Laboratori

A.A. 2024/2025
2
Crediti massimi
30
Ore totali
SSD
MED/44 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscenza dei principali interventi per la promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro ed abilità di progettazione e organizzazione di questi interventi;
- Conoscenza dei metodi e sviluppo di abilità per la progettazione di una ricerca: metodi per lo sviluppo sistematico di questionari e preparazione di documenti per il comitato etico.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente alla fine dei laboratori sarà in grado di:
· programmare ed organizzare interventi per la promozione della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
· comunicare e discutere quanto programmato con i colleghi;
· preparare materiali informativi di supporto alle campagne preventive;
· progettare un questionario per la ricerca in ambito scientifico
· sviluppare e validare un questionario per la ricerca in ambito scientifico
· preparare documenti necessari per la presentazione di un progetto al Comitato Etico
· descrivere i dati ottenuti dall'applicazione di un questionario (preparazione di tabelle e grafici).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
- La promozione della salute e la sua importanza come determinante della salute dell'individuo e della popolazione
- L'approccio salutogenico
- Il progetto: dall'analisi del bisogno alla valutazione
- La illustrazione di alcuni casi studi e la loro discussione
- Esercitazione guidata alla progettazione di un programma di promozione della salute


- Preparazione di un progetto di ricerca: fasi e metodi (es. ricerca bibliografica, lo strumento del questionario, scrittura del progetto e comitato etico).
- Presentazione di un caso nell'ambito della promozione della salute: il fumo
- Processo sistematico di progettazione di un questionario (ricerca bibliografica, focus group, sviluppo degli item)
- La validazione di un questionario (validazione con esperti, indici di validazione e loro significato)
- Il Comitato etico: i documenti necessari e la loro preparazione
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti di ammissione
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali di inquadramento teorico che si alterneranno con discussione di casi-studio ed esercitazioni guidate dai docenti
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dal docente (slide delle lezioni, articolo scientifici)
- guida AMEE per lo sviluppo di un questionario: Artino AR Jr, La Rochelle JS, Dezee KJ, Gehlbach H. Developing questionnaires for educational research: AMEE Guide No. 87. Med Teach. 2014;36(6):463-474. doi:10.3109/0142159X.2014.889814
-Auxilia, Pontello 2012 a cura di Pellai "Educazione Sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità" Piccin editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà costituito dalla elaborazione di un programma di promozione della salute, dallo sviluppo di un questionario dalla sua applicazione a un caso reale, e dall'illustrazione al docente a ai compagni del lavoro svolto. Le attività saranno svolte a piccoli gruppi.
Criteri di valutazione: partecipazione al lavoro di gruppo, conseguimento degli obiettivi formativi, chiarezza nell'esposizione, livello di autonomia.
La votazione viene espressa come "approvato" o "non approvato".
Materiali necessari per la prova: presentazione ppt
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Laboratori: 30 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da fissare via mail
via Statuto, 5