Il linguaggio della filosofia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre le studentesse e gli studenti ai concetti e ai termini fondamentali della filosofia, di avvicinarli alla lettura di testi di primaria importanza per la storia della disciplina, con particolare attenzione alle loro strutture argomentative, e di presentare alcuni dei principali dibattiti filosofici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Spiegare in modo rigoroso il significato dei concetti e dei termini fondamentali della filosofia;
- Analizzare in modo critico un testo filosofico;
- Presentare in modo consapevole i dibattiti filosofici affrontati dall'insegnamento, confrontando le differenti posizioni e le obiezioni più rilevanti;
- Riconoscere e spiegare il lessico e i dibattiti oggetto dell'insegnamento anche in relazione a ulteriori ulteriori testi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- analizzare criticamente un testo filosofico
- analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia e della filosofia del linguaggio
- applicare metodologie e strumenti per la comprensione dei testi e dei dibattiti analizzati.
Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
- Spiegare in modo rigoroso il significato dei concetti e dei termini fondamentali della filosofia;
- Analizzare in modo critico un testo filosofico;
- Presentare in modo consapevole i dibattiti filosofici affrontati dall'insegnamento, confrontando le differenti posizioni e le obiezioni più rilevanti;
- Riconoscere e spiegare il lessico e i dibattiti oggetto dell'insegnamento anche in relazione a ulteriori ulteriori testi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- analizzare criticamente un testo filosofico
- analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia e della filosofia del linguaggio
- applicare metodologie e strumenti per la comprensione dei testi e dei dibattiti analizzati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 13-16.
Festa del Perdono, 7 - Cortile Ghiacciaia, II piano. Per favore mandatemi una mail per fissare l'appuntamento.