Laboratorio: i diritti del malato e della famiglia

A.A. 2024/2025
1
Crediti massimi
18
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il presente laboratorio intende fornire allo studente i concetti fondamentali per poter trattare del tema dei diritti del malato e della sua famiglia. Dopo aver fornito un'introduzione generale alle principali prospettive etiche in gioco in questo contesto, etiche dei diritti ed etica della cura, il laboratorio si concentra su quattro pilastri etici fondamentali: il diritto all'autodeterminazione, operazionalizzato attraverso il consenso informato, il tema della veridicità, da bilanciare sempre con l'imperativo e la comunicazione di speranza, i principi etici di trasparenza delle informazioni e dei processi di cura, l'inclusione del paziente e della sua famiglia nelle scelte di cura, e infine i requisiti di accompagnamento e rispetto della persona malata nell'esperienza di malattia che sta vivendo. Tali temi verranno discussi attraverso casi studio specifici, rappresentativi delle varie realtà della persona paziente (ad esempio, il soggetto anziano, il soggetto con impairment cognitivo, il paziente oncologico, etc.).
Risultati apprendimento attesi
Il presente laboratorio intende promuovere nei discenti lo sviluppo di competenze sostantive e procedurali. Da un punto di vista sostantivo, esso è volto a conferire conoscenza rispetto a macro-concetti fondamentali della letteratura etico-clinica, con particolare attenzione per gli aspetti più applicati della stessa: l'interazione del paziente con i professionisti sanitari e, all'interno della diade di cura, l'interazione del paziente con il suo nucleo famigliare. Da un punto di vista procedurale, il presente laboratorio intende promuovere nei discenti capacità di riflessione e sviluppo di spirito critico, da un lato facendoli esercitare nell'applicazione di concetti teorici a realtà concrete, dall'altro esercitandoli nella pratica di lettura e presentazione di articoli scientifici sul tema in oggetto.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".