Laboratorio: comunicazione e sostenibilità, dalla teoria alla pratica

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del laboratorio è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per costruire un piano di comunicazione relativo alle iniziative di sostenibilità di un'organizzazione. Si introduce l'analisi del contesto di partenza, per passare poi ai criteri necessari per la definizione dei messaggi chiave, a supporto del piano strategico. Subito dopo, si passa all'analisi del target. In questo modo, gli studenti sono accompagnati in un percorso di ricerca e riflessione che li induce a interrogarsi sugli obiettivi del piano, ancorandoli alle necessità più alte dell'organizzazione, in maniera da creare i punti di riferimento essenziali che serviranno a orientare tutte le attività. Nella seconda parte del Laboratorio, l'attenzione passa alla scelta dei canali più adeguati al piano, con un approfondimento sul rapporto con i media. L'approccio è pratico e immediatamente operativo: in ogni incontro gli studenti sono chiamati a mettere immediatamente in pratica le nozioni apprese. In aggiunta, sarà chiesto loro di costruire un piano di comunicazione per la sostenibilità, su un caso studio a loro scelta, in modo da comprendere e padroneggiare l'intero processo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti avranno modo di acquisire le nozioni di base necessarie per la definizione, l'implementazione e la gestione di un piano di comunicazione di sostenibilità. Saranno in grado di costruire il piano, ponendo attenzione alle necessità di posizionamento e comunicazione dell'organizzazione, al dialogo con gli stakeholder interni ed esterni, ai rischi reputazionali connessi con le attività di comunicazione. Saranno inoltre in grado di padroneggiare le basi per redigere un rapporto di sostenibilità.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".