La patologia in ginecologia: dalla_prevenzione_alla_diagnosi_alla_cura
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le nozioni di base per riconoscere ed illustrare agli interessati le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico, involutivo od epidemico, stimolando, nei casi a rischio, le opportune misure precauzionali. Lo studente deve inoltre acquisire gli strumenti tecnici ed organizzativi per svolgere responsabilmente programmi di diffusione e di culturalizzazione nel campo della medicina sociale. Lo studente deve infine acquisire le nozioni di base che gli permettano di produrre un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· acquisire le nozioni clinico-epidemiologiche di base che le/gli permettano di riconoscere ed illustrare agli interessati le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico, involutivo od epidemico, stimolando, nei casi a rischio, le opportune misure precauzionali; la/lo studente deve inoltre acquisire gli strumenti tecnici ed organizzativi per svolgere responsabilmente programmi di diffusione e di cultura nel campo della medicina sociale;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di applicare un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza;
· Capacità di gestire l'organizzazione del lavoro, insieme a colleghi e collaboratori, con equilibrio ed efficienza.
La/lo studente deve:
· acquisire le nozioni clinico-epidemiologiche di base che le/gli permettano di riconoscere ed illustrare agli interessati le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico, involutivo od epidemico, stimolando, nei casi a rischio, le opportune misure precauzionali; la/lo studente deve inoltre acquisire gli strumenti tecnici ed organizzativi per svolgere responsabilmente programmi di diffusione e di cultura nel campo della medicina sociale;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di applicare un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza;
· Capacità di gestire l'organizzazione del lavoro, insieme a colleghi e collaboratori, con equilibrio ed efficienza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Mantova
Responsabile
Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: LE DIFESE DEL PERCORSO VITALE
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova
Prove scritte (una - durata fino a 30 minuti ciascuna)
Prove orali (due)
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità, efficacia e linearità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico e comprensibilità nella comunicazione non specialistica
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Prove scritte (una - durata fino a 30 minuti ciascuna)
Prove orali (due)
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità, efficacia e linearità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico e comprensibilità nella comunicazione non specialistica
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Endocrinologia
Programma
Le anomalie dello sviluppo sessuale (pubertà precoce e ritardata)
Le principali patologie endocrinologiche in ginecologia: diagnosi e indicazioni terapeutiche
Le principali patologie endocrinologiche in ginecologia: diagnosi e indicazioni terapeutiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Filmati
Lezioni interattive
Filmati
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Ginecologia e ostetrica
Programma
Le patologie malformative dell'apparato genitale femminile: diagnosi ed indicazioni terapeutiche.
I disturbi del ciclo mestruale (amenorrea, irregolarità, sanguinamenti, sindrome premestruale): diagnosi ed indicazioni terapeutiche.
Le principali infezioni ginecologiche (Herpes, Sifilide, Gonorrea, Clamidiasi, infezioni vaginali, Pelvic Infiammatory Disease): diagnosi e trattamento.
Tumori maligni ginecologici (ovaio, salpingi, utero-cervice, vagina, vulva): diagnosi e indicazioni terapeutiche.
La mola vescicolare, il corioncarcinoma ed altri tumori in gravidanza: diagnosi e trattamento.
Le principali patologie benigne della mammella.
I tumori maligni della mammella: la diagnostica precoce, l'allattamento e le indicazioni terapeutiche.
Difetti della statica pelvica ed incontinenza urinaria: approccio diagnostico ed assistenza riabilitativa.
I disturbi del ciclo mestruale (amenorrea, irregolarità, sanguinamenti, sindrome premestruale): diagnosi ed indicazioni terapeutiche.
Le principali infezioni ginecologiche (Herpes, Sifilide, Gonorrea, Clamidiasi, infezioni vaginali, Pelvic Infiammatory Disease): diagnosi e trattamento.
Tumori maligni ginecologici (ovaio, salpingi, utero-cervice, vagina, vulva): diagnosi e indicazioni terapeutiche.
La mola vescicolare, il corioncarcinoma ed altri tumori in gravidanza: diagnosi e trattamento.
Le principali patologie benigne della mammella.
I tumori maligni della mammella: la diagnostica precoce, l'allattamento e le indicazioni terapeutiche.
Difetti della statica pelvica ed incontinenza urinaria: approccio diagnostico ed assistenza riabilitativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Filmati
Lezioni interattive
Filmati
Materiale di riferimento
Costantini W. VISITA AL FEMMINILE. UN APPROCCIO RAGIONATO ALL'OBIETTIVITÀ GINECOLOGICA - PICCIN 2016
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - Volume 4 - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES 2020
Veronesi U. I TUMORI DELLA MAMMELLA CASA ED: AMBROSIANA
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - Volume 4 - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES 2020
Veronesi U. I TUMORI DELLA MAMMELLA CASA ED: AMBROSIANA
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma
L'ostetrica in sala operatoria
Il controllo delle scadenze e l'approvvigionamento del materiale sterile
Il concetto di sterilità e asepsi in sala operatoria
FASE PRE-OPERATORIA
- accoglienza dell'operanda in sala preparazione
- verifica dell'identità dell'operanda
- misurazione e registrazione dei parametri vitali
- controllo della completezza della cartella clinica (esami, scheda anestesiologica e operatoria, consensi informati)
- informazioni per la donna relative all'intervento
Preparazione dell'operanda:
digiuno dalla mezzanotte
tricotomia e clistere evacuativo
profilassi della trombosi venosa profonda (bendaggio elastico arti inferiori)
eventuale premedicazione se richiesta dall'anestesista
posizionamento di un accesso venoso periferico
applicazione degli elettrodi per il monitoraggio intraoperatorio dell'attività cardiaca
inserimento del catetere vescicale
FASE INTRA-OPERATORIA
- corretto posizionamento dell'operanda sul letto operatorio (intervento addominale, vaginale, endoscopico)
- applicazione piastra neutra per l'elettrochirurgia
- tecnica di: lavaggio chirurgico delle mani, vestizione, guanti sterili
- allestimento del tavolo sterile e del campo operatorio
- conservazione della sterilità
- controllo e conteggio preoperatori di strumenti, garze, compresse, aghi
- eliminazione di aghi e altri taglienti utilizzati nel campo chirurgico
- medicazione della ferita laparotomica
- Strumentazione dei principali interventi chirurgici addominali e vaginali in ostetricia e in ginecologia (tavolo principale e tavolo servitore, tempi chirurgici dal punto di vista della strumentista):
1) addominali:
taglio cesareo conservatore
laparoisterectomia con conservazione bilaterale degli annessi
laparoisterectomia con annessiectomia bilaterale
taglio cesareo demolitore
microchirurgia e sterilizzazione tubarica
cenni di laparoscopia
cenni di chirurgia robotica ginecologica
2) vaginali.
revisione strumentale della cavità uterina
cerchiaggio cervico-segmentario
piccole suture vaginali
isterectomia vaginale con e senza annessiectomia bilaterale
FASE POST-OPERATORIA
Assistenza all'immediato post operatorio nella zona risveglio del blocco operatorio
Controllo e registrazione di:
parametri vitali
stato di coscienza-vigilanza
qualità ed entità della diuresi e di eventuali drenaggi
terapia infusionale e pervietà dell'accesso venoso
- trasferimento nel reparto di degenza (barella a sponde di sicurezza) dopo controllo anestesiologico
- controllo della sintomatologia dolorosa (FUT)
- mobilizzazione precoce e/o esercizi di mobilizzazione degli arti inferiori
- ripresa della terapia per la profilassi tromboembolica
- igiene e pulizia del cavo orale e personale
- controllo e sostituzione della medicazione
- controllo della ripresa della normale funzione intestinale e urinaria
- cura dell'alimentazione dell'operata
- sostegno psico-emotivo dell'operata
Nell'ambito delle funzioni e disfunzioni del pavimento pelvico, prevenzione primaria, secondaria e terziaria e assistenza ostetrica
Prevenzione, educazione e riabilitazione del pavimento del bacino, in gravidanza, parto, puerperio e nelle patologie della statica pelvica
Nello specifico:
Anatomia delle strutture muscolo-scheletriche del pavimento pelvico
Sistema di sospensione e sistema di sostegno
Diaframma pelvico - diaframma urogenitale - piano superficiale
Bacino e Lombare vizi di postura e meccanica di movimento
Vascolarizzazione
Innervazione
Distribuzione delle pressioni
Fisiologia
Funzioni
Effetti della gravidanza
Parto quali strutture coinvolte e fisiopatologia delle lesioni (non solo muscoli)
Menopausa e pavimento pelvico
Disfunzioni del pavimento pelvico + fattori di rischio
(ipotono, ipertono, incontinenza - IUS IUU mista -, prolasso, dolore pelvico di diversa natura)
Anamnesi
Stili di vita
Strumenti (diario minzionale e defecatorio)
Esame obiettivo (osservazione, pattern respiratorio, sinergie muscolari) + test riflessi + valutazione muscolare esterna + PC test (fasico, tonico, affaticabilità)
Chinesiterapia
Presa di coscienza (+ eliminazione delle sinergie agoniste/antagoniste)
Esercizi di Kegel - training muscolare (esercizi isotonici/isometrici) + respirazione + automazione
Utilizzo di ausili
Altre possibilità di trattamento
Biofeedback
Stimolazione elettrica funzionale
Casi clinici
L'ostetrica in sala operatoria
Il controllo delle scadenze e l'approvvigionamento del materiale sterile
Il concetto di sterilità e asepsi in sala operatoria
FASE PRE-OPERATORIA
- accoglienza dell'operanda in sala preparazione
- verifica dell'identità dell'operanda
- misurazione e registrazione dei parametri vitali
- controllo della completezza della cartella clinica (esami, scheda anestesiologica e operatoria, consensi informati)
- informazioni per la donna relative all'intervento
Preparazione dell'operanda:
digiuno dalla mezzanotte
tricotomia e clistere evacuativo
profilassi della trombosi venosa profonda (bendaggio elastico arti inferiori)
eventuale premedicazione se richiesta dall'anestesista
posizionamento di un accesso venoso periferico
applicazione degli elettrodi per il monitoraggio intraoperatorio dell'attività cardiaca
inserimento del catetere vescicale
FASE INTRA-OPERATORIA
- corretto posizionamento dell'operanda sul letto operatorio (intervento addominale, vaginale, endoscopico)
- applicazione piastra neutra per l'elettrochirurgia
- tecnica di: lavaggio chirurgico delle mani, vestizione, guanti sterili
- allestimento del tavolo sterile e del campo operatorio
- conservazione della sterilità
- controllo e conteggio preoperatori di strumenti, garze, compresse, aghi
- eliminazione di aghi e altri taglienti utilizzati nel campo chirurgico
- medicazione della ferita laparotomica
- Strumentazione dei principali interventi chirurgici addominali e vaginali in ostetricia e in ginecologia (tavolo principale e tavolo servitore, tempi chirurgici dal punto di vista della strumentista):
1) addominali:
taglio cesareo conservatore
laparoisterectomia con conservazione bilaterale degli annessi
laparoisterectomia con annessiectomia bilaterale
taglio cesareo demolitore
microchirurgia e sterilizzazione tubarica
cenni di laparoscopia
cenni di chirurgia robotica ginecologica
2) vaginali.
revisione strumentale della cavità uterina
cerchiaggio cervico-segmentario
piccole suture vaginali
isterectomia vaginale con e senza annessiectomia bilaterale
FASE POST-OPERATORIA
Assistenza all'immediato post operatorio nella zona risveglio del blocco operatorio
Controllo e registrazione di:
parametri vitali
stato di coscienza-vigilanza
qualità ed entità della diuresi e di eventuali drenaggi
terapia infusionale e pervietà dell'accesso venoso
- trasferimento nel reparto di degenza (barella a sponde di sicurezza) dopo controllo anestesiologico
- controllo della sintomatologia dolorosa (FUT)
- mobilizzazione precoce e/o esercizi di mobilizzazione degli arti inferiori
- ripresa della terapia per la profilassi tromboembolica
- igiene e pulizia del cavo orale e personale
- controllo e sostituzione della medicazione
- controllo della ripresa della normale funzione intestinale e urinaria
- cura dell'alimentazione dell'operata
- sostegno psico-emotivo dell'operata
Nell'ambito delle funzioni e disfunzioni del pavimento pelvico, prevenzione primaria, secondaria e terziaria e assistenza ostetrica
Prevenzione, educazione e riabilitazione del pavimento del bacino, in gravidanza, parto, puerperio e nelle patologie della statica pelvica
Nello specifico:
Anatomia delle strutture muscolo-scheletriche del pavimento pelvico
Sistema di sospensione e sistema di sostegno
Diaframma pelvico - diaframma urogenitale - piano superficiale
Bacino e Lombare vizi di postura e meccanica di movimento
Vascolarizzazione
Innervazione
Distribuzione delle pressioni
Fisiologia
Funzioni
Effetti della gravidanza
Parto quali strutture coinvolte e fisiopatologia delle lesioni (non solo muscoli)
Menopausa e pavimento pelvico
Disfunzioni del pavimento pelvico + fattori di rischio
(ipotono, ipertono, incontinenza - IUS IUU mista -, prolasso, dolore pelvico di diversa natura)
Anamnesi
Stili di vita
Strumenti (diario minzionale e defecatorio)
Esame obiettivo (osservazione, pattern respiratorio, sinergie muscolari) + test riflessi + valutazione muscolare esterna + PC test (fasico, tonico, affaticabilità)
Chinesiterapia
Presa di coscienza (+ eliminazione delle sinergie agoniste/antagoniste)
Esercizi di Kegel - training muscolare (esercizi isotonici/isometrici) + respirazione + automazione
Utilizzo di ausili
Altre possibilità di trattamento
Biofeedback
Stimolazione elettrica funzionale
Casi clinici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Filmati
Esercitazioni/simulazioni
Lezioni interattive
Filmati
Esercitazioni/simulazioni
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Ginecologia e ostetrica
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Bianchi Stefano, Sacconi Tazio
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Andaloni Linda, Ferrara Raffaella
Sezione: Milano
Responsabile
Prerequisiti
Propedeuticità dell'insegnamento: LE DIFESE DEL PERCORSO VITALE
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prove scritte (una - durata fino a 30 minuti ciascuna)
Prove orali (due)
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità, efficacia e linearità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico e comprensibilità nella comunicazione non specialistica
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Prove orali (due)
Tipologia della prova
Test a risposte multiple chiuse
Colloquio con il docente
Simulazione
Parametri di valutazione della prova
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità, efficacia e linearità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico e comprensibilità nella comunicazione non specialistica
Tipo di valutazione della prova
In trentesimi (il voto viene deciso dalla Commissione composta dai docenti presenti all'esame di Corso Integrato)
Modalità di comunicazione dei risultati della prova
Il voto viene riferito verbalmente allo studente. Successivamente il voto viene verbalizzato sul web con modalità che permette allo studente di accettarlo o rifiutarlo
Endocrinologia
Programma
Le anomalie dello sviluppo sessuale (pubertà precoce e ritardata)
Le principali patologie endocrinologiche in ginecologia: diagnosi e indicazioni terapeutiche
Le principali patologie endocrinologiche in ginecologia: diagnosi e indicazioni terapeutiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Filmati
Lezioni interattive
Filmati
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Ginecologia e ostetrica
Programma
Le patologie malformative dell'apparato genitale femminile: diagnosi ed indicazioni terapeutiche.
I disturbi del ciclo mestruale (amenorrea, irregolarità, sanguinamenti, sindrome premestruale): diagnosi ed indicazioni terapeutiche.
Le principali infezioni ginecologiche (Herpes, Sifilide, Gonorrea, Clamidiasi, infezioni vaginali, Pelvic Infiammatory Disease): diagnosi e trattamento.
Tumori maligni ginecologici (ovaio, salpingi, utero-cervice, vagina, vulva): diagnosi e indicazioni terapeutiche.
La mola vescicolare, il corioncarcinoma ed altri tumori in gravidanza: diagnosi e trattamento.
Le principali patologie benigne della mammella.
I tumori maligni della mammella: la diagnostica precoce, l'allattamento e le indicazioni terapeutiche.
Difetti della statica pelvica ed incontinenza urinaria: approccio diagnostico ed assistenza riabilitativa.
I disturbi del ciclo mestruale (amenorrea, irregolarità, sanguinamenti, sindrome premestruale): diagnosi ed indicazioni terapeutiche.
Le principali infezioni ginecologiche (Herpes, Sifilide, Gonorrea, Clamidiasi, infezioni vaginali, Pelvic Infiammatory Disease): diagnosi e trattamento.
Tumori maligni ginecologici (ovaio, salpingi, utero-cervice, vagina, vulva): diagnosi e indicazioni terapeutiche.
La mola vescicolare, il corioncarcinoma ed altri tumori in gravidanza: diagnosi e trattamento.
Le principali patologie benigne della mammella.
I tumori maligni della mammella: la diagnostica precoce, l'allattamento e le indicazioni terapeutiche.
Difetti della statica pelvica ed incontinenza urinaria: approccio diagnostico ed assistenza riabilitativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Filmati
Lezioni interattive
Filmati
Materiale di riferimento
Costantini W. VISITA AL FEMMINILE. UN APPROCCIO RAGIONATO ALL'OBIETTIVITÀ GINECOLOGICA - PICCIN 2016
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - Volume 4 - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES 2020
Veronesi U. I TUMORI DELLA MAMMELLA CASA ED: AMBROSIANA
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. - TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - Volume 4 - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES 2020
Veronesi U. I TUMORI DELLA MAMMELLA CASA ED: AMBROSIANA
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Programma
Programma
L'ostetrica in sala operatoria
Il controllo delle scadenze e l'approvvigionamento del materiale sterile
Il concetto di sterilità e asepsi in sala operatoria
FASE PRE-OPERATORIA
- accoglienza dell'operanda in sala preparazione
- verifica dell'identità dell'operanda
- misurazione e registrazione dei parametri vitali
- controllo della completezza della cartella clinica (esami, scheda anestesiologica e operatoria, consensi informati)
- informazioni per la donna relative all'intervento
Preparazione dell'operanda:
digiuno dalla mezzanotte
tricotomia e clistere evacuativo
profilassi della trombosi venosa profonda (bendaggio elastico arti inferiori)
eventuale premedicazione se richiesta dall'anestesista
posizionamento di un accesso venoso periferico
applicazione degli elettrodi per il monitoraggio intraoperatorio dell'attività cardiaca
inserimento del catetere vescicale
FASE INTRA-OPERATORIA
- corretto posizionamento dell'operanda sul letto operatorio (intervento addominale, vaginale, endoscopico)
- applicazione piastra neutra per l'elettrochirurgia
- tecnica di: lavaggio chirurgico delle mani, vestizione, guanti sterili
- allestimento del tavolo sterile e del campo operatorio
- conservazione della sterilità
- controllo e conteggio preoperatori di strumenti, garze, compresse, aghi
- eliminazione di aghi e altri taglienti utilizzati nel campo chirurgico
- medicazione della ferita laparotomica
- Strumentazione dei principali interventi chirurgici addominali e vaginali in ostetricia e in ginecologia (tavolo principale e tavolo servitore, tempi chirurgici dal punto di vista della strumentista):
1) addominali:
taglio cesareo conservatore
laparoisterectomia con conservazione bilaterale degli annessi
laparoisterectomia con annessiectomia bilaterale
taglio cesareo demolitore
microchirurgia e sterilizzazione tubarica
cenni di laparoscopia
cenni di chirurgia robotica ginecologica
2) vaginali.
revisione strumentale della cavità uterina
cerchiaggio cervico-segmentario
piccole suture vaginali
isterectomia vaginale con e senza annessiectomia bilaterale
FASE POST-OPERATORIA
Assistenza all'immediato post operatorio nella zona risveglio del blocco operatorio
Controllo e registrazione di:
parametri vitali
stato di coscienza-vigilanza
qualità ed entità della diuresi e di eventuali drenaggi
terapia infusionale e pervietà dell'accesso venoso
- trasferimento nel reparto di degenza (barella a sponde di sicurezza) dopo controllo anestesiologico
- controllo della sintomatologia dolorosa (FUT)
- mobilizzazione precoce e/o esercizi di mobilizzazione degli arti inferiori
- ripresa della terapia per la profilassi tromboembolica
- igiene e pulizia del cavo orale e personale
- controllo e sostituzione della medicazione
- controllo della ripresa della normale funzione intestinale e urinaria
- cura dell'alimentazione dell'operata
- sostegno psico-emotivo dell'operata
Nell'ambito delle funzioni e disfunzioni del pavimento pelvico, prevenzione primaria, secondaria e terziaria e assistenza ostetrica
Prevenzione, educazione e riabilitazione del pavimento del bacino, in gravidanza, parto, puerperio e nelle patologie della statica pelvica
Nello specifico:
Anatomia delle strutture muscolo-scheletriche del pavimento pelvico
Sistema di sospensione e sistema di sostegno
Diaframma pelvico - diaframma urogenitale - piano superficiale
Bacino e Lombare vizi di postura e meccanica di movimento
Vascolarizzazione
Innervazione
Distribuzione delle pressioni
Fisiologia
Funzioni
Effetti della gravidanza
Parto quali strutture coinvolte e fisiopatologia delle lesioni (non solo muscoli)
Menopausa e pavimento pelvico
Disfunzioni del pavimento pelvico + fattori di rischio
(ipotono, ipertono, incontinenza - IUS IUU mista -, prolasso, dolore pelvico di diversa natura)
Anamnesi
Stili di vita
Strumenti (diario minzionale e defecatorio)
Esame obiettivo (osservazione, pattern respiratorio, sinergie muscolari) + test riflessi + valutazione muscolare esterna + PC test (fasico, tonico, affaticabilità)
Chinesiterapia
Presa di coscienza (+ eliminazione delle sinergie agoniste/antagoniste)
Esercizi di Kegel - training muscolare (esercizi isotonici/isometrici) + respirazione + automazione
Utilizzo di ausili
Altre possibilità di trattamento
Biofeedback
Stimolazione elettrica funzionale
Casi clinici
L'ostetrica in sala operatoria
Il controllo delle scadenze e l'approvvigionamento del materiale sterile
Il concetto di sterilità e asepsi in sala operatoria
FASE PRE-OPERATORIA
- accoglienza dell'operanda in sala preparazione
- verifica dell'identità dell'operanda
- misurazione e registrazione dei parametri vitali
- controllo della completezza della cartella clinica (esami, scheda anestesiologica e operatoria, consensi informati)
- informazioni per la donna relative all'intervento
Preparazione dell'operanda:
digiuno dalla mezzanotte
tricotomia e clistere evacuativo
profilassi della trombosi venosa profonda (bendaggio elastico arti inferiori)
eventuale premedicazione se richiesta dall'anestesista
posizionamento di un accesso venoso periferico
applicazione degli elettrodi per il monitoraggio intraoperatorio dell'attività cardiaca
inserimento del catetere vescicale
FASE INTRA-OPERATORIA
- corretto posizionamento dell'operanda sul letto operatorio (intervento addominale, vaginale, endoscopico)
- applicazione piastra neutra per l'elettrochirurgia
- tecnica di: lavaggio chirurgico delle mani, vestizione, guanti sterili
- allestimento del tavolo sterile e del campo operatorio
- conservazione della sterilità
- controllo e conteggio preoperatori di strumenti, garze, compresse, aghi
- eliminazione di aghi e altri taglienti utilizzati nel campo chirurgico
- medicazione della ferita laparotomica
- Strumentazione dei principali interventi chirurgici addominali e vaginali in ostetricia e in ginecologia (tavolo principale e tavolo servitore, tempi chirurgici dal punto di vista della strumentista):
1) addominali:
taglio cesareo conservatore
laparoisterectomia con conservazione bilaterale degli annessi
laparoisterectomia con annessiectomia bilaterale
taglio cesareo demolitore
microchirurgia e sterilizzazione tubarica
cenni di laparoscopia
cenni di chirurgia robotica ginecologica
2) vaginali.
revisione strumentale della cavità uterina
cerchiaggio cervico-segmentario
piccole suture vaginali
isterectomia vaginale con e senza annessiectomia bilaterale
FASE POST-OPERATORIA
Assistenza all'immediato post operatorio nella zona risveglio del blocco operatorio
Controllo e registrazione di:
parametri vitali
stato di coscienza-vigilanza
qualità ed entità della diuresi e di eventuali drenaggi
terapia infusionale e pervietà dell'accesso venoso
- trasferimento nel reparto di degenza (barella a sponde di sicurezza) dopo controllo anestesiologico
- controllo della sintomatologia dolorosa (FUT)
- mobilizzazione precoce e/o esercizi di mobilizzazione degli arti inferiori
- ripresa della terapia per la profilassi tromboembolica
- igiene e pulizia del cavo orale e personale
- controllo e sostituzione della medicazione
- controllo della ripresa della normale funzione intestinale e urinaria
- cura dell'alimentazione dell'operata
- sostegno psico-emotivo dell'operata
Nell'ambito delle funzioni e disfunzioni del pavimento pelvico, prevenzione primaria, secondaria e terziaria e assistenza ostetrica
Prevenzione, educazione e riabilitazione del pavimento del bacino, in gravidanza, parto, puerperio e nelle patologie della statica pelvica
Nello specifico:
Anatomia delle strutture muscolo-scheletriche del pavimento pelvico
Sistema di sospensione e sistema di sostegno
Diaframma pelvico - diaframma urogenitale - piano superficiale
Bacino e Lombare vizi di postura e meccanica di movimento
Vascolarizzazione
Innervazione
Distribuzione delle pressioni
Fisiologia
Funzioni
Effetti della gravidanza
Parto quali strutture coinvolte e fisiopatologia delle lesioni (non solo muscoli)
Menopausa e pavimento pelvico
Disfunzioni del pavimento pelvico + fattori di rischio
(ipotono, ipertono, incontinenza - IUS IUU mista -, prolasso, dolore pelvico di diversa natura)
Anamnesi
Stili di vita
Strumenti (diario minzionale e defecatorio)
Esame obiettivo (osservazione, pattern respiratorio, sinergie muscolari) + test riflessi + valutazione muscolare esterna + PC test (fasico, tonico, affaticabilità)
Chinesiterapia
Presa di coscienza (+ eliminazione delle sinergie agoniste/antagoniste)
Esercizi di Kegel - training muscolare (esercizi isotonici/isometrici) + respirazione + automazione
Utilizzo di ausili
Altre possibilità di trattamento
Biofeedback
Stimolazione elettrica funzionale
Casi clinici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Filmati
Esercitazioni/Simulazioni
Lezioni interattive
Filmati
Esercitazioni/Simulazioni
Materiale di riferimento
Costantini W., Calistri D., Ferrazzi E., Mauri P.A., Parazzini F. TRATTANDO DI SCIENZA ED ARTE DELLA PROFESSIONALITÀ OSTETRICA - PICCIN 2021
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
De Palo MANUALE DI PATOLOGIA DEL TRATTO GENITALE INFERIORE ED. MINERVA MEDICA
Di Benedetto LA RIABILITAZIONE IN UROGINECOLOGIA ED. MINERVA MEDICA
Parazzini F. & Mauri P.A. IL MANUALE DEI CONCORSI PER OSTETRICA. EDISES
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Arosio Maura
Ginecologia e ostetrica
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Parazzini Fabio, Scarfone Giovanna
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Baldan Marina, Esposito Giovanna
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, padiglione ZONDA, via Lamarmora, 5 piano terra a sin segreteria Endocrinologia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Mantova
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail