Istituzioni e processi politici in asia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come oggetto i processi decisionali nelle arene istituzionali di due importanti paesi dell'Asia orientale, la Repubblica popolare cinese e il Giappone.

Obiettivo del corso è fornire gli strumenti critici necessari per comprendere e analizzare in una prospettiva storica e comparativa il mutamento politico, le istituzioni e i sistemi politici sviluppatisi in questi due paesi dal secondo dopoguerra, con particolare riferimento all'evoluzione del rapporto tra stato e società. La comparazione fra questi due casi permetterà di fare emergere alcuni caratteri della politica in Asia orientale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti conosceranno gli aspetti decisivi del mutamento politico, delle istituzioni e dei sistemi politici sviluppatisi in Cina e in Giappone dal secondo dopoguerra. Saranno in grado di comprendere i fattori storici e sociali che hanno influito nell'evoluzione politica dei due paesi.

Gli strumenti acquisiti durante il corso consentiranno di analizzare criticamente anche gli eventi più recenti e collegarli a dinamiche storiche locali e internazionali, ad aspetti degli studi internazionali appresi in altri corsi.

Gli studenti potranno infine sviluppare capacità critica e di giudizio e competenze comunicative attraverso l'esame di fonti primarie e secondarie, il coinvolgimento in presentazioni e discussioni in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso si compone di due parti: la prima dedicata alla Cina, la seconda al Giappone. Ciascuna parte prevede una breve panoramica della storia politica del paese, una presentazione delle istituzioni e dei processi decisionali e una discussione sul ruolo di attori non statali nella politica. La prima parte considera l'evoluzione dello stato cinese dalla fine dell'età imperiale all'epoca post-maoista e introduce i temi fondamentali riguardanti il rapporto tra il Partito comunista cinese e le istituzioni statali. Nella seconda parte si esploreranno la storia politica del Giappone dal periodo Meiji, i principali organismi coinvolti nel processo decisionale (parlamento, governo, burocrazia) e l'emergente protagonismo di attori non statali. Nella parte finale del corso gli studenti analizzeranno aspetti specifici dei processi politici nei due paesi, attraverso l'approfondimento di studi di caso.
Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza di nozioni di base di storia contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo con materiale documentario e presentazioni in classe.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Saich, Tony. Governance and Politics of China. 4. ed. London New York: Palgrave Macmillan, 2015 (cap. 4, 7).
Lieberthal, Kenneth G et al. China's Political Development : Chinese and American Perspectives. Washington, D.C: Brookings Institution Press, 2014 (capp. 5, 11).
Pekkanen, Robert J et al. The Oxford Handbook of Japanese Politics. Oxford: Oxford university press, 2022 (capp. 4, 5, 6, 13).
Neary, Ian. The State and Politics in Japan. Second edition. Cambridge, UK: Polity Press, 2019 (cap. 8).
Materiale concordato con docente per preparare la presentazione.

Studenti non frequentanti:
Mitter, Rana. Modern China : A Very Short Introduction. 2. ed. New York: Oxford University Press, 2016 (capp. 2, 3).
Goto-Jones, Christopher. Modern Japan : A Very Short Introduction. Oxford: Oxford University press, 2009 (capp. 1-5).
Saich, Tony. Governance and Politics of China. 4. ed. London New York: Palgrave Macmillan, 2015 (cap. 4, 7).
Lieberthal, Kenneth G et al. China's Political Development : Chinese and American Perspectives. Washington, D.C: Brookings Institution Press, 2014 (capp. 5, 11).
Pekkanen, Robert J et al. The Oxford Handbook of Japanese Politics. Oxford: Oxford university press, 2022 (capp. 4, 5, 6, 13).
Neary, Ian. The State and Politics in Japan. Second edition. Cambridge, UK: Polity Press, 2019 (cap. 8).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto volto ad accertare l'apprendimento dei temi affrontati dal programma, la loro interpretazione critica e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con una terminologia adeguata. Per gli studenti frequentanti la valutazione finale si basa su: (1) partecipazione attiva durante il corso e presentazione (30% del voto finale); (2) test finale scritto (70% del voto finale). Per gli studenti non frequentanti, la valutazione si basa sul test finale scritto.
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì dalle 14:00 alle 17:00.
Con videochiamata su Microsoft Teams, previo appuntamento da fissare via email