La patologia nel travaglio, nel parto e nel puerperio

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
135
Ore totali
SSD
MED/33 MED/38 MED/40 MED/41 MED/45 MED/47
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le nozioni di base che gli permettano di utilizzare correttamente la semeiologia per produrre una diagnosi di travaglio patologico o a rischio maternoneonatale, di parto distocico o a rischio di patologia maternoneonatale e di puerperio patologico, offrendo, nel caso la situazione lo richieda, un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· acquisire le nozioni clinicoepidemiologiche di base che le/gli permettano, applicando correttamente l'approccio di semeiotica ostetrica alla donna, di comprendere la cessazione dello stato fisiologico e di modulare un sospetto di travaglio patologico o a rischio maternoneonatale, di parto distocico o a rischio di patologia maternoneonatale e di puerperio patologico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di applicare un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza;
· Capacità di gestire l'organizzazione del lavoro, insieme a colleghi e collaboratori, con equilibrio ed efficienza.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Mantova

Responsabile

Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: LE DIFESE DEL PERCORSO VITALE, LA PUERPERA E L'IMPEGNO GENITORIALE, LA DONNA E IL PARTO, LA DONNA E LA GRAVIDANZA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Patologie principali
Coccigodinia
Altre patologie minori
Patologie intra e post partum del neonato
Lesioni di segmenti ossei
Lesioni di nervi periferici
Lesioni del sistema nervoso centrale
Patologie congenite principali
Displasia congenita dell'anca
Spina bifida
Piede torto congenito.
Patologie congenite minori
Le modifiche della postura imposte dalla gravidanza
Le modificate condizioni di stress che la alterata postura impone ai tessuti dell'apparato muscoloscheletrico
Il metabolismo minerale in gravidanza
Patologie principali
Lombalgia
Ischialgia
Sindromi pseudoradicolari
Sindromi da compressione di nervi periferici
Sindromi da incarceramento di tendini
Altre patologie minori
Introduzione all'osteopatia
Fisiologia del bacino materno e disfunzioni osteopatiche in rapporto al parto.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA III Libro PICCIN
Pediatria generale e specialistica
Programma
La Rianimazione neonatale in sala parto
Ritardato clampaggio del cordone ombelicale
Neonato con sindrome ipossica da parto
Sindrome da aspirazione di meconio
Le malformazioni congenite
Il neonato con patologie malformative:
onfalocele
gastroschisi
spina bifida
ernia diaframmatica
Le cardiopatie congenite
Il neonato con patologie malformative delle prime vie aeree:
linfangioma e teratoma del collo, atresia laringea e tracheale
Principali affezioni neonatali legate a traumi da parto:
cefaloematoma
fratture della clavicola
paralisi del plesso brachiale
paralisi del facciale
paralisi del frenico
emorragie intracraniche
Developmental care nel neonato prematuro
Cause non malformative di insufficienza respiratoria:
malattie delle membrane ialine
tachipnea transitoria del neonato
pneumotorace
Cause non malformative di patologia neurologica nel neonato a termine e pretermine:
- encefalopatia ipossico ischemica, infarto ischemico arterioso
- emorragia intraventricolare, leucomalacia periventricolare
Patologia non malformativa cardiovascolare:
- persistenza del dotto arterioso di Botallo
Ipoglicemia neonatale
Ipocalcemia
Disturbi elettrolitici
Infezioni neonatali precoci e tardive
Patologia della regione ombelicale:
- onfaliti
- persistenza del dotto onfalomesenterico
- ernia ombelicale
Ittero patologico
Problemi ematologici neonatali: anemia, policitemia, disturbi della coagulazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Eric C Eichenwald, Anne R Hansen, Camilla R Martin, Ann R Stark CLOHERTY E STARK'S MANUALE DI NEONATOLOGIA 8° Edizione Antonio Delfino Editore
Gary M. Weiner, a cura di G. Capozzoli e F. Baldinelli MANUALE DI RIANIMAZIONE NEONATALE 7° Edizione Antonio Delfino Editore
AZIZ, Khalid, et al. Part 5: neonatal resuscitation 2020 American heart association guidelines for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care. Pediatrics, 2021, 147.Supplement 1.
Raccomandazioni italiane per il clampaggio ed il milking del cordone ombelicale nel neonato a termine e pretermine. A cura delle società scientifiche SIN, SIMP e FNCO, anno 2018.
Zuccotti GV. MANUALE DI PEDIATRIA - LA PRATICA CLINICA Esculapio Editore
Ginecologia e ostetricia
Programma
Protocolli di accettazione
Admission test
Condizioni culturali e psicologiche materne
Eventi sfavorevoli nella anamnesi
Convinzioni
Credenze
Anomalie della maturazione e dilatazione cervicale
Distocie della forza
Fisiopatologia della contrazione uterina
Possibili complicanze iatrogene del trattamento delle distocie della forza
Tracciato cardiotocografico in un travaglio patologico
Indicazioni alla sorveglianza continua in travaglio
Test di screening
Cardiotocografia
Test diagnostici in travaglio
Equilibrio acido base
Indici di sofferenza fetale in periodo espulsivo
Anomalie della presentazione
Bregma
Fronte
Faccia
Spalla
Podice.
Distocie dell'impegno
Distocie della progressione
Distocie della rotazione interna
Semeiotica manuale e semeiotica ecografica del secondo stadio del travaglio
Parto gemellare
La grande multiparità
Cofattori materni
Paura
Ansia
Stress
Casi clinici paradigmatici di patologie del II° stadio
Episiotomia
Episiorrafia
Procidenza e prolasso di funicolo
Diagnosi
Condizioni iatrogene
Manovre assistenziali
Protocolli di induzione medica del travaglio di parto
Analisi del tracciato CTG
Variabili gravi ripetitive
Decelerazioni tardive
Bradicardia
Tachicardia
Bradicardia presistente
Distacco di placenta.
Eziologia
Diagnosi
Interventi
Rottura d'utero:
Eziologia
Diagnosi
Interventi
Arresto della progressione
Sproporzione fetopelvica
Anomalia dell'atteggiamento fetale
Asinclitismo
Anomala attività contrattile
Stress materno
Distocia di spalle
Diagnosi precoce
Macrosomia fetale
Modalità assistenziali
Manovre di riduzione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA III Libro PICCIN
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Pescetto e al. MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Anestesiologia
Programma
Le emorragie in travaglio ed al parto
Embolia amniotica
Shock ostetrico
Tecniche anestesiologiche nei casi suddetti
Taglio cesareo elettivo d'urgenza
Taglio cesareo demolitore
Parto operativo per via vaginale
Esami ematochimici e strumentali preoperatori.
La compilazione della cartella clinica con anamnesi mirata
L'informazione sul tipo di intervento programmato e il consenso informato
L'assistenza agli atti anestesiologici
Materiali e metodi
Il lavoro di èquipe negli atti anestesiologici
Il controllo e l'assistenza postoperatoria
Osservazione e registrazione dei parametri vitali
I criteri di identificazione dell'emergenza e dell'urgenza
Basic life support
Norme di comportamento
Materiali e metodi.
Verifica dei risultati
Il dolore: definizione.
Principali vie di trasmissione del dolore emozione e dolore
Misura e valutazione del dolore
Modulazione ormonale del dolore
Patologie e fattori di rischio nella partoanalgesia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni su manichini
Materiale di riferimento
Pescetto e al. MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Programma
La competenza infermieristica per l'assistenza al neonato patologico e l'arredo dell'isola neonatale
Attrezzature
Materiale per rianimazione
Valutazione del neonato patologico
Il confine tra le competenze dell'ostetrica nelle manovre rianimatorie e l'intervento del pediatra e dell'infermiere
Caratteristiche ed utilizzo dei presidi respiratori
Il ricovero in terapia intensiva del neonato patologico
Accoglienza del neonato in Terapia Intensiva
La "care" del neonato patologico e le principali manovre assistenziali al neonato patologico
Marsupioterapia
Alimentazione con formula e procedure per la raccolta/conservazione del latte materno
La visione infermieristica dei rischi del non allattamento e l'importanza del latte materno e dell'allattamento per la salute e il benessere di madri e lattanti secondo le disposizioni OMS UNICEF
Norme per applicare le conoscenze sulla teoria dell'attaccamento per promuovere un contatto stretto ed amorevole fra madre e lattante, così da rafforzare la fiducia di una madre in se stessa e nella sua capacità di nutrire e curare il suo bambino. In particolare si introduce alla visione infermieristica per sostenere le madri che alimentano con formula il neonato nel riconoscere i segnali di fame del lattante
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Le principali manovre di assistenza in caso di presentazione e/o posizione anomale:
la proposta di atteggiamenti materni per la correzione di presentazione e/o posizioni anomale
Le principali manovre di assistenza in caso di anomalie dei tempi e della meccanica del travaglio di parto:
la proposta di posture materne per la correzione delle anomalie della progressione
Il piano di assistenza in caso di parto con feto in:
presentazione di bregma
presentazione di fronte
presentazione di faccia
presentazione di spalla
Il piano di assistenza in caso di presentazione podalica:
il parto podalico
le tecniche di rivolgimento del podalico
Esercitazioni su manichino per l'apprendimento delle principali manovre di assistenza del parto in presentazione podalica
Il piano di assistenza e l'intervento d'equipe nei casi:
parto gemellare
grandi pluripare
procidenza e prolasso di funicolo
distacco di placenta
induzione farmacologica del travaglio
alterazioni del TCTG
parto con ventosa ostetrica
mancato secondamento
La distocia di spalla:
riconoscimento dei fattori di rischio
assistenza alle manovre per il disimpegno delle spalle
Esercitazioni su manichino per l'apprendimento delle manovre necessarie per la risoluzione della distocia di spalla
Il piano di assistenza e l'intervento d'equipe nei casi:
taglio cesareo
taglio cesareo demolitore
I danni ostetrici al pavimento pelvico:
riconoscimento dei fattori di rischio
assistenza in prevenzione ai danni perineali legati al parto
l'episiotomia
la sutura del perineo
Esercitazioni su manichino per l'apprendimento delle tecniche di sutura de perineo
Il riconoscimento sollecito da parte dell'ostetrica della patologia in puerperio.
L'intervento d'equipe e l'assistenza dell'ostetrica in caso di:
Emorragia post partum primaria e secondaria
Ematomi
PVC
Le tromboflebiti
L'embolia polmonare nella puerpera
La sepsi puerperale
La depressione post partum e la psicosi puerperale
La patologia malformativa del capezzolo
Le ragadi
Il vasospasmo del capezzolo
L'infezione da candida albicans
L'ingorgo mammario
La mastite
L'ascesso mammario
L'ipogalattia e l'ipergalattia
L'inibizione della galattogenesi e della galattopoiesi
Le lesioni dell'apparato urinario in puerperio: la ritenzione di urina
Le lesioni dell'apparato urinario in puerperio: l'incontinenza urinaria
Le fistole
Le lesioni dell'apparato scheletrico in puerperio: dolori costali, pubalgie, dolori
sacrococcigei
La dispareunia.
Il controllo della fertilità in puerperio
Diabete e ipertensione nel puerperio
La Best Practice dell'ostetrica/o
Presentazione di casi clinici
Esercitazioni su manichino
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni su manichino
Materiale di riferimento
Calais-Germain B., Vives Parés N. PARTORIRE IN MOVIMENTO EPSYLON ED.
Ferrari A., Frigerio L. MANUALE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA MC GRAWHILL
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP
Niller et al. OSTETRICIA ILLUSTRATA VERDUCI EDITORE
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Pescetto e al. MANUALE DI GYNECOLOGY AND OBSTETRICS SEU, ROMA
Regalia et al. PRO-MUOVERE IL PARTO CAROCCI FABER
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Sacconi Tazio

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Zanco Loredana

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Milano


Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: LE DIFESE DEL PERCORSO VITALE, LA PUERPERA E L'IMPEGNO GENITORIALE, LA DONNA E IL PARTO, LA DONNA E LA GRAVIDANZA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte
Prove orali
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse ed aperte
Colloquio con il docente
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Patologie principali
Coccigodinia
Altre patologie minori
Patologie intra e post partum del neonato
Lesioni di segmenti ossei
Lesioni di nervi periferici
Lesioni del sistema nervoso centrale
Patologie congenite principali
Displasia congenita dell'anca
Spina bifida
Piede torto congenito.
Patologie congenite minori
Le modifiche della postura imposte dalla gravidanza
Le modificate condizioni di stress che la alterata postura impone ai tessuti dell'apparato muscoloscheletrico
Il metabolismo minerale in gravidanza
Patologie principali
Lombalgia
Ischialgia
Sindromi pseudoradicolari
Sindromi da compressione di nervi periferici
Sindromi da incarceramento di tendini
Altre patologie minori
Introduzione all'osteopatia
Fisiologia del bacino materno e disfunzioni osteopatiche in rapporto al parto.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA III Libro PICCIN
Pediatria generale e specialistica
Programma
La Rianimazione neonatale in sala parto
Ritardato clampaggio del cordone ombelicale
Neonato con sindrome ipossica da parto
Sindrome da aspirazione di meconio
Le malformazioni congenite
Il neonato con patologie malformative:
onfalocele
gastroschisi
spina bifida
ernia diaframmatica
Le cardiopatie congenite
Il neonato con patologie malformative delle prime vie aeree:
linfangioma e teratoma del collo, atresia laringea e tracheale
Principali affezioni neonatali legate a traumi da parto:
cefaloematoma
fratture della clavicola
paralisi del plesso brachiale
paralisi del facciale
paralisi del frenico
emorragie intracraniche
Developmental care nel neonato prematuro
Cause non malformative di insufficienza respiratoria:
malattie delle membrane ialine
tachipnea transitoria del neonato
pneumotorace
Cause non malformative di patologia neurologica nel neonato a termine e pretermine:
- encefalopatia ipossico ischemica, infarto ischemico arterioso
- emorragia intraventricolare, leucomalacia periventricolare
Patologia non malformativa cardiovascolare:
- persistenza del dotto arterioso di Botallo
Ipoglicemia neonatale
Ipocalcemia
Disturbi elettrolitici
Infezioni neonatali precoci e tardive
Patologia della regione ombelicale:
- onfaliti
- persistenza del dotto onfalomesenterico
- ernia ombelicale
Ittero patologico
Problemi ematologici neonatali: anemia, policitemia, disturbi della coagulazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Eric C Eichenwald, Anne R Hansen, Camilla R Martin, Ann R Stark CLOHERTY E STARK'S MANUALE DI NEONATOLOGIA 8° Edizione Antonio Delfino Editore
Gary M. Weiner, a cura di G. Capozzoli e F. Baldinelli MANUALE DI RIANIMAZIONE NEONATALE 7° Edizione Antonio Delfino Editore
AZIZ, Khalid, et al. Part 5: neonatal resuscitation 2020 American heart association guidelines for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care. Pediatrics, 2021, 147.Supplement 1.
Raccomandazioni italiane per il clampaggio ed il milking del cordone ombelicale nel neonato a termine e pretermine. A cura delle società scientifiche SIN, SIMP e FNCO, anno 2018.
Zuccotti GV. MANUALE DI PEDIATRIA - LA PRATICA CLINICA Esculapio Editore
Ginecologia e ostetricia
Programma
Criteri diagnostici delle patologie della crescita
Criteri diagnostici del benessere fetale in gravidanza e a termine di gravidanza (CTG, A.F.I.)
Note sulle patologie malformative congenite fetali e modalità del parto
Patologie del canale del parto
Malformazioni/neoformazioni uterine
Interventi chirurgici su utero e annessi
Protocolli di accettazione
Admissiontest
Condizioni culturali e psicologiche materne
Eventi sfavorevoli nella anamnesi
Convinzioni
Credenze
Anomalie della maturazione e dilatazione cervicale
Distocie della forza
Fisiopatologia della contrazione uterina
Possibili complicanze iatrogene del trattamento delle distocie della forza
Tracciato cardiotocografico in un travaglio patologico
Indicazioni alla sorveglianza continua in travaglio
Test di screening
Cardiotocografia
Test diagnostici in travaglio
Equilibrio acido base
Indici di sofferenza fetale in periodo espulsivo
Anomalie della presentazione
Bregma
Fronte
Faccia
Spalla
Podice.
Distocie dell'impegno
Distocie della progressione
Distocie della rotazione interna
Semeiotica manuale e semeiotica ecografica del secondo stadio del travaglio
Parto gemellare
La grande multiparità
Cofattori materni
Paura
Ansia
Stress
Casi clinici paradigmatici di patologie del II° stadio
Episiotomia
Episiorrafia
Procidenza e prolasso di funicolo
Diagnosi
Condizioni iatrogene
Manovre assistenziali
Protocolli di induzione medica del travaglio di parto
Analisi del tracciato CTG
Variabili gravi ripetitive
Decelerazioni tardive
Bradicardia
Tachicardia
Bradicardia presistente
Distacco di placenta.
Eziologia
Diagnosi
Interventi
Rottura d'utero:
Eziologia
Diagnosi
Interventi
Arresto della progressione
Sproporzione fetopelvica
Anomalia dell'atteggiamento fetale
Asinclitismo
Anomala attività contrattile
Stress materno
Distocia di spalle
Diagnosi precoce
Macrosomia fetale
Modalità assistenziali
Manovre di riduzione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Calais-Germain B., Vives Parés N. PARTORIRE IN MOVIMENTO EPSYLON ED.
Ferrari A., Frigerio L. MANUALE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA MC GRAWHILL
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP
Niller et al. OSTETRICIA ILLUSTRATA VERDUCI EDITORE
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Pescetto e al. MANUALE DI GYNECOLOGY AND OBSTETRICS SEU, ROMA
Regalia et al. PRO-MUOVERE IL PARTO CAROCCI FABER
Anestesiologia
Programma
Le emorragie in travaglio ed al parto
Embolia amniotica
Shock ostetrico
Tecniche anestesiologiche nei casi suddetti
Taglio cesareo elettivo d'urgenza
Taglio cesareo demolitore
Parto operativo per via vaginale
Esami ematochimici e strumentali preoperatori.
La compilazione della cartella clinica con anamnesi mirata
L'informazione sul tipo di intervento programmato e il consenso informato
L'assistenza agli atti anestesiologici
Materiali e metodi
Il lavoro di èquipe negli atti anestesiologici
Il controllo e l'assistenza postoperatoria
Osservazione e registrazione dei parametri vitali
I criteri di identificazione dell'emergenza e dell'urgenza
Basic life support
Norme di comportamento
Materiali e metodi.
Verifica dei risultati
Il dolore: definizione.
Principali vie di trasmissione del dolore emozione e dolore
Misura e valutazione del dolore
Modulazione ormonale del dolore
Patologie e fattori di rischio nella partoanalgesia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni su manichini
Materiale di riferimento
Pescetto e al. MANUALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA SEU, ROMA
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Programma
La competenza infermieristica per l'assistenza al neonato patologico e l'arredo dell'isola neonatale
Attrezzature
Materiale per rianimazione
Valutazione del neonato patologico
Il confine tra le competenze dell'ostetrica nelle manovre rianimatorie e l'intervento del pediatra e dell'infermiere
Caratteristiche ed utilizzo dei presidi respiratori
Il ricovero in terapia intensiva del neonato patologico
Accoglienza del neonato in Terapia Intensiva
La "care" del neonato patologico e le principali manovre assistenziali al neonato patologico
Marsupioterapia
Alimentazione con formula e procedure per la raccolta/conservazione del latte materno
La visione infermieristica dei rischi del non allattamento e l'importanza del latte materno e dell'allattamento per la salute e il benessere di madri e lattanti secondo le disposizioni OMS UNICEF
Norme per applicare le conoscenze sulla teoria dell'attaccamento per promuovere un contatto stretto ed amorevole fra madre e lattante, così da rafforzare la fiducia di una madre in se stessa e nella sua capacità di nutrire e curare il suo bambino. In particolare si introduce alla visione infermieristica per sostenere le madri che alimentano con formula il neonato nel riconoscere i segnali di fame del lattante
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parazzini F., Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA.
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Le principali manovre di assistenza in caso di presentazione e/o posizione anomale:
la proposta di atteggiamenti materni per la correzione di presentazione e/o posizioni anomale
Le principali manovre di assistenza in caso di anomalie dei tempi e della meccanica del travaglio di parto:
la proposta di posture materne per la correzione delle anomalie della progressione
Il piano di assistenza in caso di parto con feto in:
presentazione di bregma
presentazione di fronte
presentazione di faccia
presentazione di spalla
Il piano di assistenza in caso di presentazione podalica:
il parto podalico
le tecniche di rivolgimento del podalico
Esercitazioni su manichino per l'apprendimento delle principali manovre di assistenza del parto in presentazione podalica
Il piano di assistenza e l'intervento d'equipe nei casi:
parto gemellare
grandi pluripare
procidenza e prolasso di funicolo
distacco di placenta
induzione farmacologica del travaglio
alterazioni del TCTG
parto con ventosa ostetrica
mancato secondamento
La distocia di spalla:
riconoscimento dei fattori di rischio
assistenza alle manovre per il disimpegno delle spalle
Esercitazioni su manichino per l'apprendimento delle manovre necessarie per la risoluzione della distocia di spalla
Il piano di assistenza e l'intervento d'equipe nei casi:
taglio cesareo
taglio cesareo demolitore
I danni ostetrici al pavimento pelvico:
riconoscimento dei fattori di rischio
assistenza in prevenzione ai danni perineali legati al parto
l'episiotomia
la sutura del perineo
Esercitazioni su manichino per l'apprendimento delle tecniche di sutura de perineo
Il riconoscimento sollecito da parte dell'ostetrica della patologia in puerperio.
L'intervento d'equipe e l'assistenza dell'ostetrica in caso di:
Emorragia post partum primaria e secondaria
Ematomi
PVC
Le tromboflebiti
L'embolia polmonare nella puerpera
La sepsi puerperale
La depressione post partum e la psicosi puerperale
La patologia malformativa del capezzolo
Le ragadi
Il vasospasmo del capezzolo
L'infezione da candida albicans
L'ingorgo mammario
La mastite
L'ascesso mammario
L'ipogalattia e l'ipergalattia
L'inibizione della galattogenesi e della galattopoiesi
Le lesioni dell'apparato urinario in puerperio: la ritenzione di urina
Le lesioni dell'apparato urinario in puerperio: l'incontinenza urinaria
Le fistole
Le lesioni dell'apparato scheletrico in puerperio: dolori costali, pubalgie, dolori
sacrococcigei
La dispareunia.
Il controllo della fertilità in puerperio
Diabete e ipertensione nel puerperio
La Best Practice dell'ostetrica/o
Presentazione di casi clinici
Esercitazioni su manichino
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni su manichino
Materiale di riferimento
Calais-Germain B., Vives Parés N. PARTORIRE IN MOVIMENTO EPSYLON ED.
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - III Libro - PICCIN
Pescetto e al. MANUALE DI GYNECOLOGY AND OBSTETRICS SEU, ROMA
Ferrari A., Frigerio L. MANUALE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA MC GRAWHILL
Niller et al. OSTETRICIA ILLUSTRATA VERDUCI EDITORE
Lansac J., Body G. PRATIQUE DE L'ACCOUCHEMENT SIMEP/PARIS, 1992
Regalia et al. PRO-MUOVERE IL PARTO CAROCCI FABER
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Martedl e giovedl h. 14-18 su appuntamento
UOC Ostetricia Area Donna del Dipartimento Donna Neonato Bambino - via della cCommenda 12 20122 Milano
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare email a [email protected])
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Clinica Mangiagalli Via della Commenda 12, 2° piano scala B, Centro studi Motta
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail