Laboratorio: l'arte dell'india nei musei italiani: strategie per l'interpretazione, la comunicazione e la ricezione

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio esaminerà le più rilevanti collezioni di arte indiana nei musei italiani, riflettendo su come le tipologie di esposizione museale possano contribuire a rendere comprensibile e fruibile un'arte che sotto numerosi aspetti è distante dai modelli europei. Si discuterà di forme, modelli, stili e patrocinio artistico nella storia dell'arte dell'India antica e medievale, analizzando in particolare la produzione scultorea e l'architettura hindu, buddhista e jaina. Si farà riferimento alla terminologia in lingua originale (lingue antiche e medio-indoarie) e ai principali trattati pervenuti dedicati all'iconografia e all'architettura. Si delineerà il contesto storico e culturale che ha plasmato l'opera d'arte, individuando i tratti che contraddistinguono il linguaggio artistico della specifica area geografica e fase storica, e si illustreranno i soggetti privilegiati, i miti evocati e le concezioni dottrinali sottese. Si affronteranno quindi ampie e nodali questioni relative alla ricezione dell'arte indiana in Occidente, e si tracceranno dinamiche storiche e percorsi di esportazione, importazione e acquisizione di opere d'arte indiane. Il percorso si dispiegherà sulla base di analisi autoptiche di materiali fotografici raccolti in vari archivi e in cataloghi online di musei, e attraverso visite guidate ai musei più accessibili.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti impareranno a conoscere e a riconoscere le peculiarità del linguaggio artistico dell'India antica e medievale, a circoscrivere il contesto storico e culturale di produzione dell'opera, a usare la specifica terminologia in lingua originale, e apprenderanno le principali questioni storiche e culturali nell'incontro con l'Occidente. Saranno in grado di individuare le migliori tecniche di cura e di comunicazione in un'esposizione museale dedicata a una produzione artistica non europea. Le competenze acquisite gioveranno alla formazione di diverse figure professionali che operano in un museo, quali il responsabile della ricerca, il curatore delle collezioni, il responsabile della mediazione e dei servizi educativi, il responsabile della comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Sezione di Filologia classica, via Festa del Perdono 7 (Cortile della Legnaia, primo piano)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".