Letteratura italiana contemporanea
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una solida formazione di base nell'ambito della letteratura italiana contemporanea, secondo tre prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, si propone di introdurre gli studenti alla comprensione del funzionamento del sistema letterario contemporaneo. La seconda, di carattere storico, mira a fornire loro una panoramica delle dinamiche dei rapporti fra scrittori e lettori nel corso del Novecento. La terza, di carattere monografico, intende addestrarli all'analisi critica di singole opere e figure d'autore paradigmatiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione). 2) Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale. 3) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sulle opere letterarie. 4) Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Capacità di riconoscere l'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e di coglierne il contributo nel modellare la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Capacità di riconoscere l'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e di coglierne il contributo nel modellare la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-De
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
ll programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A (3cfu)
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
Parte B (3cfu)
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della letteratura italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di testi esemplari
Parte C (3cfu)
- lettura, analisi e interpretazione di:
"Valentino", brani scelti da "Le piccole virtù" di Natalia Ginzburg
"Una notte del '43", "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono obbligatoriamente preparare le parti B e C.
Per chi sostiene l'esame per 9 cfu, il presente programma è valido da maggio 2025 a febbraio 2026.
Parte A (3cfu)
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
Parte B (3cfu)
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della letteratura italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di testi esemplari
Parte C (3cfu)
- lettura, analisi e interpretazione di:
"Valentino", brani scelti da "Le piccole virtù" di Natalia Ginzburg
"Una notte del '43", "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 cfu devono obbligatoriamente preparare le parti B e C.
Per chi sostiene l'esame per 9 cfu, il presente programma è valido da maggio 2025 a febbraio 2026.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee essenziali della storia e della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Padronanza degli strumenti essenziali per analizzare un testo e leggere i contributi critici.
Padronanza degli strumenti essenziali per analizzare un testo e leggere i contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Interazione dialogica costante con gli studenti.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Interazione dialogica costante con gli studenti.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Parte A
- V. Spinazzola, "L'esperienza della lettura", Unicopli 2010 oppure goWare 2018 (limitatamente ai capitoli: "Le istituzioni della modernità", pp. 61-83; "Le coordinate del sistema letterario", pp. 84-98; "La valorizzazione del testo", p. 137-170);
- L. Chines - C. Varotti, "Che cos'è un testo letterario", Carocci 2001, limitatamente al cap. 3. "La narrazione", pp. 73-119.
- P. Giovannetti, "Modi della poesia italiana contemporanea", Carocci 2005, limitatamente al cap. 4, "Le metriche", pp. 105-144.
Parte B
- B. Manetti e M. Tortora (a cura di), "Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi", Carocci 2022, limitatamente ai capitoli 1, 4-7, 9, 13-18 (pp. 21- 41; pp. 73-149; pp. 165-186; pp. 253-384)
- Testi caricati sul sito Ariel dell'insegnamento
Parte C
Testi:
- N. Ginzburg, "Valentino", in "Valentino, La Madre, Sagittario", Nuova edizione, Einaudi 2012;
- brani scelti da N. Ginzburg, "Le piccole virtù", Nuova edizione a cura di D. Scarpa, Einaudi 2015
- G. Bassani, "Cinque storie ferraresi. Dentro le mura", Feltrinelli 2016, limitatamente a "Una notte del '43"
- G. Bassani, "Gli occhiali d'oro", Feltrinelli 2013
Studi critici:
- D. Scarpa, "Le strade di Natalia Ginzburg"; "Notizie sul testo", in N. Ginzburg, "Le piccole virtù", Einaudi 2015, pp. XI-XLII; pp. 115-135
- E. Neppi, "Una lettura degli occhiali d'oro", "Chroniques italiennes", 28, 2014, pp. 209-232, open access
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare in aggiunta:
Parte A
- P. Giovannetti, "Il racconto", Carocci 2012, pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 "Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, "Se il tempo domina: gli eventi"; cap. 6, "Se lo spazio domina: personaggi e ambienti")
- P. Giovannetti, "Modi della poesia italiana contemporanea", cap. 1, "Dal primo al secondo Novecento", pp. 15-39
Parte B
- A. Baldini, "La battaglia per il romanzo", in Ead., "A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano", Quodlibet 2023, pp. 271-305.
Parte C
- E. Gambaro, "Partire da sé per parlare a tutt*. Le forme oblique dell'autobiografie nei saggi di Natalia Ginzburg", "L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana", 18, 2, 2023, pp. 85-100
- P. Pieri, "Una notte del '43. La sifilide del fascismo e le amnistie-amnesie del dopoguerra", in Id., "Memoria e giustizia. Le Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani", ETS 2008, pp. 221-262.
- V. Spinazzola, "L'esperienza della lettura", Unicopli 2010 oppure goWare 2018 (limitatamente ai capitoli: "Le istituzioni della modernità", pp. 61-83; "Le coordinate del sistema letterario", pp. 84-98; "La valorizzazione del testo", p. 137-170);
- L. Chines - C. Varotti, "Che cos'è un testo letterario", Carocci 2001, limitatamente al cap. 3. "La narrazione", pp. 73-119.
- P. Giovannetti, "Modi della poesia italiana contemporanea", Carocci 2005, limitatamente al cap. 4, "Le metriche", pp. 105-144.
Parte B
- B. Manetti e M. Tortora (a cura di), "Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi", Carocci 2022, limitatamente ai capitoli 1, 4-7, 9, 13-18 (pp. 21- 41; pp. 73-149; pp. 165-186; pp. 253-384)
- Testi caricati sul sito Ariel dell'insegnamento
Parte C
Testi:
- N. Ginzburg, "Valentino", in "Valentino, La Madre, Sagittario", Nuova edizione, Einaudi 2012;
- brani scelti da N. Ginzburg, "Le piccole virtù", Nuova edizione a cura di D. Scarpa, Einaudi 2015
- G. Bassani, "Cinque storie ferraresi. Dentro le mura", Feltrinelli 2016, limitatamente a "Una notte del '43"
- G. Bassani, "Gli occhiali d'oro", Feltrinelli 2013
Studi critici:
- D. Scarpa, "Le strade di Natalia Ginzburg"; "Notizie sul testo", in N. Ginzburg, "Le piccole virtù", Einaudi 2015, pp. XI-XLII; pp. 115-135
- E. Neppi, "Una lettura degli occhiali d'oro", "Chroniques italiennes", 28, 2014, pp. 209-232, open access
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare in aggiunta:
Parte A
- P. Giovannetti, "Il racconto", Carocci 2012, pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 "Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, "Se il tempo domina: gli eventi"; cap. 6, "Se lo spazio domina: personaggi e ambienti")
- P. Giovannetti, "Modi della poesia italiana contemporanea", cap. 1, "Dal primo al secondo Novecento", pp. 15-39
Parte B
- A. Baldini, "La battaglia per il romanzo", in Ead., "A regola d'arte. Storia e geografia del campo letterario italiano", Quodlibet 2023, pp. 271-305.
Parte C
- E. Gambaro, "Partire da sé per parlare a tutt*. Le forme oblique dell'autobiografie nei saggi di Natalia Ginzburg", "L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana", 18, 2, 2023, pp. 85-100
- P. Pieri, "Una notte del '43. La sifilide del fascismo e le amnistie-amnesie del dopoguerra", in Id., "Memoria e giustizia. Le Cinque storie ferraresi di Giorgio Bassani", ETS 2008, pp. 221-262.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta a computer che si tiene tre volte l'anno (maggio, settembre, dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche A e B.
Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma MyAriel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma sarà disponibile un modello di prova.
Per chi sostiene il test scritto, il presente programma è valido fino all'appello di febbraio 2026.
Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi dell'unità didattica B presentati a lezione e disponibili su Ariel, e sull'intero programma dell'unità didattica C.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu e gli studenti internazionali o Erasmus incoming accederanno direttamente alla prova orale.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta a computer che si tiene tre volte l'anno (maggio, settembre, dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche A e B.
Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma MyAriel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma sarà disponibile un modello di prova.
Per chi sostiene il test scritto, il presente programma è valido fino all'appello di febbraio 2026.
Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi dell'unità didattica B presentati a lezione e disponibili su Ariel, e sull'intero programma dell'unità didattica C.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu e gli studenti internazionali o Erasmus incoming accederanno direttamente alla prova orale.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Di-N
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parte prima
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.
Parte seconda:
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della poesia italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari
Parte terza
- analisi di "Ossi di seppia" di Eugenio Montale: definizione della voce poetica, strutture di spazio e tempo, scelte metrico/stilistiche.
Parte prima
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.
Parte seconda:
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della poesia italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari
Parte terza
- analisi di "Ossi di seppia" di Eugenio Montale: definizione della voce poetica, strutture di spazio e tempo, scelte metrico/stilistiche.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte prima:
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 4. Le istituzioni della modernità, pp. 61-83; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- L. Chines, C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2001 (limitatamente al capitolo 3. La narrazione, pp. 73-119).
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente al capitolo 4. Le metriche, pp. 105-144).
Parte seconda:
- B. Manetti e M. Tortora (a cura di), Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, Roma, Carocci, 2022, limitatamente ai capitoli 1, 4-7, 9, 13-18 (pp. 21- 41; pp. 73-149; pp. 165-186; pp. 253-384).
- Gli studenti frequentanti dovranno inoltre preparare una selezione di testi letterari novecenteschi presentati e analizzati a lezione dal docente.
Parte terza:
- E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. D'Amely, con un saggio di Pier Vincenzo Mengaldo e uno scritto di Sergio Solmi, Milano, Mondadori, 2016.
- S. Ghidinelli, L'"esperienza" e il "cristallo". "Ossi di seppia" come diario diffratto, in Id., Le metamorfosi del diario poetico. Sbarbaro, Ungaretti, Saba, Montale, Milano, Unicopli, 2022, pp. 159-250.
Integrazioni per studenti non frequentanti:
Parte prima:
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente al capitolo 1. Dal primo al secondo Novecento, pp. 15-39)
Parte seconda:
- Per i testi letterari presentati a lezione, gli studenti non frequentanti accompagneranno lo studio con i materiali che verranno resi disponibili per loro sul sito Ariel dell'insegnamento.
Parte terza:
- E. Testa, Genova, il paesaggio e "Ossi di seppia", in Id., Montale, Le Monnier Università, 2016, pp. 1-24.
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 4. Le istituzioni della modernità, pp. 61-83; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- L. Chines, C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci, 2001 (limitatamente al capitolo 3. La narrazione, pp. 73-119).
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente al capitolo 4. Le metriche, pp. 105-144).
Parte seconda:
- B. Manetti e M. Tortora (a cura di), Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, Roma, Carocci, 2022, limitatamente ai capitoli 1, 4-7, 9, 13-18 (pp. 21- 41; pp. 73-149; pp. 165-186; pp. 253-384).
- Gli studenti frequentanti dovranno inoltre preparare una selezione di testi letterari novecenteschi presentati e analizzati a lezione dal docente.
Parte terza:
- E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. D'Amely, con un saggio di Pier Vincenzo Mengaldo e uno scritto di Sergio Solmi, Milano, Mondadori, 2016.
- S. Ghidinelli, L'"esperienza" e il "cristallo". "Ossi di seppia" come diario diffratto, in Id., Le metamorfosi del diario poetico. Sbarbaro, Ungaretti, Saba, Montale, Milano, Unicopli, 2022, pp. 159-250.
Integrazioni per studenti non frequentanti:
Parte prima:
- P. Giovannetti, Modi della poesia italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2005 (limitatamente al capitolo 1. Dal primo al secondo Novecento, pp. 15-39)
Parte seconda:
- Per i testi letterari presentati a lezione, gli studenti non frequentanti accompagneranno lo studio con i materiali che verranno resi disponibili per loro sul sito Ariel dell'insegnamento.
Parte terza:
- E. Testa, Genova, il paesaggio e "Ossi di seppia", in Id., Montale, Le Monnier Università, 2016, pp. 1-24.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere e superare una prova scritta che si tiene tre volte l'anno (maggio, settembre, dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sul programma della Parte prima e sul manuale di storia letteraria indicato nella Parte seconda. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.
Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi della Parte seconda presentati a lezione (per gli studenti frequentanti) o indicati nel programma (per gli studenti non frequentanti) e sull'intero programma della Parte terza. I testi presentati a lezione nella Parte seconda sono disponibili sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere e superare una prova scritta che si tiene tre volte l'anno (maggio, settembre, dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sul programma della Parte prima e sul manuale di storia letteraria indicato nella Parte seconda. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.
Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi della Parte seconda presentati a lezione (per gli studenti frequentanti) o indicati nel programma (per gli studenti non frequentanti) e sull'intero programma della Parte terza. I testi presentati a lezione nella Parte seconda sono disponibili sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
O-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
PARTE PRIMA - 3 CFU: Conoscere il sistema letterario
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.
PARTE SECONDA - 3 CFU: La contemporaneità letteraria
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria dell'Otto-Novecento
- linee di sviluppo del sistema dei generi letterari nel novecento, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari
PARTE TERZA - 3 CFU: Elsa Morante e il romanzo popolare
Lettura critica del romanzo La storia
Analisi delle strutture romanzesche e delle scelte retorico stilistiche
n.b. Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare obbligatoriamente la parte 3 e, a scelta, la parte 1 oppure la parte 2.
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.
PARTE SECONDA - 3 CFU: La contemporaneità letteraria
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria dell'Otto-Novecento
- linee di sviluppo del sistema dei generi letterari nel novecento, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari
PARTE TERZA - 3 CFU: Elsa Morante e il romanzo popolare
Lettura critica del romanzo La storia
Analisi delle strutture romanzesche e delle scelte retorico stilistiche
n.b. Gli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame per 6 cfu dovranno preparare obbligatoriamente la parte 3 e, a scelta, la parte 1 oppure la parte 2.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali, momenti di lezione dialogata. Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione. Alla fine di ciascuna parte si predisporrà - su base volontaria - una prova dell'esame orale.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE PRIMA - Conoscere il sistema letterario
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010, limitatamente ai capp.: 4. Le istituzioni della modernità, pp. 61 - 83; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, pp. 137-170) ***
L. Chines-C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci 2001 (limitatam. al cap. 3 - La narrazione, pp. 73 - 119 ***.
P. Giovannetti, Modi della poesia contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi (limitatamente al cap. 4, Le metriche, pp. 105 - 144).
Integrazioni per studenti non frequentanti:
- P. Giovannetti, Modi della poesia contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi (limitatamente al cap. 1, Dal primo al secondo Novecento, pp. 15 - 39).
PARTE SECONDA - La contemporaneità letteraria
- B. Manetti, M. Tortora (a cura di), Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, limitatamente ai capp. 1; 4-7; 9; 13-18 (pagine 21-41; 73-149; 165-186; 253-384)
- la selezione di testi disponibili sulla piattaforma Ariel contenuta nella sezione Materiali per un percorso Otto-Novecentesco
Integrazioni per studenti non frequentanti:
V. Spinazzola: Dal romanzo popolare alla narrativa di intrattenimento, in Manuale di letteratura Italia. Storia per generi e problemi, a c. di C. Di Girolamo e F. Brioschi, vol. 4, Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 635 - 700. ***
PARTE TERZA -
Testi:
E. Morante, La storia (1974, ma bene ogni edizione, purché integrale)
Studi critici:
C. Garboli, La storia, in ID. Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Adelphi 1995, pp. 153 - 192. ***
Integrazioni per studenti non frequentanti
G. Rosa, Il decadentismo popolare della "Storia", in EAD., Cattedrali di carta, Il saggiatore, Milano 1995, pp. 207 - 289. ***
I MATERIALI CONTRADDISTINTI DA ASTERISCO (***) SONO REPERIBILI IN ARIEL ALLA PAGINA DEL DOCENTE
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010, limitatamente ai capp.: 4. Le istituzioni della modernità, pp. 61 - 83; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, pp. 137-170) ***
L. Chines-C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci 2001 (limitatam. al cap. 3 - La narrazione, pp. 73 - 119 ***.
P. Giovannetti, Modi della poesia contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi (limitatamente al cap. 4, Le metriche, pp. 105 - 144).
Integrazioni per studenti non frequentanti:
- P. Giovannetti, Modi della poesia contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi (limitatamente al cap. 1, Dal primo al secondo Novecento, pp. 15 - 39).
PARTE SECONDA - La contemporaneità letteraria
- B. Manetti, M. Tortora (a cura di), Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, limitatamente ai capp. 1; 4-7; 9; 13-18 (pagine 21-41; 73-149; 165-186; 253-384)
- la selezione di testi disponibili sulla piattaforma Ariel contenuta nella sezione Materiali per un percorso Otto-Novecentesco
Integrazioni per studenti non frequentanti:
V. Spinazzola: Dal romanzo popolare alla narrativa di intrattenimento, in Manuale di letteratura Italia. Storia per generi e problemi, a c. di C. Di Girolamo e F. Brioschi, vol. 4, Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 635 - 700. ***
PARTE TERZA -
Testi:
E. Morante, La storia (1974, ma bene ogni edizione, purché integrale)
Studi critici:
C. Garboli, La storia, in ID. Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Adelphi 1995, pp. 153 - 192. ***
Integrazioni per studenti non frequentanti
G. Rosa, Il decadentismo popolare della "Storia", in EAD., Cattedrali di carta, Il saggiatore, Milano 1995, pp. 207 - 289. ***
I MATERIALI CONTRADDISTINTI DA ASTERISCO (***) SONO REPERIBILI IN ARIEL ALLA PAGINA DEL DOCENTE
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta che si tiene 3 volte l'anno (maggio, settembre e dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche PARTE PRIMA E SECONDA. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo da conseguire 18) e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.
Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi presentati a lezione nell'unità didattica PARTE SECONDA (saranno indicati su Ariel in due gruppi distinti per i frequentanti e i non frequentanti) e sull'intero programma dell'unità didattica PARTE TERZA.
Parametri di valutazione:
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza
Capacità di ragionamento critico
Qualità dell'esposizione
Capacità di impiegare un lessico specialistico
Gli studenti che non superassero la prova scritta, o che intendessero migliorare la votazione conseguita, devono presentarsi in data ulteriore: per accedere all'orale è necessario avere superato la prova scritta.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
* GLI STUDENTI INTERNAZIONALI O ERASMUS INCOMING SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE TITOLARE DEL CORSO.
** DSA: LE MODALITA' DI ESAME PER STUDENTI CON DISABILIA' e/o CON DSA DOVRANNO ESSERE CONCORDATE COL DOCENTE, IN ACCORDO CON L'UFFICIO COMPETENTE.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che preparano l'esame per 9 cfu devono sostenere una prova scritta che si tiene 3 volte l'anno (maggio, settembre e dicembre). La prova è costituita da domande a risposta chiusa e verte sulle unità didattiche PARTE PRIMA E SECONDA. Saranno verificate conoscenze e competenze relative a:
- caratteri del sistema letterario novecentesco;
- strumenti di analisi del testo e del paratesto;
- elementi di identificazione bibliografica;
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo da conseguire 18) e concorre per il 50% alla valutazione finale: i risultati vengono comunicati attraverso la piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Sulla stessa piattaforma è disponibile un modello di prova.
Orale
Per chi ha superato la prova scritta, l'orale consiste di un colloquio sui testi presentati a lezione nell'unità didattica PARTE SECONDA (saranno indicati su Ariel in due gruppi distinti per i frequentanti e i non frequentanti) e sull'intero programma dell'unità didattica PARTE TERZA.
Parametri di valutazione:
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza
Capacità di ragionamento critico
Qualità dell'esposizione
Capacità di impiegare un lessico specialistico
Gli studenti che non superassero la prova scritta, o che intendessero migliorare la votazione conseguita, devono presentarsi in data ulteriore: per accedere all'orale è necessario avere superato la prova scritta.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu accederanno direttamente alla prova orale.
* GLI STUDENTI INTERNAZIONALI O ERASMUS INCOMING SONO INVITATI A PRENDERE TEMPESTIVAMENTE CONTATTO CON IL DOCENTE TITOLARE DEL CORSO.
** DSA: LE MODALITA' DI ESAME PER STUDENTI CON DISABILIA' e/o CON DSA DOVRANNO ESSERE CONCORDATE COL DOCENTE, IN ACCORDO CON L'UFFICIO COMPETENTE.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, ore 10:00-13:00, su MT, codice pg0mlon. Si prega di prenotarsi tramite mail. E' sempre possibile concordare un appuntamento in presenza.
Microsoft Teams. Studio secondo piano rialzato, Dipartimento Studi letterari filologici e linguistici, Sezione modernistica, Via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)
Ricevimento:
Concorda incontro con il docente tramite mail
Dip. Studi letterari, filologici e linguistici, sez. Modernistica, secondo piano.