Letteratura inglese medievale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare le caratteristiche tipiche, i principali generi letterari e la storia della letteratura inglese medievale. Oltre a completare il percorso formativo degli specialisti di letteratura inglese, l'insegnamento ha gli ulteriori obiettivi formativi di mostrare il valore relativo e storicamente determinato delle concezioni moderne sul fatto letterario, e di fornire le competenze linguistiche e critiche per affrontare testi letterari di epoca pre-moderna. Tutto ciò sul fondamento della radicale alterità e, contemporaneamente, della sorprendente modernità della letteratura medievale. Tali obiettivi formativi sono coerenti con gli obiettivi formativi generali del Corso di Studio in quanto collaborano a formare dei laureati magistrali con ampie e approfondite conoscenze e competenze in ambito storico-letterario e critico-letterario. In particolare, le lezioni introduttive del corso hanno l'obiettivo di illustrare il concetto stesso di letteratura che caratterizza il mondo medievale, con la peculiare natura del testo manoscritto, dell'autore e del rapporto fra autore e pubblico. Il corso si sviluppa poi presentando alcuni autori (Geoffrey Chaucer in primis), generi e testi della letteratura inglese medievale mediante una selezione (solitamente tematica) di testi rappresentativi, il tutto inquadrato in una presentazione della tradizione letteraria dei secoli XII-XV. Infine, l'attenzione si focalizza sulla componente monografica del corso, che affronta in modo approfondito un tema o un testo rilevante nella produzione letteraria del medioevo inglese.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: conoscenza della produzione letteraria del medioevo inglese; conoscenza delle caratteristiche peculiari del testo letterario medievale; comprensione del rapporto evolutivo tra la letteratura medievale e quella post-medievale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di leggere, tradurre, e interpretare criticamente testi letterari del medioevo inglese; capacità di cogliere le implicazioni storiche, sociali e culturali dei testi letterari; accresciuta consapevolezza circa la natura del fatto letterario.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il titolo del corso è "Zoomorphic symbolism: animals as characters and motifs in Middle English Literature".
Gli animali - selvatici e domestici, reali e immaginari - hanno sempre pervaso la vita dell'uomo del medioevo. L'interesse per gli animali si è manifestato in un'ampia produzione letteraria che aveva le sue radici nella tradizione classica delle letterature greca e latina ma seppe rinnovarsi e adattarsi ai nuovi bisogni psicologici e comunicativi di una società complessa come quella medievale.
Gli uomini e le donne del medioevo usarono gli animali e la loro rappresentazione in letteratura come uno specchio per guardare alle proprie paure e ai propri vizi, per ridere delle proprie passioni, per esorcizzare le pene e la fatica del vivere quotidiano.
Il corso si focalizzerà su una serie di testi che illustrano le relazioni tra il mondo degli uomini e quello degli animali nella letteratura e nella società inglesi del medioevo.
Gli animali - selvatici e domestici, reali e immaginari - hanno sempre pervaso la vita dell'uomo del medioevo. L'interesse per gli animali si è manifestato in un'ampia produzione letteraria che aveva le sue radici nella tradizione classica delle letterature greca e latina ma seppe rinnovarsi e adattarsi ai nuovi bisogni psicologici e comunicativi di una società complessa come quella medievale.
Gli uomini e le donne del medioevo usarono gli animali e la loro rappresentazione in letteratura come uno specchio per guardare alle proprie paure e ai propri vizi, per ridere delle proprie passioni, per esorcizzare le pene e la fatica del vivere quotidiano.
Il corso si focalizzerà su una serie di testi che illustrano le relazioni tra il mondo degli uomini e quello degli animali nella letteratura e nella società inglesi del medioevo.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (livello B2+/C1 QCER). Inoltre, si presuppone che gli studenti abbiano buone conoscenze del canone letterario inglese; utili, ma non indispensabili per la frequenza del corso, conoscenze di storia della lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali (con ampio spazio per la discussione e l'interazione); una scelta di testi letterari verranno letti ad alta voce, tradotti in inglese moderno, e commentati dal punto di vista letterario, stilistico e storico-culturale.
Materiale di riferimento
1) J.A. Burrow, Medieval Writers and their Work. Middle English Literature 1100-1500, 2nd edn, OUP, Oxford 2008 (testo obbligatorio);
2) Per meglio contestualizzare i brani dai testi letterari in programma, si può fare riferimento alle storie della letteratura inglese medievale che si trovano nella biblioteca di anglistica. Sebbene qualunque manuale offra i dati fondamentali, Albert C. Baugh, 'The Middle English Period', in A Literary History of England, ed. by A.C. Baugh, Routledge & Kegan Paul, London 1967, vol.1 è un testo ancora prezioso e molto chiaro; più aggiornato e molto più ricco è David Wallace (ed.), The Cambridge History of Medieval English Literature, CUP, Cambridge 1999;
3) J.A. Burrow & T. Turville-Petre, A book of Middle English, 3rd edn, Wiley-Blackwell, Oxford 2004 può essere utile perché i testi contenuti in questa antologia hanno ottime introduzioni e note di commento;
4) 'Middle English 1100-1550', in Ishtla Singh, The history of English, Hodder Arnold, London, 2005 fornisce informazioni sul medio inglese utili agli studenti che non hanno acquisito competenze in storia della lingua inglese;
5) gli handout e le presentazioni in powerpoint del Prof. Iamartino;
6) i propri appunti.
7) ulteriore materiale critico potrà essere reso disponibile durante le lezioni.
2) Per meglio contestualizzare i brani dai testi letterari in programma, si può fare riferimento alle storie della letteratura inglese medievale che si trovano nella biblioteca di anglistica. Sebbene qualunque manuale offra i dati fondamentali, Albert C. Baugh, 'The Middle English Period', in A Literary History of England, ed. by A.C. Baugh, Routledge & Kegan Paul, London 1967, vol.1 è un testo ancora prezioso e molto chiaro; più aggiornato e molto più ricco è David Wallace (ed.), The Cambridge History of Medieval English Literature, CUP, Cambridge 1999;
3) J.A. Burrow & T. Turville-Petre, A book of Middle English, 3rd edn, Wiley-Blackwell, Oxford 2004 può essere utile perché i testi contenuti in questa antologia hanno ottime introduzioni e note di commento;
4) 'Middle English 1100-1550', in Ishtla Singh, The history of English, Hodder Arnold, London, 2005 fornisce informazioni sul medio inglese utili agli studenti che non hanno acquisito competenze in storia della lingua inglese;
5) gli handout e le presentazioni in powerpoint del Prof. Iamartino;
6) i propri appunti.
7) ulteriore materiale critico potrà essere reso disponibile durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda che lo studente sostenga l'esame per 6 o 9 crediti (solitamente 15-20 minuti), e si svolge in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti e dei fenomeni letterari oggetto del corso; la capacità di contestualizzare e commentare i testi letterari, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di inquadrare i testi analizzati nella storia letteraria e nel genere letterario di pertinenza. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti e dei fenomeni letterari oggetto del corso; la capacità di contestualizzare e commentare i testi letterari, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di inquadrare i testi analizzati nella storia letteraria e nel genere letterario di pertinenza. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)