Istituzioni di economia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre i fondamenti della micro e macroeconomia tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La prima parte del corso è dedicata all'analisi delle scelte degli agenti economici e delle principali strutture di mercato. La seconda parte è dedicata allo studio del funzionamento dell'economia nel suo complesso. Nello specifico verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria in economia chiusa.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: (1) analizzare autonomamente e interpretare criticamente fenomeni microeconomici, come le scelte di consumo e di produzione in diversi contesti istituzionali, e macroeconomici reali, come l'inflazione, la disoccupazione, e la crescita nel tempo del PIL; (2) interpretare la logica massimizzante del comportamento degli agenti economici; (3) valutare l'impatto delle politiche pubbliche nell'economia.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
La prima parte del corso è dedicata alla Microeconomia e tratta i seguenti temi:
· Teoria del consumatore: vincolo di bilancio; preferenze; utilità; scelta; domanda; preferenze rivelate; equazione di Slutsky; acquistare e vendere; scelta intertemporale; incertezza; surplus del consumatore; domanda di mercato; equilibrio.
· Teoria della produzione: tecnologia; massimizzazione del profitto; minimizzazione dei costi; curve di costo.
· Forme di mercato: concorrenza; monopolio; oligopolio.
· Interazioni: teoria dei giochi; scambio.
La seconda parte del corso è dedicata alla Macroeconomia e tratta i seguenti temi:
· Il mercato dei beni; i mercati finanziari; il modello IS-LM; il modello IS-LM esteso.
· Il mercato del lavoro; la curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione; il modello IS-LM-PC.
· Teoria del consumatore: vincolo di bilancio; preferenze; utilità; scelta; domanda; preferenze rivelate; equazione di Slutsky; acquistare e vendere; scelta intertemporale; incertezza; surplus del consumatore; domanda di mercato; equilibrio.
· Teoria della produzione: tecnologia; massimizzazione del profitto; minimizzazione dei costi; curve di costo.
· Forme di mercato: concorrenza; monopolio; oligopolio.
· Interazioni: teoria dei giochi; scambio.
La seconda parte del corso è dedicata alla Macroeconomia e tratta i seguenti temi:
· Il mercato dei beni; i mercati finanziari; il modello IS-LM; il modello IS-LM esteso.
· Il mercato del lavoro; la curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione; il modello IS-LM-PC.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
· "Microeconomia", H.R. Varian, Libreria Editrice Cafoscarina, 2012.
· "Scoprire la macroeconomia - Quello che non si può non sapere", O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Il Mulino, 2021.
· "Scoprire la macroeconomia - Quello che non si può non sapere", O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Il Mulino, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il giudizio finale è determinato da un esame scritto alla fine del corso, che si concentrerà sul materiale presentato e discusso a lezione.
Gli studenti possono ottenere punti extra partecipando attivamente durante le lezioni.
Gli studenti possono ottenere punti extra partecipando attivamente durante le lezioni.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Livorno, 1 piano ammezzato st.228