Igiene del lavoro ed emergenze e primo soccorso
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze dell'igiene occupazionale, dei metodi, degli strumenti e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute e prevenire le malattie e gli infortuni nei luoghi di lavoro, individuando anche le situazioni di competenza specialistica;
Acquisire le conoscenze relative alla radioprotezione;
Conoscere le principali forme di organizzazione del lavoro e i loro riflessi sulla salute dei lavoratori;
Acquisire la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita;
Conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe e calamità naturali;
Acquisire le conoscenze relative alla radioprotezione;
Conoscere le principali forme di organizzazione del lavoro e i loro riflessi sulla salute dei lavoratori;
Acquisire la capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazioni di emergenza, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita;
Conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe e calamità naturali;
Risultati apprendimento attesi
Capacità di individuare e valutare rischi professionali;
Conoscenza delle modalità per condurre una indagine su infortuni professionali;
Capacità di collaborare con altre figure professionali nell'affronto di situazioni di emergenza
Conoscenza delle modalità per condurre una indagine su infortuni professionali;
Capacità di collaborare con altre figure professionali nell'affronto di situazioni di emergenza
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, piano 0
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Fondazione IRCCS -Istituto Nazionale dei Tumor. Via Venezian 1, 20133 Milano