La patologia in ginecologia: dalla prevenzione alladiagnosi alla cura
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire le nozioni di base per riconoscere ed illustrare agli interessati le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico, involutivo od epidemico, stimolando, nei casi a rischio, le opportune misure precauzionali. Lo studente deve inoltre acquisire gli strumenti tecnici ed organizzativi per svolgere responsabilmente programmi di diffusione e di culturalizzazione nel campo della medicina sociale. Lo studente deve infine acquisire le nozioni di base che gli permettano di produrre un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
La/lo studente deve:
· acquisire le nozioni clinico-epidemiologiche di base che le/gli permettano di riconoscere ed illustrare agli interessati le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico, involutivo od epidemico, stimolando, nei casi a rischio, le opportune misure precauzionali; la/lo studente deve inoltre acquisire gli strumenti tecnici ed organizzativi per svolgere responsabilmente programmi di diffusione e di cultura nel campo della medicina sociale;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di applicare un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza;
· Capacità di gestire l'organizzazione del lavoro, insieme a colleghi e collaboratori, con equilibrio ed efficienza.
La/lo studente deve:
· acquisire le nozioni clinico-epidemiologiche di base che le/gli permettano di riconoscere ed illustrare agli interessati le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico, involutivo od epidemico, stimolando, nei casi a rischio, le opportune misure precauzionali; la/lo studente deve inoltre acquisire gli strumenti tecnici ed organizzativi per svolgere responsabilmente programmi di diffusione e di cultura nel campo della medicina sociale;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
· Capacità di applicare un approccio assistenziale adeguato all'emergenza/urgenza;
· Capacità di gestire l'organizzazione del lavoro, insieme a colleghi e collaboratori, con equilibrio ed efficienza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, padiglione ZONDA, via Lamarmora, 5 piano terra a sin segreteria Endocrinologia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Mantova
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail