Laboratorio: partecipazione e deliberazione nelle assemblee cittadine

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Laboratorio è quello di contribuire, con un approccio pratico e professionalizzante, alla conoscenza di nuove forme di partecipazione civica, sia in prospettiva comparata che con riferimento al territorio milanese.
Gli studenti, in particolare, avranno la possibilità di sviluppare competenze specifiche sulle forme di partecipazione civica che coinvolgono i cittadini in argomenti di grande impatto sociale (come ambiente e clima), e di apprendere metodologie di "facilitazione"/moderazione di gruppi atte a contribuire alla formazione di nuove figure professionali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione e capacità di applicazione delle conoscenze acquisite
Gli studenti acquisiranno metodi di analisi e classificazione degli strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (bilanci partecipativi, assemblee cittadine, dibattito pubblico) al fine di porre le basi per una formazione professionale specifica spendibile nel mondo del lavoro. Ciò grazie a seminari di professionisti e funzionari pubblici.
Gli studenti svilupperanno inoltre abilità sul campo attraverso l'osservazione del funzionamento pratico di un'assemblea cittadina a Milano potendo mettere in gioco la propria capacità di applicare le competenze acquisite ad esperienze concrete.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno la capacità di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite e le abilità pratiche delle tecniche di mediazione di un gruppo/assemblea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
mercoledì 16 ottobre 2024, ore 14.30-16.00, aula multimediale DILHPS
A. Di Gregorio, Strumenti e metodi della democrazia partecipativo-deliberativa. In particolare, le assemblee cittadine e loro breve inquadramento comparato.

sabato 19 ottobre 2024, presso una sede del Comune di Milano,
Partecipazione all'Assemblea dei cittadini sul clima del Comune di Milano

mercoledì 6 novembre 2024, ore 14.30-16.00, on line
A. Angeli, M. Della Malva, Linee guida internazionali sulla partecipazione e alcune esperienze concrete.

mercoledì 13 novembre, ore 14.30-16.00, aula multimediale DILHPS
E. Petz | Comune di Milano, L'Assemblea permanente per il clima del Comune di Milano: profilo normativo e approccio del comune alla regolamentazione nel bilanciamento di esigenze di tipo politico e gestionale

mercoledì 20 novembre 2024, ore 14.30-16.00, on-line
C. Paci | Comune di Milano, Organizzazione delle assemblee cittadine

mercoledì 27 novembre 2024, ore 14.30-16.00, aula multimediale DILHPS
G. Gemini, A. Cattini | Poliedra, Seminario interattivo sulla facilitazione

mercoledì 4 dicembre 2024, ore 14.30-16.00, aula multimediale DILHPS
M. Sclavi | Ascolto Attivo, Facilitazione e democrazia dei tre saperi in Europa

mercoledì 15 gennaio, ore 14.30-16.00, on-line
C. Filippini, Cittadinanza partecipativa e sinergia con le scuole

sabato 8 febbraio 2025, presso una sede del Comune di Milano
Partecipazione all'Assemblea dei cittadini sul clima del Comune di Milano

mercoledì 19 febbraio 2025, ore 14.30-16.00, aula multimediale DILHPS
Discussione finale con i partecipanti sulla base delle esperienze in classe e pratiche maturate
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
seminari di docenti, esperti ed esperienze "immersive"
Materiale di riferimento
alcune slides verranno distribuite dai docenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si richiede la frequenza di almeno 8 incontri su 10 e la predisposizione di un piccolo report finale da discutere in classe sull'esperienza "sul campo" della partecipazione ad un'assemblea cittadina del comune di Milano
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza il mercoledì pomeriggio in via conservatorio, stanza 7, e il sabato online su MS Teams, dalle 9.00. E' necessario concordare preventivamente la modalità e l'orario del ricevimento via mail.
Stanza 7 o MS Teams (chat: [email protected] o arianna angeli).
Ricevimento:
si prega di concordare col docente via mail le modalità di ricevimento se in presenza o via teams;
stanza 5 ammezzato basso via conservatorio, 7