Laboratorio: professione reporter: le tecniche per raccontare con le immagini e i suoni
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di addestrare gli studenti a ideare, produrre e pubblicare videoreportages e podcast di informazione giornalistica. Esso risponde dunque agi obiettivi formativi del CdS, che intende fornire specifiche competenze professionalizzanti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti impareranno a riconoscere e analizzare tutti gli aspetti tecnici di produzione di video e podcast coerenti con una specifica testata, a rispettare i modi e i tempi della realizzazione, a girare un video, a registrare e montare interviste e materiali sonori e a inserirli in un sito. Lavoreranno nell'ambito dell'inchiesta storica su tv e radio e quindi acquisiranno le conoscenze necessarie per l'utilizzo degli archivi video e sonori. Alcuni dei prodotti finali, passati al vaglio, saranno pubblicati online.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il laboratorio si propone di addestrare gli studenti a ideare, produrre e pubblicare video e files audio nel contesto di un sito di informazione giornalistica. Agli studenti verrà insegnato ad affrontare in modo professionale le diverse componenti di una produzione audiovisuale giornalistica, dall'uso della voce alle tecniche di ripresa. Esso risponde dunque agli obiettivi formativi del CdS, che intende fornire specifiche competenze professionalizzanti.
Prerequisiti
Agli studenti è richiesto: ottima conoscenza dell'italiano e dell'inglese, disponibilità a cimentare gli esercizi che verranno proposti, disponibilità in aula di uno smartphone e auricolari-microfoni.
Metodi didattici
Il laboratorio seguirà tre approcci didattici. Ospiti in aula per allenare gli studenti al format del talk show e alle interviste, analisi del materiale video audio e fotografico proposto ed esercizi in aula, con visione di video e prove sul campo.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno via via indicati i podcast, i reportages e le trasmissioni di web tv da analizzare. Verranno anche suggeriti film sul tema.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esercizi verranno analizzati e valutati di volta in volta, subito dopo la realizzazione.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Palumbo Valeria