Integrazione europea e regolazione dei mercati

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale dell'attività didattica è quello di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per sviluppare la capacità di affrontare e capire le recenti significative trasformazioni della realtà economica e gli interventi di regolazione ad esse correlate. In questo senso particolare attenzione verrà dedicata alla riflessione sul sistema delle regole esistenti (europee e nazionali), alla rapida obsolescenza alla quale sono soggette ed ai continui cambiamenti che impongono una revisione delle norme. Oggetto di indagine saranno gli sviluppi regolamentari conseguenti alla recente crisi finanziaria e del debito sovrano nonché all'evoluzione del sistema bancario e dei mercati finanziari, con particolare riferimento all'impatto delle innovazioni tecnologiche (Fintech). Proprio attraverso quest'indagine gli studenti, oltre al percorso di incremento di conoscenze e capacità di comprensione, verranno stimolati a sviluppare ed acquisire maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione su temi di attualità con riferimento al contributo delle norme esistenti, alle lacune mostrate ed agli eventuali interventi correttivi realizzati. Per favorire tale processo durante il corso si prevede la possibilità di svolgere lavori di gruppo da presentare in aula su specifiche tematiche, anche d'interesse giurisprudenziale. In questo modo verranno sviluppate abilità espressive, nonché capacità di sintesi, di illustrazione e di presentazione in pubblico delle principali problematiche giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti adeguate conoscenze di base e competenze metodologiche sul diritto dell'economia, con particolare riferimento alla regolamentazione europea del mercato bancario e finanziario. Grazie ad un approccio fortemente interdisciplinare, gli studenti svilupperanno capacità di analisi delle interazioni tra sistemi economici e assetti istituzionali, al fine di comprendere l'influenza delle norme sul funzionamento delle imprese, dei mercati e delle pubbliche amministrazioni. Infine, il corso si propone di sviluppare lo spirito critico degli studenti con riguardo a strumenti e obiettivi di regolazione pubblica delle attività economiche private.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Durante il corso il docente affronterà principalmente i seguenti temi:
- caratteristiche del sistema finanziario e problemi di regolamentazione e vigilanza;
- crisi finanziaria, con particolare attenzione alle regole adottate per fronteggiare la crisi dei debiti sovrani e del sistema bancario (compresa la tutela dei risparmiatori);
- costituzione economica, politiche di coesione e autorità indipendenti;
- integrazione europea e strumenti di costruzione del mercato unico, della finanza pubblica, del mercato finanziario;
- effetti dell'innovazione tecnologica sull'erogazione dei servizi finanziari.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà lezioni frontali. Per rendere più facile la comprensione dei temi trattati il docente utilizzerà slides sui singoli argomenti e approfondirà alcuni temi con esame di casi giurisprudenziali e settoriali.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
- M. Pellegrini ( a cura di), Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, seconda edizione, 2023, cap. 1, 2, 3, 6, 7, 9, 10, 14, 15, 16, 22, 26 e 27.
-C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, terza edizione, Il mulino, Bologna, 2020, cap. 6, 7, 8, 9 e 10.
- slides of the teacher

Per gli studenti non frequentanti:
- M. Pellegrini ( a cura di), Corso di diritto pubblico dell'economia, Cedam, seconda edizione, 2023, cap. 1, 2, 3, 6, 7, 9, 10, 14, 15, 16, 22, 26 e 27.
- C. Brescia Morra, Il diritto delle banche, terza edizione, Il mulino, Bologna, 2020, cap. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 e 10.
- G.L. Greco, Il credit scoring "intelligente": esperienze, rischi e nuove regole, (con L. Ammannati), in Rivista di Diritto Bancario, luglio-settembre 2023, p. 461-514
- G.L. Greco, Il credito al consumatore in tempo di infodemia, in Rivista Trimestrale di Diritto dell'Economia, suppl. al fascicolo n. 1, 2024, p. 211-238
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato. La prova avrà una durata di 2 ore e sarà articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. Al fine di verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Per i non frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Greco Gian Luca
Turni:
Turno
Docente: Greco Gian Luca
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 10 alle 13. Il ricevimento studenti avviene in modalità telematica o in presenza, previa prenotazione tramite mail ([email protected])