Letteratura inglese lm
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso intende proporre percorsi di lettura e analisi letteraria nell'ambito della letteratura inglese scegliendo testi di periodi diversi e legati a differenti aree geografiche. Esso segue nuclei tematici in una prospettiva diacronica e/o sincronica e cerca di fornire molteplici approcci critici ai testi. Inoltre il corso mira anche a riflettere sul canone letterario e sulle sue trasformazioni nel tempo e a indagare con particolare attenzione i meccanismi intertestuali e le strutture letterarie nei diversi generi.
Risultati apprendimento attesi
CONOSCENZE: Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di discutere questioni fondamentali relative alla disciplina, inquadrare i testi letterari nel contesto culturale e letterario di riferimento, fornire interpretazioni tematiche e critiche delle opere letterarie in programma. COMPETENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi e riconoscerne la complessità linguistica. Gli studenti dovranno inoltre saper compiere un'analisi critica dei testi in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra diversi autori, testi e movimenti letterari. Essi dovranno mostrare consapevolezza riguardo ai diversi approcci critici e ai vari livelli di interpretazione. Infine, gli studenti dovranno dimostrare capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del Corso: "From page to screen, stage... and walls: Reading and adapting writers and texts"
Unità A (20 ore, 3 CFU - Prof. M. Canani): Romantic Biopics
Unità B (20 ore, 3 CFU - Prof. M. Canani): Reading Jane, Adapting Austen
Unità C (20 ore, 3 CFU - Prof. M. Cavecchi): Intermedial Hamlet
A partire dai concetti di adaptation e appropriation, il corso esplora le modalità di lettura e interpretazione del testo letterario e biografico. Il close reading dei testi in programma, poetici e narrativi, sarà affiancato da una riflessione sulle scelte operate per la presentazione degli stessi sul grande schermo, sulla scena e in altre forme artistiche. In particolare, l'Unità A prende in esame alcuni film che si configurano come biopics dei poeti romantici, ponendo al centro della rappresentazione cinematografica dato biografico e testo letterario, nonché l'idea di sociability durante il periodo romantico. L'Unità B si concentra sull'opera di Jane Austen, con attenzione alla consapevolezza critica e stilistica dell'autrice. L'Unità C esamina alcune declinazioni intermediali di Hamlet di William Shakespeare a teatro, al cinema, alla televisione e nella street art.
Unità A (20 ore, 3 CFU - Prof. M. Canani): Romantic Biopics
Unità B (20 ore, 3 CFU - Prof. M. Canani): Reading Jane, Adapting Austen
Unità C (20 ore, 3 CFU - Prof. M. Cavecchi): Intermedial Hamlet
A partire dai concetti di adaptation e appropriation, il corso esplora le modalità di lettura e interpretazione del testo letterario e biografico. Il close reading dei testi in programma, poetici e narrativi, sarà affiancato da una riflessione sulle scelte operate per la presentazione degli stessi sul grande schermo, sulla scena e in altre forme artistiche. In particolare, l'Unità A prende in esame alcuni film che si configurano come biopics dei poeti romantici, ponendo al centro della rappresentazione cinematografica dato biografico e testo letterario, nonché l'idea di sociability durante il periodo romantico. L'Unità B si concentra sull'opera di Jane Austen, con attenzione alla consapevolezza critica e stilistica dell'autrice. L'Unità C esamina alcune declinazioni intermediali di Hamlet di William Shakespeare a teatro, al cinema, alla televisione e nella street art.
Prerequisiti
Il corso si svolge in lingua inglese. Si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese in vista sia della comprensione dei testi che delle letture critiche e della partecipazione attiva alle lezioni. Si raccomanda anche una buona conoscenza della storia letteraria inglese e una buona capacità, così come acquisita nella precedente formazione triennale, di lettura, contestualizzazione e analisi del testo letterario.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali che prevedono la lettura, l'analisi e la contestualizzazione dei testi in programma, anche avvalendosi dell'ausilio di materiali audiovisivi e multimediali. Studentesse e studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle analisi e alle discussioni che si svolgono in classe.
La parte C prevede anche un lavoro di gruppo.
La parte C prevede anche un lavoro di gruppo.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA PER FREQUENTANTI
- Per la contestualizzazione degli autori oggetto del corso: le biografie presenti nel database LION (Literature Online), accessibile tramite il portale bibliotecario di Ateneo: https://www.sba.unimi.it/ > Literature Online > Opere di riferimento > nome dell'autore > ProQuest Biography
- Julie Sanders, Adaption and Appropriation, 2nd ed., London and New York, Routledge, 2016: capp. 1-2 (Biblioteca di Anglistica)
- I testi primari e critici elencati di seguito, per ciascuna delle tre unità (A, B, C)
- Gli apparati delle edizioni critiche, ove prescritte
- Costituiscono parte integrante del programma i materiali resi disponibili dai docenti sulla piattaforma MyAriel
UNITÀ A: ROMANTIC BIOPICS
- George Gordon Byron, "Darkness", "Prometheus"; Childe Harold's Pilgrimage (Canto IV, selected passages); Manfred (edizione Marsilio a cura di D. Saglia, 2019)
- Percy Bysshe Shelley, Alastor; or, The Spirit of Solitude, "Hymn to Intellectual Beauty", Adonais: An Elegy on the Death of John Keats
- John Keats, "Sonnet to Byron", Endymion: A Poetic Romance (Book I, selected passages); "Bright star", When I Have Fears", "On Fame", "Ode to a Nightingale"
- visione dei film Rowing in the Wind (di Gonzalo Suárez, 1988), Bright Star (di Jane Campion, 2009)
UNITÀ B: READING JANE, ADAPTING AUSTEN
- Jane Austen, "Plan of a Novel according to Hints from Various Quarters" (online)
- Jane Austen, Pride and Prejudice (edizione critica Penguin o Oxford Classics)
- Jane Austen, Northanger Abbey (edizione critica Penguin o Oxford Classics)
- visione del film Becoming Jane (di Julian Jarrold, 2007)
- Anthony Mandal, Jane Austen and the Popular Novel: The Determined Author, Basingstoke and New York, Palgrave Macmillan, 2007: capp. 2-3 (Biblioteca di Anglistica)
UNITÀ C: INTERMEDIAL HAMLET
- William Shakespeare, Hamlet Prince of Denmark, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, Cambridge, 2019
- Visione del film per la BBC per la regia di Gregory Doran, Hamlet (2009)
- Visione del film per RSC Live Cinema per la regia di Simon Godwin e Robin Lough, Hamlet (2016)
- Sébastien Lefait, "This same strict and most observant watch" (1.1.71): Gregory - Doran's Hamlet as Surveillance Adaptation, in https://borrowers-ojs-azsu.tdl.org/borrowers/article/view/138/274 (caricato in Ariel)
- Pascale Aebischer, "Hamlet in Parts: Robin Lough's RSC Live Cinema Broadcast of Simon Godwin's Hamlet (8 June 2016)", in Shakespeare, Spectatorship and the Technologies of Performance, Cambridge, Cambridge UP, 2020, pp. 157-90 (biblioteca digitale di UNIMI).
- M. Cavecchi, "Tagging the Bard: Shakespeare Graffiti on and off Stage", Shakespeare Survey 69, 2016, pp. 361-79.
- M. Cavecchi, "Shakespeare's or Banksy's? Looking for Hamlet in Street Art", in Shakespeare Personal Trainer, edited by M. Rose, C. Paravano, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 157-180. (caricato in Ariel)
Ulteriori letture saranno segnalate durante il corso.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
UNITÀ A. In aggiunta al programma per i frequentanti, si richiede lo studio di:
- Drummond Bone (ed.), The Cambridge Companion to Byron, Cambridge, Cambridge UP, 2004: i saggi di Alan Rawes e Drummond Bone
- Michael O'Neill, Anthony Howe and Madeleine Callaghan (ed.), The Oxford Handbook of Percy Bysshe Shelley, Oxford, Oxford UP, 2012 (Biblioteca di Anglistica): i saggi di Mark Sandy, Michael O'Neill e Kelvin Everest
- Marco Canani, "Remediating a Literary Genre: Jane Campion's Bright Star and John Keats's Biographies in the 2010s", in Remediating Imagination: Literatures and Cultures in English from the Renaissance to the Postcolonial, ed. G. Angeletti, G. Buonanno and D. Saglia, Roma, Carocci, 2016, pp. 227-236 (online)
UNITÀ B. In aggiunta ai testi per i frequentanti, si richiede lo studio di:
- Juliette Wells, Everybody's Jane: Jane Austen in the Popular Imagination, London and New York, Continuum, 2011: capp. 1, 5
UNITÀ C. In aggiunta al programma per i frequentanti, si richiede lo studio di:
- Pascale Aebischer, "Introduction. Shakespeare, Spectatorship and the Technologies of Performance", in Shakespeare, Spectatorship and the Technologies of Performance, Cambridge, Cambridge UP, 2020, pp. 1-32 (biblioteca digitale UNIMI).
- Douglas Lanier, Shakespeare and Modern Popular Culture, Oxford, Oxford UP, 2002 (in biblioteca di Anglistica).
- Per la contestualizzazione degli autori oggetto del corso: le biografie presenti nel database LION (Literature Online), accessibile tramite il portale bibliotecario di Ateneo: https://www.sba.unimi.it/ > Literature Online > Opere di riferimento > nome dell'autore > ProQuest Biography
- Julie Sanders, Adaption and Appropriation, 2nd ed., London and New York, Routledge, 2016: capp. 1-2 (Biblioteca di Anglistica)
- I testi primari e critici elencati di seguito, per ciascuna delle tre unità (A, B, C)
- Gli apparati delle edizioni critiche, ove prescritte
- Costituiscono parte integrante del programma i materiali resi disponibili dai docenti sulla piattaforma MyAriel
UNITÀ A: ROMANTIC BIOPICS
- George Gordon Byron, "Darkness", "Prometheus"; Childe Harold's Pilgrimage (Canto IV, selected passages); Manfred (edizione Marsilio a cura di D. Saglia, 2019)
- Percy Bysshe Shelley, Alastor; or, The Spirit of Solitude, "Hymn to Intellectual Beauty", Adonais: An Elegy on the Death of John Keats
- John Keats, "Sonnet to Byron", Endymion: A Poetic Romance (Book I, selected passages); "Bright star", When I Have Fears", "On Fame", "Ode to a Nightingale"
- visione dei film Rowing in the Wind (di Gonzalo Suárez, 1988), Bright Star (di Jane Campion, 2009)
UNITÀ B: READING JANE, ADAPTING AUSTEN
- Jane Austen, "Plan of a Novel according to Hints from Various Quarters" (online)
- Jane Austen, Pride and Prejudice (edizione critica Penguin o Oxford Classics)
- Jane Austen, Northanger Abbey (edizione critica Penguin o Oxford Classics)
- visione del film Becoming Jane (di Julian Jarrold, 2007)
- Anthony Mandal, Jane Austen and the Popular Novel: The Determined Author, Basingstoke and New York, Palgrave Macmillan, 2007: capp. 2-3 (Biblioteca di Anglistica)
UNITÀ C: INTERMEDIAL HAMLET
- William Shakespeare, Hamlet Prince of Denmark, The New Cambridge Shakespeare, Cambridge UP, Cambridge, 2019
- Visione del film per la BBC per la regia di Gregory Doran, Hamlet (2009)
- Visione del film per RSC Live Cinema per la regia di Simon Godwin e Robin Lough, Hamlet (2016)
- Sébastien Lefait, "This same strict and most observant watch" (1.1.71): Gregory - Doran's Hamlet as Surveillance Adaptation, in https://borrowers-ojs-azsu.tdl.org/borrowers/article/view/138/274 (caricato in Ariel)
- Pascale Aebischer, "Hamlet in Parts: Robin Lough's RSC Live Cinema Broadcast of Simon Godwin's Hamlet (8 June 2016)", in Shakespeare, Spectatorship and the Technologies of Performance, Cambridge, Cambridge UP, 2020, pp. 157-90 (biblioteca digitale di UNIMI).
- M. Cavecchi, "Tagging the Bard: Shakespeare Graffiti on and off Stage", Shakespeare Survey 69, 2016, pp. 361-79.
- M. Cavecchi, "Shakespeare's or Banksy's? Looking for Hamlet in Street Art", in Shakespeare Personal Trainer, edited by M. Rose, C. Paravano, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 157-180. (caricato in Ariel)
Ulteriori letture saranno segnalate durante il corso.
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
UNITÀ A. In aggiunta al programma per i frequentanti, si richiede lo studio di:
- Drummond Bone (ed.), The Cambridge Companion to Byron, Cambridge, Cambridge UP, 2004: i saggi di Alan Rawes e Drummond Bone
- Michael O'Neill, Anthony Howe and Madeleine Callaghan (ed.), The Oxford Handbook of Percy Bysshe Shelley, Oxford, Oxford UP, 2012 (Biblioteca di Anglistica): i saggi di Mark Sandy, Michael O'Neill e Kelvin Everest
- Marco Canani, "Remediating a Literary Genre: Jane Campion's Bright Star and John Keats's Biographies in the 2010s", in Remediating Imagination: Literatures and Cultures in English from the Renaissance to the Postcolonial, ed. G. Angeletti, G. Buonanno and D. Saglia, Roma, Carocci, 2016, pp. 227-236 (online)
UNITÀ B. In aggiunta ai testi per i frequentanti, si richiede lo studio di:
- Juliette Wells, Everybody's Jane: Jane Austen in the Popular Imagination, London and New York, Continuum, 2011: capp. 1, 5
UNITÀ C. In aggiunta al programma per i frequentanti, si richiede lo studio di:
- Pascale Aebischer, "Introduction. Shakespeare, Spectatorship and the Technologies of Performance", in Shakespeare, Spectatorship and the Technologies of Performance, Cambridge, Cambridge UP, 2020, pp. 1-32 (biblioteca digitale UNIMI).
- Douglas Lanier, Shakespeare and Modern Popular Culture, Oxford, Oxford UP, 2002 (in biblioteca di Anglistica).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, da sostenersi in lingua inglese e valutata in trentesimi. Il colloquio verte sugli argomenti in programma, ed è volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un livello di competenza linguistica (lettura del testo), analitica (analisi e commento critico) e storico-letteraria (conoscenza e contestualizzazione dei testi letterari, degli autori e delle tematiche oggetto del corso) Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di linguaggio e la capacità di attuare collegamenti tra opere, autori e il contesto culturale trattato. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Poiché la didattica del corso prevede una combinazione di lezioni frontali e di sessioni a impianto seminariale, a partecipazione attiva al corso sarà tenuta in considerazione per la valutazione finale. L'unità C prevede un parziale con un test a scelta multipla il 5/3 e un lavoro creativo di gruppo che rientrerà nella valutazione complessiva.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso. Il presente programma è valido fino a settembre 2026.
Le modalità d'esame per studentesse e studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Poiché la didattica del corso prevede una combinazione di lezioni frontali e di sessioni a impianto seminariale, a partecipazione attiva al corso sarà tenuta in considerazione per la valutazione finale. L'unità C prevede un parziale con un test a scelta multipla il 5/3 e un lavoro creativo di gruppo che rientrerà nella valutazione complessiva.
Per sostenere l'esame è indispensabile presentarsi con tutti i testi letterari in programma.
Per iscriversi all'esame si raccomanda di fare sempre riferimento al docente che ha tenuto il corso, soprattutto quando si sostenga l'esame a più di un anno dal termine del corso. Il presente programma è valido fino a settembre 2026.
Le modalità d'esame per studentesse e studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Canani Marco, Cavecchi Mariacristina
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì, dalle ore 15:00, previo appuntamento email
ANGLISTICA - Piazza Sant'Alessandro, 1 (3° piano, sottotetto)
Ricevimento:
21/2, ore 14.30; 26/2, ore 3pm. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams