Laboratorio: l'unione europea verso il 2030: sfide, politiche e opportunità

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire alle studentesse e agli studenti una conoscenza di base delle principali politiche europee in corso, dal Green Deal al Next Generation EU, dalle crisi internazionali ai temi della sanità, ricerca, energia, digitalizzazione.

A complemento delle nozioni giuridiche, istituzionali e procedurali dell'UE, oggetto di altri insegnamenti all'interno del corso di laurea, questa formazione ha l'obbiettivo di trasmettere una conoscenza pragmatica, diretta e aggiornata delle policies interne ed esterne dell'Unione europea già tracciate da qui alla fine del decennio, in modo da consentire:

a) una lettura e una comprensione completa e informata dei molti temi europei di attualità

b) una familiarizzazione con le grandi iniziative europee destinate a caratterizzare i nostri prossimi anni e i prossimi decenni

c) lo sviluppo di una visione d'insieme delle molte dimensioni e interazioni delle azioni europee

d) in ultima analisi, di compiere un primo passo nella direzione di una expertise da generalista europeo, declinabile in future possibilità nel mondo pubblico, privato, diplomatico, progettuale, comunicativo
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, studentesse e studenti avranno sviluppato una conoscenza a 360 gradi e una familiarità con le principali azioni dell'UE per il periodo 2021-27 e oltre, a partire dalle sei priorità della Commissione von der Leyen : la transizione verde e quella digitale; la crescita economica al servizio delle persone e il ruolo dell'UE nel mondo; la promozione dei valori europei e la dimensione democratica. In particolare, anche sulla base dell'esperienza diretta del docente all'interno delle istituzioni europee, si saranno apprese e comprese le dinamiche, le priorità, le logiche e le interazioni tra diverse policies e tra diverse istituzioni, con particolare riferimento al ruolo evolutivo della Commissione europea, sia come "motore" dell'integrazione europea ma anche come "nuovo laboratorio" nella gestione delle crisi (sanitarie, climatiche, economiche, sociali, geopolitiche).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il laboratorio verterà sulle priorità della Commissione von der Leyen 2024-29: dalla competitivita` alla transizione verde, dall'autonomia strategica alla difesa europea, dalla digitalizzazione alle questioni sociali. Ulteriori temi comprenderanno i nuovi equilibri politici nelle istituzioni europee, le sfide dell'innovazione e della ricerca, la politica estera, la disinformazione e i futuri allargamenti.
Per ogni argomento, si discuterà in modo interattivo di obiettivi, azioni, strumenti legislativi e finanziari, risultati attesi e conseguiti, anche in presenza di ulteriori esperti
Prerequisiti
Saranno ammessi al laboratorio studentesse e studenti già in possesso di una conoscenza di base del diritto dell'Unione europea.
Iscrizione: gli interessati dovranno presentare la propria candidatura, inviando una mail al dott. Massimo Gaudina ([email protected]) a partire dal 1 febbraio e entro il 10 marzo 2025. Nella domanda dovranno indicare: a) nome, cognome, matricola, corso di studi, b) l'elenco degli esami già superati in tema di diritto europeo e eventualmente di altre materie nell'area degli studi europei, c) una breve lettera di motivazione (al massimo 700 parole). La lista degli ammessi sarà pubblicata entro il 23 marzo 2025 sul sito del Laboratorio.
Metodi didattici
Ogni incontro consisterà in una parte frontale introduttiva, trattata dal docente o da esperti provenienti prevalentemente dalle istituzioni europee. Seguirà una parte di discussioni in gruppi di lavoro ristretti, che permetteranno di rielaborare i temi trattati
Materiale di riferimento
Saranno messi a disposizione dei partecipanti PPT, letture, comunicati ufficiali della Commissione europea, siti web o profili social istituzionali e non.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta al termine del laboratorio, al fine di verificare la familiarizzazione con le politiche europee. Modalità più specifiche saranno comunicate durante il primo incontro.
- CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Gaudina Massimo
Turni:
Turno
Docente: Gaudina Massimo
Docente/i
Ricevimento:
Al termine delle lezioni
Aula 25