Letteratura inglese
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione di base sviluppata nell'ambito delle letterature di lingua inglese, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari con gli ambiti della geografia, della storia e della cultura letteraria. Gli studenti acquisiranno i fondamenti metodologici della critica letteraria, con la definizione dei percorsi di approfondimento più idonei ad affrontare le tematiche proposte. I testi primari saranno proposti in lingua originale; l'uso di testi in traduzione è consentito ma non incoraggiato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Oltre a conoscere il quadro generale del contesto critico e culturale della letteratura inglese, riferito in modo esplicito al momento storico scelto in ciascun anno, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi proposti nelle loro connessioni col contesto di appartenenza. Dovranno sapere inserire le opere nel contesto specifico dell'autore (biografia e opere), del genere di appartenenza (analogie e divergenze), dell'epoca di pubblicazione (cultura e storia). Dovranno infine essere in grado di procedere a una comparazione con altre opere del contesto britannico e internazionale.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
TITOLO: Imparare la relazione. I paradigmi degli affetti nella letteratura inglese dall'800 a oggi.Il corso è di una unica annualità: non intende coprire l'intera letteratura inglese dalle origini ai giorni nostri, ma sceglie alcuni percorsi tematici, appoggiandosi metodologicamente soprattutto a Literary Studies, Cultural Studies e Gender Studies. Il libro di testo indicato (con una selezione precisa di capitoli) raccoglie una scelta di testi sull'educazine affettiva e il processo di crescita così come essi sono descritti in alcuni testi in lingua inglese, soprattutto di tipo narrativo, ma non escludendo altri generi (poesia e teatro). Sarà inevitabile un focus specifico sul corpo come entità fluida, violabile, violata, e segno socioculturale portatore della nostra identità.
Useremo un libro di testo primario (con riferimento a capitoli specifici) che è abbinato a una piattaforma alla quale accederemo per materiali aggiuntivi e test. A questo si aggiungerà, per ciascun "step", la lettura integrale di un romanzo a scelta; sono indicate anche letture opzionali. I romanzi possono essere letti in inglese o in italiano
Il corso comprenderà incontri con ospiti interni ed esterni all'ateneo, ed è articolato in tre parti (Steps). Gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU dovranno far riferimento agli step 1 e 2.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Useremo un libro di testo primario (con riferimento a capitoli specifici) che è abbinato a una piattaforma alla quale accederemo per materiali aggiuntivi e test. A questo si aggiungerà, per ciascun "step", la lettura integrale di un romanzo a scelta; sono indicate anche letture opzionali. I romanzi possono essere letti in inglese o in italiano
Il corso comprenderà incontri con ospiti interni ed esterni all'ateneo, ed è articolato in tre parti (Steps). Gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU dovranno far riferimento agli step 1 e 2.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi letterari in inglese, oltre ai saggi critici inclusi nel programma.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa essenzialmente attraverso lezioni frontali, cercando, ove possibile, di incoraggiare la partecipazione degli studenti soprattutto in relazione alla analisi dei testi. Sono inclusi incontri con ospiti legati alle tematiche del corso. E' utilizzato il supporto della piattaforma Ariel non solo per rendere disponibili alcuni materiali ma anche per proporre agli studenti delle sintesi, in formato powerpoint, di argomenti e autori trattati.
Materiale di riferimento
PARTE 1
N. Vallorani, "Canon & Pop. Gli alti e bassi della letteratura", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024, pp. 1-25.
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero tra:
Emily Brontë, Wuthering Heights (1847)
Bernardine Evaristo, Blonde Roots (2008)
OPZIONALE:
Agatha Christie, Five Little Pigs (1942)
PARTE 2
Anna Pasolini, "Sex/Gender & the Body. Raccontare la donna", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024, pp. 121-147.
Almeno un romanzo/raccolta di racconti a scelta da leggere per intero tra:
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus (1818)
Angela Carter, The Bloody Chamber (1979)
OPZIONALE: Alasdair Gray, Poor Things (1992)
PARTE 3
Silvia Antosa, "Queer & Straight. La moltiplicazione dei generi", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024, pp. 149-173
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero tra:
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1890)
Virginia Woolf, Orlando. A Biography (1928)
Jeanette Winterson, Written on the Body (1995)
OPZIONALE:
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872)
Stephanie Danler, The Unravelers: questo in realtà è un saggio, reperibile qui: https://www.theparisreview.org/blog/2015/09/08/the-unravelers/
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno seguire il medesimo programma, aggiungendo un capitolo in più del manuale AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024. IL capitolo dovrà essere scelto dallo/a studente/ssa medesimo/a, che dovrà saper fornire le ragioni della sua scelta.
N. Vallorani, "Canon & Pop. Gli alti e bassi della letteratura", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024, pp. 1-25.
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero tra:
Emily Brontë, Wuthering Heights (1847)
Bernardine Evaristo, Blonde Roots (2008)
OPZIONALE:
Agatha Christie, Five Little Pigs (1942)
PARTE 2
Anna Pasolini, "Sex/Gender & the Body. Raccontare la donna", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024, pp. 121-147.
Almeno un romanzo/raccolta di racconti a scelta da leggere per intero tra:
Mary Shelley, Frankenstein, or The Modern Prometheus (1818)
Angela Carter, The Bloody Chamber (1979)
OPZIONALE: Alasdair Gray, Poor Things (1992)
PARTE 3
Silvia Antosa, "Queer & Straight. La moltiplicazione dei generi", in AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024, pp. 149-173
Almeno un romanzo a scelta da leggere per intero tra:
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray (1890)
Virginia Woolf, Orlando. A Biography (1928)
Jeanette Winterson, Written on the Body (1995)
OPZIONALE:
Joseph Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872)
Stephanie Danler, The Unravelers: questo in realtà è un saggio, reperibile qui: https://www.theparisreview.org/blog/2015/09/08/the-unravelers/
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno seguire il medesimo programma, aggiungendo un capitolo in più del manuale AAVV, Letterature e culture inglesi. Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi, Milano, Pearson, 2024. IL capitolo dovrà essere scelto dallo/a studente/ssa medesimo/a, che dovrà saper fornire le ragioni della sua scelta.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata, come di consueto, in trentesimi e svolta secondo le modalità tradizionali (voto minimo: 18/30; voto massimo: 30/30). Verranno valutate le capacità di ragionare in modo critico e organizzare discorsivamente la conoscenza le conoscenze acquisite, elaborando anche punti di vista originali, purchè metodologicamente sostenibili. Sono previste anche prove intermedie opzionali, finalizzate a perfezionare l'espressione scritta. Gli studenti devono portare i testi in sede d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Dopo il sabbatico, riprenderò il ricevimento il giorno 27 novembre alle 12.00 (Sede di Sesto, stanza 4016) online per chi ne farà richiesta (cod: ue1b7t7). Il ricevimento ufficiale riprenderà nel II semestre in giorno e ora da definire. Per info, controllate il team del ricevimento
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)