Letteratura angloamericana lm

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/11
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si offre in una doppia annualità come approfondimento di alcuni testi della letteratura statunitense affrontati per via tematica e/o da una o più prospettive critiche recenti. L'insegnamento impartisce le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali di uno o più indirizzi critici prescelti e affronta la lettura, in classe, delle opere in programma allo scopo di trasmettere l'abilità di applicare la teoria letteraria alla analisi del testo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno conoscere e avere compreso le prospettive critiche illustrate durante l'insegnamento; essere in grado di applicarle alle opere letterarie assunte come oggetto di studio; conoscere bene le opere letterarie in programma sia dal punto di vista culturale sia da quello estetico e formale. Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi in programma in lingua originale e di tradurli in italiano (o di farne una parafrasi in inglese nel caso siano studenti internazionali); interpretarne correttamente il significato; discutere in inglese la loro interpretazione secondo la teoria e metodologia delle prospettive critiche apprese. Competenze letterarie richieste: gli studenti dovranno saper interpretare le opere letterarie in programma secondo le teorie e i metodi d'indagine appresi, e condurre un'analisi testuale delle stesse, che ne prenda in esame sia i contenuti sia le forme. Dovranno inoltre essere in grado di fare collegamenti fra i diversi indirizzi, autori e testi affrontati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si intitola "Translating from and into American Poetry" e si compone delle seguenti tre unità didattiche:
A: Poetry translation in theory
B: Translating from and into American poetry
C: American poetry in translation: some case studies
Gli studenti di Lingue e degli altri corsi di laurea che intendono acquisire 6 cfu dovranno completare le parti A e B; quelli che intendono acquisire 9 cfu e si atterranno al programma completo. Viene offerta l'ulteriore opzione di seguire la parte A e successivamente 10 lezioni che combinino contenuti della parte B e C, da concordare con le docenti.
Il corso offrirà in primo luogo una panoramica della teoria della traduzione incentrata in particolar modo sulla traduzione poetica, a cui farà seguito l'analisi e valutazione di traduzioni di testi poetici in entrambe le direzioni: sia dalla poesia americana in italiano, sia dalla poesia italiana in americano. La traduzione poetica verrà considerata anche nelle sue intersezioni con l'ecocritica e la world literature. Infine, verranno presentati alcuni casi-studio di traduzioni della poesia americana in italiano collocandoli all'interno del contesto dei processi e delle dinamiche editoriali che le hanno prodotte. In questa unità si guarderà alle traiettorie editoriali e traduttive italiane di due poeti americani del Novecento: Edgar Lee Masters e William Carlos Williams. Del primo si analizzerà la vicenda della Spoon River Anthology (1915) più volte tradotta in italiano a partire dal 1943; del secondo, poesie tratte da varie raccolte e pubblicate per la prima volta in volume italiano nel 1961.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2026.
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti i Corsi di Laurea. È tenuto in lingua inglese ma richiede anche una buona conoscenza di quella italiana per gli esercizi di scrittura e valutazione delle traduzioni, che verranno discusse in classe. Le lezioni, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una padronanza della lingua inglese e di quella italiana sia nella comprensione sia nella produzione.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di ottime competenze in lingua inglese e italiana.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con parti di interazione tra il docente e gli studenti, che devono recarsi a lezione avendo letto i testi elencati nei syllabi settimanali; lettura, analisi e interpretazione attraverso la discussione dei testi in programma; analisi e valutazione di traduzioni; presentazioni degli studenti come parte dell'apprendimento della metodologia della critica letteraria e della traduzione poetica; possibile uso di materiali audiovisivi.
Materiale di riferimento
Per STUDENTI FREQUENTANTI:

Per acquisire 6 CREDITI:
Per l'unità A:
Sulla traduzione poetica:
· Gianpaolo Vincenzi, Per una teoria della traduzione, EUM, 2010 ("Introduzione" and chapters 2 and 3).
· George Steiner, After Babel, 1998 (1975) chapter 5: "The Hermeneutic Motion", pp. 312-435.
· Paschalis Nikolau and Cecilia Rossi, "Translating Poetry", in The Cambridge Book of Translation, ed. by Kirsten Malmkjaer, 2022, pp. 480-498 (Open Access).
· da Franco Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Milano, Guerini e Associati, 1989: F. Buffoni, "Introduzione" (pp. 11-30); Luciano Erba, "Traduzione come bricolage" (pp. 138-142); Edoardo Sanguineti, "Per la storia di un'imitazione" (pp. 202-209); Antonio Prete, "Traduzione come esegesi" (pp. 230-33); Nadia Fusini, Gli enigmi della traduzione" (pp. 272-278).
· Lawrence Venuti, "How to Read a Translation", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.


Case studies:
· Eco-translation: Introduction and poems ("August", "A Meeting", "Crossing the Swamp") from Mary Oliver, Primitivo americano. Edited and translated by Paola Loreto, Einaudi, 2023.

Per l'unità B:
Sulla traduzione poetica:
· Lawrence Venuti, "The Poet's Version; Or, An Ethics of Translation" and "Translation Studies and World Literature", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Franco Nasi, "Translation, Creativity, Awareness", in Translation: Crafts, Contexts, Consequences, ed. Jan Steyn, Cambridge 2022, pp. 15-31 (on MyAriel).

Case studies
· Poets' translations (Traduzione d'autore): poems from Robert Lowell, Imitations, The Noonday Press, 1990.
· Poets' translations (Traduzione d'autore): poems from Attilio Bertolucci, Imitazioni, Scheiwiller, 1994.
· Venuti's Theory: Introduction and poems ("Giacere"/"Lying", "Innocenza"/"Innocence", "Grido"/"Scream", "Sogno nel bosco"/"Dream in the Forest") from Antonia Pozzi, Breath: Poems and Letters. Edited and translated by Lawrence Venuti, Wesleyan UP, 2002.
· Extreme Translations: Franco Nasi, "Premessa", "Introduzione" and Chapts. 1 and 5, Traduzioni estreme, Quodlibet 2015 (UniMI Library, Lingue, Iberistica: 12L.I. S1.A05. 0612).

Per acquisire 9 CREDITI (parte C):
· Antologia di Spoon River, trans. by Fernanda Pivano (1943-48)
· Antologia di Spoon River, trans. by Antonio Porta (2016)
· Antologia di Spoon River, trans. by Luigi Ballerini (2016)
· William Carlos Williams, Poesie, trans. by Cristina Campo and Vittorio Sereni (1961)
· Williams Carlos Williams, Il fiore è il nostro segreto, trans. by Cristina Campo (1959)

Materiali critici per la parte C:
Choose two readings from this list (any combination will work; choose according to your interests)
· Luigi Ballerini, "La coppia Pivano-Pavese: le origini della fortuna di 'Spoon River' in Italia", in E. L. Masters, Antologia di Spoon River, trad. e cura di L. Ballerini, Oscar Mondadori, 2016, pp. 715-28
· Nicola Di Nino, "L'equilibrio tra 'water' e 'marble language'. Le traduzioni da William Carlos Williams", Cahiers d'études italiennes, n. 36, 2023, pp. 1-19 (Open Access)
· Donatella Izzo, "La Spoon River di Fabrizio De André", Ácoma, n. 34, 2007, pp. 96-111 (Open Access)
· Luca Trissino, "'Due letture?' Il Williams di Cristina Campo e Vittorio Sereni", Versants, 70:2, 2023, pp. 59-79 (Open Access)

Per STUDENTI NON FREQUENTANTI:
NB: gli studenti non frequentanti possono scegliere tra due opzioni:
3) l'opzione da 6 crediti, che include le unità A e B
4) l'opzione da 9 crediti, che include le unità A, B e C

Per acquisire 6 CREDITI:
Manuali sulla traduzione e sui Translation Studies:
· George Steiner, After Babel, 1998 (1975) chapter 5: "The Hermeneutic Motion", pp. 312-435.
· Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Carocci, 2006.
· Susan Bassnett, "The origins and Development of Translation Studies", ch. 1 of Translation, Routledge, 2014, pp. 16-36.
Sulla traduzione poetica:
· Gianpaolo Vincenzi, Per una teoria della traduzione, EUM, 2010 ("Introduzione" and chapters 2 and 3).
· Paschalis Nikolau and Cecilia Rossi, "Translating Poetry", in The Cambridge Book of Translation, ed. by Kirsten Malmkjaer, 2022, pp. 480-498 (Open Access).
· da Franco Buffoni (a cura di), La traduzione del testo poetico, Milano, Guerini e Associati, 1989: F. Buffoni, "Introduzione" (pp. 11-30); Luciano Erba, "Traduzione come bricolage" (pp. 138-142); Edoardo Sanguineti, "Per la storia di un'imitazione" (pp. 202-209); Antonio Prete, "Traduzione come esegesi" (pp. 230-33); Nadia Fusini, Gli enigmi della traduzione" (pp. 272-278).
· Lawrence Venuti, "How to Read a Translation", "The Poet's Version; Or, An Ethics of Translation" and "Translation Studies and World Literature", in Translation Changes Everything: Theory and Practice, Routledge, 2013.
· Franco Nasi, "Translation, Creativity, Awareness", in Translation: Crafts, Contexts, Consequences, ed. Jan Steyn, Cambridge 2022, pp. 15-31 (on MyAriel).

Case studies:
· Eco-translation: Introduction and poems ("August", "A Meeting", "Crossing the Swamp") from Mary Oliver, Primitivo americano. Edited and translated by Paola Loreto, Einaudi, 2023.
· Poets' translations (Traduzione d'autore): poems from Robert Lowell, Imitations, The Noonday Press, 1990.
· Poets' translations (Traduzione d'autore): poems from Attilio Bertolucci, Imitazioni, Scheiwiller, 1994.
· Venuti's Theory: Introduction and poems ("Giacere"/"Lying", "Innocenza"/"Innocence", "Grido"/"Scream", "Sogno nel bosco"/"Dream in the Forest") from Antonia Pozzi, Breath: Poems and Letters. Edited and translated by Lawrence Venuti, Wesleyan UP, 2002.
· Extreme Translations: Franco Nasi, "Premessa", "Introduzione" and Chapts. 1 and 5, Traduzioni estreme, Quodlibet 2015 (UniMI Library, Lingue, Iberistica: 12L.I. S1.A05. 0612)


Per acquisire 9 CREDITI (parte C):
· Antologia di Spoon River, trans. by Fernanda Pivano (1943-48)
· Antologia di Spoon River, trans. by Antonio Porta (2016)
· Antologia di Spoon River, trans. by Luigi Ballerini (2016)
· William Carlos Williams, Poesie, trans. by Cristina Campo and Vittorio Sereni (1961)
· Williams Carlos Williams, Il fiore è il nostro segreto, trans. by Cristina Campo (1959)

Materiali cirtici per la parte C:
Choose two readings from this list (any combination will work; choose according to your interests)
· Luigi Ballerini, "La coppia Pivano-Pavese: le origini della fortuna di 'Spoon River' in Italia", in E. L. Masters, Antologia di Spoon River, trad. e cura di L. Ballerini, Oscar Mondadori, 2016, pp. 715-28
· Nicola Di Nino, "L'equilibrio tra 'water' e 'marble language'. Le traduzioni da William Carlos Williams", Cahiers d'études italiennes, n. 36, 2023, pp. 1-19 (Open Access)
· Donatella Izzo, "La Spoon River di Fabrizio De André", Ácoma, n. 34, 2007, pp. 96-111 (Open Access)
· Luca Trissino, "'Due letture?' Il Williams di Cristina Campo e Vittorio Sereni", Versants, 70:2, 2023, pp. 59-79 (Open Access)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e la traduzione, l'analisi e il commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Per gli studenti della Laurea Magistrale di Lingue il colloquio si svolge obbligatoriamente in inglese, a scelta tra italiano e inglese per tutti gli altri. Il colloquio inizierà con la discussione di un elaborato di 2-4 pagine che consisterà o nell'analisi di una delle traduzioni contenute nei Materiali didattici, oppure nella traduzione inedita di una poesia americana seguita dal commento sul lavoro di traduzione. L'elaborato dovrà essere consegnato alla docente in tempo perché sia corretto prima della data dell'esame. Il resto del colloquio mirerà a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di tradurli e/o valutarne la traduzione, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, se svolto in inglese, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo al termine del colloquio (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Verranno svolte delle prove scritte in itinere, che riguarderanno in particolare la letteratura teorica, per aiutare gli studenti nella gestione dello studio dei materiali d'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica B
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica C
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Scarpino Cinzia

Docente/i
Ricevimento:
La docente è normalmente presente in ufficio durante questi orari: nel I semestre, durante i corsi: il giovedì alle ore 11; nel II semestre, durante i corsi: il venerdì alle ore 10:00. E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una email.
piazza Sant'Alessandro 1 - Anglistica - sottotetto
Ricevimento:
Il ricevimento nel primo semestre sarà, in presenza e a distanza, su appuntamento
Team e/o presenza - scrivere una mail una settimana prima per prenotarsi (in presenza o via teams).