Istituzioni e politiche pubbliche

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Istituzioni e Politiche pubbliche (IPP) contribuisce all'obiettivo del CdLS in Scienze Politiche e di Governo di fornire conoscenza delle regole e delle dinamiche sottostanti al funzionamento delle istituzioni giuridiche e politiche, e fornire strumenti critici per l'analisi e la valutazione delle azioni di governo.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni, i materiali, e le esercitazioni di IPP metteranno gli studenti in grado di:
- assegnare rilevanza al contenuto dei testi regolativi in base a opportune teorie di politiche pubbliche;
- analizzare testi regolativi individuandone gli elementi efficaci dalla prospettiva delle politiche pubbliche;
- interpretare gli elementi regolativi dalla prospettiva delle teorie della cittadinanza e della democratizzazione;
- riconoscere assunti, ipotesi, e evidenze in un'argomentazione, e valutare la consequenzialità dei loro collegamenti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Il corso si avvale della piattaforma Ariel per le comunicazioni, la condivisione dei materiali, e la gestione di compiti e elaborati. In caso di emergenza, anche le lezioni saranno erogate attraverso il canale.

Programma
_incontro 01. Una mappa del corso: obiettivi, percorso, risorse

A. Cittadinanza e democrazia
L'unità A introduce le teorie classiche della cittadinanza, le sue evoluzioni, e le considerazioni critiche, collegandole alle teorie del consolidamento democratico.
_incontro 02. Teorie della cittadinanza e democrazia /lecture
_incontro 03. Estensioni, critiche e limiti delle teorie della cittadinanza /lecture

B. Argomentazioni credibili.
L'unità B introduce il modello di Toulmin come struttura di riferimento dell'argomentazione razionale, e ne approfondisce struttura, applicazioni e limiti.
_incontro 04. La struttura degli argomenti /lecture
_incontro 05. Critiche e estensioni /lecture
_incontro 06. Analisi di un argomento /presentazioni

C. Politiche e politica
L'unità C approfondisce la relazione tra politiche pubbliche e politica a partire dalla tesi di TJ Lowi, secondo la quale sono le politiche a determinare la politica, e non viceversa.
_incontro 07. Le arene del potere /lecture
_incontro 08. La dinamica delle arene: strumenti, identità, e interessi /lecture
_incontro 09. Le politiche determinano la politica? /dibattito

D. Prospettive sul policymaking
L'unità D introduce una selezione di teorie e modelli che mettono in luce la struttura del processo di policy da prospettive diverse e parzialmente complementari.
_incontri 10-11 La teoria del ciclo decisionale /lectures
_incontri 12-13. La teoria dei flussi indipendenti /lectures
_incontri 14-15. La teoria del disegno /lectures
_incontri 16-17. La teoria della consegna /lectures
_incontro 18. Alternative o complementarietà? /brainstorming

E Le regole delle politiche
Partendo dalla tragedia dei beni comuni, l'unità E si concentra sulla materia di cui sono fatte le politiche, ossia, le regole che strutturano arene e processi decisionali.
_incontri 19-20. La tragedia dei beni comuni e tre soluzioni /lecture
_incontri 21-22. Analisi del disegno istituzionale /lecture
_incontri 23-24. Rassegna guidata di applicazioni /lavoro di gruppo

F Atelier di analisi delle regole
Nell'unità F, le competenze acquisite sull'analisi delle regole verranno applicate a prescrizioni reali selezionate per la loro rilevanza di policy, e i risultati interpretati alla luce delle teorie della cittadinanza e della democrazia.
_incontri 25-26. Impostazione dei lavori
_incontri 26-29. Analisi
_incontri 29-30. Presentazioni
Prerequisiti
Il corso non assume conoscenze pregresse.
Metodi didattici
Conoscenze e competenze verranno introdotte attraverso lezioni frontali, quindi sviluppate e consolidate attraverso lo svolgimento di esercizi, l'elaborazione di saggi, presentazioni e discussioni.
Materiale di riferimento
#02
*Marshall, TH. 1950. Citizenship and social class. In TH Marshall and T Bottomore, 1992. Citizenship and Social Class. Pluto Press, Part I.
*Turner, BS. 1990. Outline of a theory of citizenship. Sociology 24:2, 189-217.
*Lipset, SM. 1959. Some social requisites of democracy: economic development and political legitimacy. The American Political Science Review 53:1, 69-105.
*Lipset, SM. 1994. The Social requisites of democracy revisited. American Sociological Review 59:1, 1-22.

#03
*Turner, BS. 1997. Citizenship studies: A general theory. Citizenship Studies 1:1, 5-18.
*Walby S. 2014. Is citizenship gendered? In R Bellamy and m kennedy-macfoy, eds. Citizenship, Vol II. Routledge, Ch. 24.
* Fortier A-M. Pride politics and multicultural citizenship. In R Bellamy and m kennedy-macfoy, eds. Citizenship, Vol. II. Routledge, Ch. 26.
*Hartmmann E and Lang F. 2022. The crisis of social trust in non-violent routines. In J Mackert, H Wolf, BS Turner, eds. The Condition of Democracy. Routledge, Ch.5
*Bozoki A and Hegedüs D. 2022. The rise of authoritarianism in the European Union. In J Mackert, H Wolf, BS Turner, eds. The Condition of Democracy. Routledge, Ch. 8

#04
*Toulmin, SE. 2003. The Uses of Argument. Cambridge UP. Ch.3
*Toulmin, SE. 2006. Reasoning in theory and practice. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.2

#05
*Slob, WH. 2006. The voice of the other. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.11
*Kock, C. 2006. Multiple warrants in practical reasoning. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.16
*Fox J and Modgil S, 2006. From arguments to decisions. In D Hitchcock, B Verheij (eds). Arguing on the Toulmin Model. Springer, Ch.18

#07
*Lowi TJ, 1972. Four systems of policy, politics, and choice. Public Administration Review 32:4, 298-310.
*Lowi TJ, 1970. Decision-making vs. Policy-making. Public Administration Review 30:3, 314-25.
*Gustavsson S, 1980. Types of policy and types of politics. Scandinavian Political Studies 3, 123-142.
*Spitzer RJ, 1987. Promoting policy theory: revising the arenas of power. Policy Studies Journal 15:4, 675-89.
*Kellow A, 1988. Promoting elegance in policy theory: simplifying Lowi's arenas of power. Policy studies Journal 16:4, 713-724.
*Heckathorn DD and Maser S, 1990. The contractual architecture of public policy. The Journal of Politics 52:4, 1101-23.

#08
*Pizzorno A, 1970. An introduction to the theory of political participation. Social Science Information 9.5: 29-61.
*van Waarden F, 1992. Dimensions and types of policy networks. European Journal of Political Research 21: 29-52.
*Knill C and J Tosun, 2020. Public Policy: A New Introduction. Red Globe Press, Ch.3.

#10-11
*Torgerson D, 2007. Promoting policy orientation: Lasswell in context. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 2.
*Jann W and K Wegrich, 2007. Theories of the policy cycle. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 4

#12-13
*Cohen MD, March JG, and JP Olsen. 1972. A garbage can model of organizational choice. Administrative science quarterly Mar 1:1-25.
*Zohlnhöfer R and Rüb FW 2016. Decision-Making under Ambiguity and Time Constraints. Ecpr press.

#14-15
*Schneider AL and H Ingram, 1997. Policy Design for Democracy. University Press of Kansas.
*Sidney MS, 2007. Policy formulation: Design and tools. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 6.

#16-17
*Rhodes RAW, 1996. The new governance. Political Studies 44, 652-667.
*Bevir M, Democratic Governance. Princeton University Press, Ch. 8-9.
*Ansell C, Levi-Faur D, and J Trondal, 2017. An organizational approach to governance. In Id., eds. Governance in Turbulent Times, Oxford. Ch. 2
*Pulzl H and O Treib, 2007. Implementing public policy. In F Fisher, GJ Miller, M Sidney, eds. Handbook of Public Policy Analysis. Ch 6.

#19-20
Ostrom E, 1990. Governing the commons: The evolution of institutions for collective action. Cambridge University Press.
*Blomquist W, 2021. Linking the Origins and Extensions of Commons Theory. In: Foster SR, Swiney CF, editors. The Cambridge Handbook of Commons Research Innovations. Cambridge University Press 17-25.
*Follett AP, Daniels B, Petersen T. The Tragedy of Garrett Hardin's Commons. 2021. In: Foster SR, Swiney CF, editors. The Cambridge Handbook of Commons Research Innovations. Cambridge University Press 26-33.
*Cole DH, Epstein G, McGinnis MD. 2014. Digging deeper into Hardin's pasture: the complex institutional structure of 'the tragedy of the commons'. Journal of Institutional Economics. 10.3:353-69.

#21-22
*Ostrom, E., 2009. Understanding institutional diversity. Princeton university press.
*Crawford, S.E. and Ostrom, E., 1995. A grammar of institutions. American political science review, 89.3: 582-600.
*Frantz, C.K. and Siddiki, S., 2021. Institutional Grammar 2.0: A specification for encoding and analyzing institutional design. Public Administration 99.2, pp.222-247.
*Siddiki, S., Heikkila, T., Weible, C.M., Pacheco‐Vega, R., Carter, D., Curley, C., Deslatte, A. and Bennett, A., 2019. Institutional analysis with the institutional grammar. Policy Studies Journal.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
1. Nell'incontro 06, sarà richiesto di applicare il modello di Toulmin all'analisi di un saggio sulle critiche alla teoria della cittadinanza, e di presentare il modello alla classe.
In particolare, la presentazione dovrà:
a) ricostruire la struttura dell'argomento;
b) approfondire i warrants e esprimersi sulla loro credibilità;
c) sviluppare le conseguenze decisionali dell'argomento.
La presentazione efficace contribuisce alla valutazione finale per max 3 pt.

2. Nell'incontro 09, studentesse e studenti saranno invitati a sviluppare argomenti a favore e contro il claim secondo il quale le politiche determinano la politica.
La partecipazione attiva contribuisce alla valutazione finale per max 3 pt.

3. Nell'incontro 18, studenti e studentesse saranno chiamate/i a identificare elementi di complementarietà e elementi di tensione nelle rappresentazioni del processo di policy offerte dalle diverse teorie.
A seguito della discussione, entro una settimana verrà consegnato un saggio di max 1000 parole (esclusi i riferimenti bibliografici) con una rappresentazione dei confronti e una conclusione personale.
L'elaborato sarà valutato per la capacità di offrire a un lettore generalista le informazioni necessarie e sufficienti a chiarire distanze e sovrapposizioni tra modelli rispetto a un punto cruciale, e ragioni per optare per una specifica teoria o ibridazione.
L'elaborato contribuisce alla valutazione finale per max 9 pt.

4. Nelle classi 23-24, applicazioni pubblicate dell'IGT verranno distribuite a ogni gruppo che si concentrerà sui seguenti elementi:
(a) quali informazioni vengono selezionate per l'analisi, secondo quali criteri, e come vengono trattate;
(b) che posto occupano le informazioni nel modello di Toulmin a cui può essere ricondotta l'applicazione.
Il lavoro di gruppo contribuisce alla valutazione finale per max 6 pt.

5. Dalla classe 26 alla 30, gli studenti saranno impegnati a sviluppare una propria analisi di regole reali, selezionate per la rilevanza di policy.
Il percorso di analisi verrà presentato nelle ultimi incontri in 3 slides (esclusa quella iniziale del titolo e quella conclusiva con i riferimenti bibliografici) riassuntive di claim, argomento a supporto e a sfavore, conclusioni in base alle evidenze raccolte.
Percorso e esiti dell'analisi verranno interpretati alla luce delle teorie di cittadinanza e della democrazia in un elaborato di max 5000 parole da consegnarsi entro una settimana dalla fine del corso.
Il lavoro in classe e il conseguente elaborato contribuiscono alla valutazione finale per max 12 pt.

L'appello finale servirà a ripercorrere i documenti elaborati durante il corso e, attraverso un colloquio, definire il voto riassuntivo del percorso compiuto.

NB. Il corso non distingue tra frequentanti e non frequentanti, se non per la prova numero 2, che i non frequentanti possono restituire come un breve saggio. Gli studenti non frequentanti possono inviare i loro elaborati attraverso i canali dei non frequentanti. In ogni caso, i non frequentanti sono caldamente invitati a contattare la docente.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Damonte Alessia
Turni:
Turno
Docente: Damonte Alessia
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 13.30-14.30 (studenti) - 14.30-16.30 (tesisti e dottorandi)
sopralzo, II piano, stanza 12 | VirtualOffice in Teams