Istituzioni politiche e processi decisionali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di Laurea magistrale, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, metodologiche e interpretative per la conoscenza, la comprensione e l'analisi dei processi decisionali caratteristici del fenomeno politico all'interno di arene istituzionalizzate (parlamento, governo, sistema dei partiti), con particolare riferimento al sistema politico italiano e alla sua evoluzione nel corso del tempo
Risultati apprendimento attesi
a) Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un insieme di competenze analitiche, metodologiche e interpretative, inerenti i contenuti e gli esiti dei processi decisionali nelle principali arene istituzionali di una polity democratica, con particolare riferimento al sistema politico italiano. Dal punto di vista metodologico, tali competenze si inquadreranno in una conoscenza articolata di alcuni strumenti utili a diagnosticare le caratteristiche dei processi decisionali nell'ambito delle istituzioni politiche.

b) Capacità di applicare conoscenza e Capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere all'analisi dei principali processi decisionali che pertengono il funzionamento di un sistema politico, soprattutto per quanto riguarda il sistema politico italiano. In particolare, lo studente imparerà ad esaminare l'interazione fra partiti, le dinamiche del processo legislativo, i rapporti fra parlamento ed esecutivo, le relazioni fra le forze politiche di un governo di coalizione, le caratteristiche dell'azione di governo, fra assetti istituzionali ed effetti di leadership. Alla comprensione di tali processi si combinerà una conoscenza relativamente buona del funzionamento del sistema politico italiano.

c) Abilità comunicative: attraverso la presentazione e discussione in aula di casi studio, lo studente dovrebbe apprendere a comunicare i contenuti e gli esiti dell'analisi di un processo decisionale di tipo politico a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite solo in sincrono, in base all'orario ordinario delle lezioni. Materiali didattici integrativi, a compensazione dell'impossibilità di tenere lezioni in presenza, saranno disponibili sulla piattaforma ARIEL.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Programma
Dopo un'introduzione ai modelli teorici fondamentali per lo studio dei processi decisionali e delle istituzioni politiche, ci si concentrerà sull'analisi del sistema politico italiano, che verrà esaminato, in prospettiva sincronica e diacronica, a partire dalla sua origine ed evoluzione, oltre che in riferimento alle sue strutture fondamentali e alle congiunture critiche che ha attraversato nel corso del tempo.

Il programma si articola in due Unità Didattiche (a+b), ciascuna di venti ore.

Programma dell'Unità didattica (a)
La prima Unità didattica, a carattere introduttivo, si occupa di illustrare alcuni strumenti teorici inerenti l'analisi dei processi decisionali e lo studio delle istituzioni politiche. Particolare attenzione verrà rivolta ai meccanismi fondamentali del comportamento degli attori politici, a livello micro, fra vincoli di osservanza delle norme sociali e libertà di azione in termini di razionalità strategica. Si prenderà soprattutto a riferimento il modello della decisione nella prospettiva della teoria della scelta razionale e di altre varianti della teoria dell'azione. Gli aspetti analitici di questi approcci verranno sistematicamente approfonditi con riferimento ad attori, istituzioni e processi del sistema politico nel contesto di una polity democratica.

Programma dell'Unità didattica (b)
La seconda Unità didattica si propone di analizzare il funzionamento del sistema politico italiano, nella sua evoluzione dalle origini dello stato unitario agli anni più recenti. Si esamineranno le diverse fasi di sviluppo del sistema politico italiano, concentrandosi in particolare sulla sua evoluzione dal secondo dopoguerra alle ultime elezioni politiche (2018): dall'approvazione della Costituzione italiana, attraverso la cosiddetta "Repubblica dei partiti", fino alla tripolarizzazione instabile e alla forte frammentazione partitica che hanno caratterizzato gli anni più recenti. Si privilegerà lo studio del comportamento degli attori e delle caratteristiche strutturali degli assetti istituzionali fondamentali, mettendo in luce le anomalie e le criticità che hanno segnato l'esperienza storica del nostro paese, dalle origini dello stato unitario alla fase costituente repubblicana, fino a oggi.

Il corso è integrato da un seminario obbligatorio per gli studenti frequentanti sul tema "Comportamento strategico in condizioni di incertezza: trattare il rischio utilizzando strategie di nudging". Il seminario si terrà mercoledì 23 ottobre, venerdì 8 novembre e venerdì 22 novembre per un totale di sei ore (due ore a incontro). Finalità del seminario è introdurre gli studenti alla valutazione di scelte in condizioni di incertezza, attraverso analisi e casi studio riferiti all'esperienza quotidiana.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali, relazioni e presentazioni in aula da parte degli studenti, studi di caso, discussioni di gruppo, anche con testimonianze del mondo politico e istituzionale. Materiali di ausilio e di integrazione alla didattica saranno resi disponibili sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Unità didattica (a):
1- W.R. Clark, M. Golder e S. Nadanichek Golder, Principi di Scienza politica, II° edizione, Estratto del volume appositamente realizzato per il corso di Istituzioni politiche e processi decisionali (Prof. L.M. Fasano), McGraw Hill CREATE, McGraw Hill, Milano 2022.
2- D. Giannetti, Teoria politica positiva. L'approccio razionale alla politica, il Mulino, Bologna 2002.

Unità didattica (b):
1- N. Addario e L.M. Fasano, Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione, struttura, Laterza, Roma-Bari 2019.
2a- M. Cotta e L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, il Mulino, IV edizione, Bologna 2020,
oppure, in alternativa:
2b- G. Baldini, A. Pritoni (a cura di), Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni, Mondadori Università, Milano 2022.

A integrazione del materiale previsto per l'Unità didattica (b), qualora non si disponga di sufficienti conoscenze storiche rispetto al sistema politico italiano e all'evoluzione della Repubblica italiana dal dopoguerra ad oggi, si suggerisce caldamente la consultazione e lo studio dei seguenti due volumi:
a) G. Mammarella, L'Italia contemporanea (1943-2011), il Mulino, Bologna 2012.
b) R. D'Alimonte e G. Mammarella, L'Italia della svolta (2011-2021), il Mulino, Bologna 2022.
In alternativa, una più sintetica e molto efficace introduzione alla storia del nostro paese, dalla nascita della Repubblica ai giorni nostri, fortemente caldeggiata per gli studenti frequentanti il corso, è:
c) G. Formigoni, Storia essenziale dell'Italia repubblicana, il Mulino, Bologna 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale: 20-25 minuti di colloquio finalizzato alla verifica dell'apprendimento di competenze analitiche, metodologiche e interpretative atte a conoscere e padroneggiare il processo decisionale per come si realizza nell'ambito delle istituzioni politiche, con particolare riferimento al sistema politico italiano e alle sue istituzioni di governo.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Fasano Luciano Mario
Docente/i
Ricevimento:
Fino a nuova comunicazione, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email. Indicare come oggetto "RICHIESTA RICEVIMENTO STUDENTI".
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.