History of regional integrations
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
This graduate course addresses several questions. Why the number of regional integration schemes around the world has multiplied in the last decades, often with consequences as important as (or more important than) those wrought by global factors. Is there a way to explain the proliferation of regional integration schemes? Why do states participate in several forms of regional integration instead of pursuing multilateral or global integration? Why can we observe such a variety of institutional forms in regional integration?
The approach will be historical, we will explore causes and consequences of regional integration phenomena and examples and we will include a comparative study of several regional integration schemes.
This course's methodological approach will privilege: a critical examination of the most qualified trends in historiography, a rigorous analysis of the available primary sources (e.g. treaties, negotiations and s.o.). The course will enable students to apply their knowledge to the analysis of the complex processes of regional integration of the past and present times.
The students will prepare and submit a 15-page research paper before the end of the second part of the course. All papers will be discussed in class.
The approach will be historical, we will explore causes and consequences of regional integration phenomena and examples and we will include a comparative study of several regional integration schemes.
This course's methodological approach will privilege: a critical examination of the most qualified trends in historiography, a rigorous analysis of the available primary sources (e.g. treaties, negotiations and s.o.). The course will enable students to apply their knowledge to the analysis of the complex processes of regional integration of the past and present times.
The students will prepare and submit a 15-page research paper before the end of the second part of the course. All papers will be discussed in class.
Risultati apprendimento attesi
L'approccio metodologico di questo corso privilegerà un esame critico dei più qualificati filoni storiografici e una rigorosa analisi delle fonti primarie disponibili (cioè trattati, negoziati, documenti diplomatici ecc.). Il corso metterà gli studenti in grado di applicare la loro conoscenza alla comprensione del complesso reticolo di processi di integrazione regionale, passati e attualmente in corso.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Settimana 1
1. Introduzione al corso: struttura, casi di studio, materiale didattico, metodi di valutazione
2. L'integrazione reagionale come "ultima arrivata" nella storia delle relazioni internazionali.
Settimana 2
3. Teorie di integrazione regionale
4. Alle origini dell'integrazione in Europa: Lo Zollverein
Settimana 3
5. I totalitarismi fascisti e l'integrazione europea
6. Alle origini dell'integrazione economica in Europa occidentale dopo il 1945
Settimana 4
7. La CEE e le sue politiche intese come modello per sviluppi extraeuropei
8. Il Gulf Cooperation Council: un'integrazione vicina all'Europa.
Settimana 5
9. I Balcani occidentali e l'integrazione europea. Modelli locali e modelli importati di integrazione.
10. L'UE e lo spazio post-sovietico
Settimana 6
11. Storia dell'Eurasian union
12. La Cina e l'integrazione euroasiatica
Settimana 7
13. L'ASEAN (1)
14. L'ASEAN (2)
Settimana 8
15. Integrazione regionale in Africa
16. L'integrazione regionale in Africa e l'UE
Settimana 9
17. Integrazione regionale in Nord America: NAFTA
18. Integrazione regionale in America latina: MERCOSUR ed esempi precedenti
Settimana 10
19. Altre forme di integrazione regionale.
20. Lezione conclusiva e di revisione
1. Introduzione al corso: struttura, casi di studio, materiale didattico, metodi di valutazione
2. L'integrazione reagionale come "ultima arrivata" nella storia delle relazioni internazionali.
Settimana 2
3. Teorie di integrazione regionale
4. Alle origini dell'integrazione in Europa: Lo Zollverein
Settimana 3
5. I totalitarismi fascisti e l'integrazione europea
6. Alle origini dell'integrazione economica in Europa occidentale dopo il 1945
Settimana 4
7. La CEE e le sue politiche intese come modello per sviluppi extraeuropei
8. Il Gulf Cooperation Council: un'integrazione vicina all'Europa.
Settimana 5
9. I Balcani occidentali e l'integrazione europea. Modelli locali e modelli importati di integrazione.
10. L'UE e lo spazio post-sovietico
Settimana 6
11. Storia dell'Eurasian union
12. La Cina e l'integrazione euroasiatica
Settimana 7
13. L'ASEAN (1)
14. L'ASEAN (2)
Settimana 8
15. Integrazione regionale in Africa
16. L'integrazione regionale in Africa e l'UE
Settimana 9
17. Integrazione regionale in Nord America: NAFTA
18. Integrazione regionale in America latina: MERCOSUR ed esempi precedenti
Settimana 10
19. Altre forme di integrazione regionale.
20. Lezione conclusiva e di revisione
Prerequisiti
No previous knowledge required
Metodi didattici
Il corso magistrale si concentrerà su diverse questioni: perché il numero di iniziative di integrazione regionale nel mondo è moltiplicato negli ultimi decenni, spesso influenzando più ampie dinamiche globali? Per quali ragioni gli stati partecipano in diverse forme di integrazione regionale, anziché perseguire schemi di integrazione multilaterale o globale? Da quali ragioni dipende la varietà di forme istituzionali di integrazione regionale?
L'approccio sarà di carattere storico con necessari riferimenti ad elementi politologici. Esploreremo le cause e le conseguenze dei fenomeni di integrazione regionale, attraverso un approccio comparato che prenderà in considerazione diverse iniziative di cooperazione regionale. L'approccio metodologico del corso privilegerà un esame critico dei principali trend storiografici sul tema, un'analisi delle principali fonti primarie sul tema (per esempio, trattati, report negoziali ecc...). Il corso permetterà agli studenti di applicare le competenze acquisite nell'analisi dei processi di integrazione regionale contemporanei e passati.
Esperti esterni forniranno punti di vista aggiornati su questioni aperte e in discussione con interventi a lezione.
L'approccio sarà di carattere storico con necessari riferimenti ad elementi politologici. Esploreremo le cause e le conseguenze dei fenomeni di integrazione regionale, attraverso un approccio comparato che prenderà in considerazione diverse iniziative di cooperazione regionale. L'approccio metodologico del corso privilegerà un esame critico dei principali trend storiografici sul tema, un'analisi delle principali fonti primarie sul tema (per esempio, trattati, report negoziali ecc...). Il corso permetterà agli studenti di applicare le competenze acquisite nell'analisi dei processi di integrazione regionale contemporanei e passati.
Esperti esterni forniranno punti di vista aggiornati su questioni aperte e in discussione con interventi a lezione.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
European Union and New Regionalism, edited by M. Telò, Ashgate, 2014
Una lista di letture aggiuntive sarà resa disponibile sul portale Ariel prima dell'inizio del corso per aiutare gli studenti a comprendere gli argomenti affrontati nel corso. Si raccomanda agli studenti di leggere il materiale corrispondente prima di ogni lezione, in modo da presentarsi preparati.
Studenti non frequentanti:
European Union and New Regionalism, edited by M. Telò, Ashgate, 2014
W. Mattli, The Logic of Regional Integration, Cambridge University Press, 1999
European Union and New Regionalism, edited by M. Telò, Ashgate, 2014
Una lista di letture aggiuntive sarà resa disponibile sul portale Ariel prima dell'inizio del corso per aiutare gli studenti a comprendere gli argomenti affrontati nel corso. Si raccomanda agli studenti di leggere il materiale corrispondente prima di ogni lezione, in modo da presentarsi preparati.
Studenti non frequentanti:
European Union and New Regionalism, edited by M. Telò, Ashgate, 2014
W. Mattli, The Logic of Regional Integration, Cambridge University Press, 1999
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti (con partecipazione al 75% delle lezioni) prepareranno e invieranno un research paper individuale da concordarsi con il docente (massimo 3000 parole), che sarà sottoposto per la valutazione 7 giorni prima dell'appello di esame. L'esame finale è orale, e mirerà a verificare l'apprendimento delle competenze assunte nel corso. I research paper conteranno per il 33% del voto finale. Gli studenti non frequentanti non dovranno preparare un research paper, ma baseranno il proprio esame orale sui materiali indicati.
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Graglia Piero
Turni:
Turno
Docente:
Graglia PieroDocente/i
Ricevimento:
Lunedì 12,30-15,30 laureandi triennali e magistrali: CONTATTARMI DI PERSONA (non e-mail) ogni 10-15 giorni per aggiornamenti di persona.
Il ricevimento è in presenza presso il mio studio oppure telematico tramite piattaforma Teams. In quell'orario sono a disposizione degli studenti (NO APPUNTAMENTI).