Istituzioni di economia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo principale dell'insegnamento è quello di far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi dell'economia, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, e della terminologia usata nel linguaggio economico, introducendoli alla logica economica, ai meccanismi di prezzo e mercato e alla capacità di riconoscere i fenomeni economici nella realtà quotidiana. L'insegnamento si configura come introduttivo e affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere, con brevi cenni all'Economia dell'Ambiente e al funzionamento delle Politiche Ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni previste dall'insegnamento, gli studenti saranno a conoscenza dei principi, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, potendo così assumere in modo critico, una nuova prospettiva nel proprio approccio alle altre Scienze Sociali. In particolare, sapranno descrivere, con linguaggio appropriato, e rappresentare, anche graficamente, i principali meccanismi di mercato; avranno appreso la teoria del consumatore e della domanda, la teoria della produzione e dell'offerta, e il concetto di equilibrio come risultato di decisioni individuali; avranno acquisito la capacità di riconoscere e identificare i fallimenti di mercato, di riflettere sulle soluzioni e di valutarne le principali implicazioni, soprattutto in ambito ambientale e di politica territoriale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente via email)
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientale (3° piano, sede via Celoria 2)