Istituzioni e comportamento politico

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento "Istituzioni e comportamento politico" si propone di fornire una serie di competenze analitiche e metodologiche che consentano di comprendere il ruolo delle elezioni politiche e il loro funzionamento nei sistemi democratici. Il tema viene sviluppato in tre direzioni. In primo luogo, viene messo a fuoco il ruolo delle elezioni come strumento chiave attraverso il quale si realizza il principio della rappresentanza nelle democrazie contemporanee. In secondo luogo, vengono analizzate le caratteristiche dell'"offerta elettorale", e in particolare le dinamiche di competizione tra i partiti politici e tra i candidati. In terzo luogo, viene esaminato il lato della "domanda", con un'attenzione specifica per i tratti dell'elettorato e per le possibili spiegazioni delle scelte di voto.
La prova di esame per frequentanti si svolgerà in due momenti: una prova intermedia e una finale, entrambe scritte. L'obiettivo delle prove è valutare non solo in quale misura studentesse e studenti si siano appropriate/i dei contenuti del corso, ma anche quanto abbiano fatto proprio il lessico per esprimere tali contenuti e se abbiano sviluppato un modo di argomentare appropriato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): Il corso si propone di accrescere la conoscenza e la comprensione del funzionamento delle elezioni politiche e del loro ruolo cruciale nell'ambito delle democrazie contemporanee.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Il corso mira ad accrescere la consapevolezza critica di studentesse e studenti circa il funzionamento delle democrazie contemporanee e le sfide che esse oggi affrontano. Studentesse e studenti svilupperanno inoltre maggiore consapevolezza di come gli esiti politici dipendano dal modo in cui le preferenze e i comportamenti individuali interagiscono con le istituzioni.
Autonomia di giudizio (making judgements): Il corso mira a sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di osservare i fenomeni politici, e in particolare gli esiti della competizione elettorale, sulla base di teorie e analisi empiriche riguardanti i meccanismi della rappresentanza, la competizione tra i partiti e il comportamento di voto.
Abilità comunicative (communication skills): Al fine di sviluppare le abilità comunicative, il corso potrà prevedere il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti nella preparazione di presentazioni. Si potrà prevedere anche la preparazione di paper in sostituzione delle prove di esame. Le modalità di queste attività verranno presentate all'inizio delle lezioni.
Capacità di apprendere (learning skills): Durante il corso potranno essere proposte occasioni di apprendimento rafforzato e di verifica personale in grado di stimolare la capacità di apprendimento autonomo di studentesse e studenti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso ha come oggetto lo studio delle elezioni politiche, intese come il principale strumento attraverso il quale si realizza la rappresentanza nelle democrazie contemporanee. Il tema viene affrontato sia dal punto di vista dell'"offerta" (i partiti e le/i candidate/i) sia dal punto di vista della "domanda" (le elettrici/gli elettori). Vengono inoltre analizzate le caratteristiche politico-istituzionali del contesto in cui le elezioni hanno luogo.
Dopo un'introduzione sul ruolo delle elezioni nelle democrazie rappresentative contemporanee, le lezioni del corso si articolano in due moduli: uno dedicato a una serie di temi specifici che hanno a che vedere con il meccanismo elettorale, la competizione tra partiti e il comportamento di voto; e uno dedicato a un approfondimento sulla competizione elettorale in Italia.
In particolare, il primo modulo tratta argomenti quali le modalità attraverso cui competono partiti e candidate/i, le spiegazioni del comportamento di voto, le dimensioni che strutturano la competizione politica ed elettorale, la natura della rappresentanza politica, gli effetti dei sistemi elettorali sulla rappresentanza, il populismo, la tecnocrazia.
Nel secondo modulo viene analizzata la competizione politica in Italia negli ultimi 25 anni. Oggetto di questa parte del corso è il cambiamento nelle dinamiche competitive tra partiti, che viene spiegato riconducendolo in maniera sistematica alle trasformazioni nella struttura dello spazio politico, cioè dell'ambiente della competizione elettorale e post-elettorale.

La frequenza è fortemente incoraggiata e verrà monitorata regolarmente.
Lo status di frequentante si ottiene iscrivendosi al corso e dimostrando di essere presente ad almeno il 70% delle lezioni (14 lezioni su 20).
Lo status di frequentante prevede la possibilità di sostenere un esame intermedio e un esame finale al termine del corso. Chi intenda sostenere l'esame negli appelli successivi sarà considerata/o come non frequentante.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici.
In ogni caso, si invitano le studentesse e gli studenti a consultare il proprio piano di studio e a chiedere informazioni ai docenti di riferimento del corso di laurea riguardo alle propedeuticità.
Metodi didattici
Le lezioni si avvalgono di slides ed eventualmente di materiali audiovisivi. Verranno inoltre fornite indicazioni di testi di approfondimento. Le studentesse e gli studenti infine potranno essere invitate/i ad approfondire in attività singole o di piccolo gruppo alcuni temi salienti e a discuterli in classe.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI:
- Giannetti D., Pedrazzani A. e Pinto L. (2022), "Lo spazio della politica: partiti e politiche da Berlusconi ai populisti", Bologna, Il Mulino.
- Ulteriori letture verranno indicate nel syllabus distribuito all'inizio del corso.

NON FREQUENTANTI:
- Giannetti D., Pedrazzani A. e Pinto L. (2022), "Lo spazio della politica: partiti e politiche da Berlusconi ai populisti", Bologna, Il Mulino.
- Manin, B. (2017), "Principi del governo rappresentativo", Bologna, Il Mulino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI:
L'esame per frequentanti è scritto e consiste in un test di conoscenza dei testi d'esame. L'esame per frequentanti prevede una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta. E' prevista una prova intermedia il cui esito, se ritenuto soddisfacente, contribuirà al voto finale. Al termine del corso ci sarà un esame per sole/i frequentanti.
Contribuirà al voto finale anche il giudizio sugli approfondimenti e le presentazioni (in attività di singoli o di piccoli gruppi) che il docente potrà richiedere alle studentesse e agli studenti.

NON FREQUENTANTI:
L'esame per non frequentanti è scritto e consiste in un test di conoscenza dei testi d'esame. L'esame per non frequentanti prevede una serie di domande a risposta multipla e alcune domande a risposta aperta.
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Turno
Docente: Pedrazzani Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Scrivere al docente per chiedere un appuntamento su Teams o Skype.
Stanza 1, edificio Conservatorio, piano 1