Interculturality and exchange in medieval latin literature

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of the course is to provide students with knowledge of the main coordinates of Latin literature in the Middle Ages, focusing on its Late Antique roots, as well as its relations and exchanges with other literatures and cultures (such as Greek, Arabic and Hebrew). Students will be given a general introduction to the main authors, works and literary genres of medieval Latin literature, and will learn to navigate and interpret its texts. Particular attention will be paid to the role of foreign cultural elements and the reception of the classics in the construction of medieval European identity.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students will be able to:
- describe the main themes and genres of Latin literature of the Middle Ages;
- place the main authors and anonymous works of this literature in their historical and cultural context;
- summarize and comment on the texts read in class;
- correctly employ technical vocabulary of literary and textual criticism;
- compare authors and texts, highlighting overlaps, similarities and differences in their themes and forms
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso offre una presentazione generale della letteratura latina del Medioevo, basata sulla lettura di testi in traduzione inglese. La prima parte sarà dedicata a un'introduzione generale alla storia, ai temi, ai generi e ai principali autori di questo ambito letterario. In tale quadro, particolare attenzione sarà dedicata a due aspetti. Il primo è la continuità con la letteratura latina classica; il secondo riguarda i contributi che altri ambiti culturali e letterari hanno apportato alla formazione del corpus e alla mentalità che esso esprime. I principali veicoli di questo processo sono state le traduzioni dal greco, dall'arabo e dall'ebraico al latino, così come i viaggi in Oriente intrapresi da commercianti e missionari, nonché gli ambienti multiculturali come la Sicilia, Costantinopoli e la Spagna. Un simile scambio ebbe un impatto decisivo sullo sviluppo dei testi religiosi, dei racconti, dei resoconti di viaggio e della scienza. Nella seconda parte, il corso si concentrerà su un testo letterario esemplare dell'interculturalità medievale: la Disciplina clericalis (L'educazione degli studiosi) di Pietro Alfonsi. Nato ebreo sotto la dominazione araba in Spagna, Pietro si convertì al cristianesimo. Raccogliendo racconti di origine occidentale, araba ed ebraica, il suo libro intende fornire all'umanità una conoscenza dal valore universale, indipendentemente dalla fede professata.
Sotto la guida del docente, gli studenti si cimenteranno nella lettura dei testi e nella comprensione della loro costruzione; impareranno a collocarli all'interno della storia della letteratura latina; a discernere le fonti, il loro ambiente di produzione e la loro modalità di ricontestualizzazione.
Prerequisiti
Non è previsto alcun prerequisito per l'iscrizione al corso. La conoscenza del latino e la frequenza del corso Latin Language for Beginners costituiscono utili, ma non indispensabili risorse. Prima di frequentare le lezioni, si consiglia vivamente a tutti gli studenti di acquisire una conoscenza generale dello sviluppo storico della letteratura latina medievale attraverso la lettura dei primi due volumi elencati tra i materiali di riferimento (vedi sotto).
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali e seminari. Le lezioni frontali (principalmente nella prima parte del corso) introdurranno gli argomenti e forniranno categorie e strumenti interpretativi; durante i seminari (soprattutto nella seconda parte del corso) verranno esaminati in classe brani scelti dalla Disciplina clericalis di Pietro Alfonsi, discussi alla luce degli articoli scientifici assegnati in anticipo. La partecipazione attiva è fondamentale per il corso e sarà favorita anche attraverso gli strumenti di coinvolgimento degli studenti messi a disposizione dall'Ateneo.
Materiale di riferimento
- J. M. Ziolkowski, Towards a History of Medieval Latin Literature, in Medieval Latin: an Introduction and bibliographical Guide, edited by F. A. C. Mantello and A. G. Rigg, Washington 1996, pp. 505-536.
- C. H. Haskins, The Renaissance of the Twelfth Century, Cambridge, 1971, limited to pp. 3-69 and 278-398.
- The Scholar's Guide: A Translation of the Twelfth Century Disciplina clericalis of Pedro Alfonso, ed. J. R. Jones - J. E. Keller, Toronto 1969.
- Materiale aggiuntivo fornito dal docente e caricato su MyAriel (articoli, appunti, presentazioni ppt).

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente, che assegnerà loro una bibliografia integrativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno scrivere un saggio (circa 3.000 parole); seguirà un esame orale. Il voto è espresso in trentesimi (voto sufficiente: 18/30). L'elaborato dovrà essere consegnato al più tardi una settimana prima della prova orale e dovrà riguardare il commento letterario e l'inquadramento storico di un passo di un'opera letteraria letta durante il corso, sulla base della bibliografia di riferimento fornita. La prova orale verterà sul saggio, su altri testi esaminati durante le lezioni, e sulla conoscenza della bibliografia assegnata. Concorrono alla valutazione la capacità di organizzare discorsivamente e criticamente le conoscenze, la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
Gli studenti Erasmus incoming sono pregati di contattare la docente. Gli studenti con disabilità dovranno contattare la docente, per concordare modalità d'esame alternative, in accordo con l'ufficio competente.
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Giani Marina
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00. È necessario prenotarsi in anticipo scrivendo per mail alla docente.
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sez. Modernistica; secondo piano.