologie critiche per l'interpretazione dei testi (teoria degli stili e dei generi).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, per i periodi e gli autori oggetto dell'insegnamento; conoscenza approfondita delle questioni dantesche affrontate nel corso.

Competenze
comprensione, analisi e interpretazione del testo letterario (aspetti tematici e formali) e sua collocazione nel contesto storico; comprensione e utilizzo di saggi di critica letteraria; consapevolezza delle differenti prospettive metodologiche; riconoscimento dei nodi problematici degli argomenti studiati; utilizzo della strumentazione bibliografica; capacità di argomentare con chiarezza ricorrendo con proprietà al lessico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): La Commedia di Dante (Guglielmo Barucci)
Parte B (20 ore, 3 cfu): Percorsi di scrittura dell'io tra Sette e Ottocento. Vittorio Alfieri, Vita
Parte C (20 ore, 3 cfu): Percorsi di scrittura dell'io tra Sette e Ottocento. Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

Il corso, articolato in tre parti di 20 ore ciascuna, prevede la trattazione dei seguenti argomenti: nella parte A verrà compiuto un percorso all'interno della Commedia dantesca (lettura e commento di una scelta di canti; la cultura di Dante; lingua e stile della Commedia; la morfologia dell'aldilà; questioni critiche dantesche); le parti B e C del corso saranno dedicate ai "percorsi di scrittura dell'io tra Sette e Ottocento". Nello specifico, la parte B verterà sulla Vita di Vittorio Alfieri, sulle vicende compositive e sul panorama di riferimento della scrittura autobiografica settecentesca; la parte C sarà invece dedicata a Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo, anche in questo caso con particolare attenzione alle vicende compositive, ai modelli di riferimento e alle soluzioni personali adottate dall'autore.

Coloro che preparassero il programma da 6 cfu, sosterranno l'esame sulle parti A e B.

Il programma resta valido fino a luglio 2026.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato sulla piattaforma MyAriel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).

La didattica frontale, mirata a fornire le necessarie conoscenze, è affiancata da momenti di discussione finalizzati ad accrescere le facoltà critiche negli studenti.

Parallelamente al corso sarà possibile partecipare al laboratorio di "Scrivere la tesi: dall'idea iniziale alla discussione", retto dalla dott.ssa Maddalena La Rosa, facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni sull'argomento, in particolare nell'ambito della Letteratura italiana.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Oltre alla bibliografia indicata sotto, si segnala che costituiscono parte integrante del programma i documenti caricati sul sito MyAriel del corso.


Parte A (20 ore, 3 cfu): La Commedia di Dante (Guglielmo Barucci)
Saranno argomento di esame i canti: Inferno, 6, 17, 21, 22, 27 e 32; Purgatorio, 1, 8, 11, 22, 27, 30; Paradiso, 1, 4, 15, 22, 23 e 33

Edizione di riferimento:
si consigliano i commenti Bosco-Reggio, Le Monnier; Mercuri, Einaudi; Chiavacci Leonardi, Mondadori

Bibliografia critica:
- Alberto Casadei, Dante. Storia avventurosa della Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, il Saggiatore;
- Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Commedia, Carocci;
- Gianfranco Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi.


Parte B (20 ore, 3 cfu): Percorsi di scrittura dell'io tra Sette e Ottocento. Vittorio Alfieri, Vita

Edizione di riferimento:
Vittorio Alfieri, Vita, a cura di Carla Forno, Milano, Feltrinelli, 2020
Il testo dovrà essere letto integralmente; verranno poi indicate sul sito MyAriel a fine corso i passi oggetto di esame.

Bibliografia critica:
- Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Macerata, Quodlibet, 2024, limitatamente alla Parte II. La fondazione moderna del genere autobiografico, pp. 57-209 e al capitolo su Vittorio Alfieri: Parte IV.6 Alfieri, lacci linguistici e gioghi amorosi, pp. 417-442.
- Andrea Battistini, Vita scritta da esso, in Letture alfieriane, a cura di Gino Tellini, Firenze, Edizioni Polistampa, 2003, pp. 13-34.


Parte C (20 ore, 3 cfu): Percorsi di scrittura dell'io tra Sette e Ottocento. Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

Edizione di riferimento:
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, introduzione, testo e commento a cura di Maria Antonietta Terzoli, Roma, Carocci, 2012.
Il testo dovrà essere letto integralmente; verranno poi indicate sul sito MyAriel a fine corso i passi oggetto di esame.

Bibliografia critica:
Introduzione e commento all'edizione sono parte integrante dello studio.
- Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2006: il capitolo V. L'"imago" romantica di Jacopo Ortis, pp. 100-150.
- Enzo Neppi, Le origini del romanzo "moderno" secondo Foscolo: la Julie, il Werther e Jacopo Ortis, in Foscolo critico, a cura di Claudia Berra, Paolo Borsa, Giulia Ravera, Milano, Università degli Studi, 2017, pp. 29-48 disponibile online all'indirizzo: ‹https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano/article/view/10970/pdf


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Parte A (20 ore, 3 cfu): La Commedia di Dante (Guglielmo Barucci)
Saranno argomento di studio i canti: Inferno, 3, 6, 9, 14, 17, 21, 22, 27, 31 e 32; Purgatorio, 1, 2, 8, 11, 20, 22, 27, 30, 31; Paradiso, 1, 4, 6, 11, 12, 15, 17, 22, 23 e 33

Bibliografia critica
- Alberto Casadei, Dante. Storia avventurosa delle Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, il Saggiatore;
- Gianfranco Contini, Dante come personaggio poeta della "Commedia", in Un'idea di Dante, Einaudi;
- Giorgio Inglese, Dante. Guida alla Divina Commedia, Carocci;
- Francesco Spera, Guglielmo Barucci, Dante, Carocci, cap. V (La Commedia);
- Mirko Tavoni, Perché il poema di Dante è una commedia?, in Id., Qualche idea su Dante, il Mulino, pp. 335-369.


Parte B (20 ore, 3 cfu): Percorsi di scrittura dell'io tra Sette e Ottocento. Vittorio Alfieri, Vita

Oltre a quanto già indicato per i frequentanti:
- Gabriella Fenocchio, Alfieri, Bologna, Il Mulino, 2012.


Parte C (20 ore, 3 cfu): Percorsi di scrittura dell'io tra Sette e Ottocento. Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

Oltre a quanto già indicato per i frequentanti:
- Giuseppe Nicoletti, Foscolo, Roma, Salerno editrice, 2006, i capitoli I-IV, pp. 15-99.
- Alfredo Cottignoli, Lo stile delle passioni. L'«Ortis» ed il Foscolo autocritico della «Notizia bibliografica», in Foscolo critico, a cura di Claudia Berra, Paolo Borsa, Giulia Ravera, Milano, Università degli Studi, 2017, pp. 1-16 disponibile online all'indirizzo:‹https://riviste.unimi.it/quadernidigargnano/article/view/10968/pdf
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei risultati di apprendimento attesi viene verificato tramite un esame orale individuale, nel corso del quale vengono messe alla prova l'informazione acquisita dallo studente, la sua capacità di organizzare il discorso, la proprietà dell'espressione, la capacità di affrontare in modo critico l'oggetto dell'esame. La valutazione viene espressa in trentesimi, ed è comunicata allo studente alla conclusione della prova.
Il voto sarà espresso in trentesimi, con voto minimo 18/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato in tre parti: nella sezione A (Dante e la memoria dei poeti) si seguiranno alcuni percorsi di poetica all'interno delle tre cantiche della "Commedia"; le altre due sezioni saranno dedicate all'opera di Giacomo Leopardi, rispettivamente le "Operette morali" (sezione B) e i "Canti" (sezione C).
Questo programma resta valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso lo studente deve avere già superato l'esame di base di Letteratura Italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con lettura e commento di passi tratti dalle opere in programma. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning caricato sulla piattaforma Ariel (testi e materiali documentari e iconografici; sussidi bibliografici).
Parallelamente al corso sarà possibile partecipare a un "Tutoraggio a sostegno della scrittura critica per l'elaborato finale", facoltativo e consigliato agli studenti interessati ad avere indicazioni per la stesura dell'elaborato di laurea triennale nell'ambito della Letteratura italiana. Informazioni più precise verranno pubblicate in Ariel all'inizio del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI
Sezione A
D. Alighieri, "Commedia", edizione a scelta: si raccomandano i commenti Sapegno (La Nuova Italia); Bosco-Reggio (Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Garzanti); Chiavacci Leonardi (Mondadori); Inglese (Carocci). La scelta dei passi e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel durante il corso.

Sezione B
È necessario disporre di una buona edizione commentata delle "Operette morali" di Leopardi; si consigliano, fra le più recenti, quelle a cura di Laura Melosi (Milano, BUR) e di Cesare Galimberti (Napoli, Guida). La lettura dell'opera dovrà essere integrale; la scelta delle operette da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine della sezione.

Sezione C
È necessario disporre di una buona edizione commentata dei "Canti" di Leopardi; si consigliano, fra le più recenti, quelle a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi (Milano, BUR; da non confondere con la costosa edizione critica pubblicata dall'Accademia della Crusca) e di Fernando Bandini (Milano, Garzanti). La lettura dell'opera dovrà essere integrale; la scelta dei canti da preparare con particolare cura e la bibliografia critica verranno pubblicate in Ariel al termine della sezione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per la sezione A, gli studenti non frequentanti aggiungeranno la lettura di G. Ledda, "Dante", Bologna, il Mulino (capitoli III-IX).
Per le sezioni B e C non ci sono variazioni rispetto al programma generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica: esame orale. La prova è un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze indicate nei Risultati di apprendimento del corso. In particolare, saranno verificate la formazione e la preparazione degli studenti, la loro attitudine critica, la capacità di mettere a frutto le conoscenze specifiche per costruire ragionamenti autonomi, la proprietà di esposizione.

La valutazione finale è espressa in trentesimi (18/30 > 30/30 e lode); gli studenti che intendono conseguire 6 cfu dovranno preparare le sezioni A (obbligatoria) e B oppure C (a scelta); gli studenti che intendono conseguire 9 cfu prepareranno tutte e tre le sezioni.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
I colloqui (in presenza o a distanza, tramite piattaforma Teams) si svolgono previo appuntamento via mail ([email protected]).