History and politics of sub-saharan africa

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/13
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Attraverso l'analisi della letteratura africanistica e africana, il corso si propone di fornire agli studenti le chiavi per interpretare il ruolo delle pressioni socioeconomiche, politiche e culturali, tra sfide della sostenibilità e le pesanti eredità del colonialismo anche valutando il controverso nodo del legame delle comunità tradizionali con il patrimonio naturale e la terra, e le aspettative delle cittadinanze nel senso di una maggiore giustizia sociale ed economica, nei frequenti squilibri tra le ragioni che sottendono la sostenibilità economica degli Stati e la salvaguardia delle comunità, dei loro valori e dell'ambiente, in regioni ricche di risorse ambite dal resto del mondo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, nel cimentarsi in specifici casi studio, che gli studenti stessi sceglieranno e condivideranno con la classe, si auspica che siano in grado di articolare argomenti informati e coerenti in merito ai menzionati driver, tra tensioni, conflitti e soluzioni creative, adottate dai protagonisti della storia contemporanea africana e dalle istituzioni regionali, troppo spesso trascurata dalla letteratura mainstream e dai media, dimostrandosi in grado di mediare, in buon bilanciamento, tra un approccio critico alla letteratura africanista, ai media e la propria opinione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
I UD / mira a raggiungere un livello comune di conoscenza di base della storia africana (5 lezioni). Nella seconda fase con l'aiuto di alcuni saggi condivisi con la classe, si discuterà dell'impatto coloniale sul concetto di modernità e sviluppo con particolare attenzione all'uso delle risorse terra/naturali durante i processi coloniali e di decolonizzazione (5 lezioni).

II UD / La prima fase della seconda unità didattica consiste nell'analisi del passaggio dalla decolonizzazione allo sviluppo dell'Africa subsahariana, compreso l'intrigante sfida della cosiddetta "decolonizzazione della mente" e della conoscenza (5 lezioni); la seconda fase consiste nella discussione delle presentazioni proposte dagli studenti attinenti al periodo successivo alle indipendenze tra politiche nazionali, democratizzazioni e gestione delle risorse (5 lezioni)
AAA: gli studenti BA Erasmus hanno un programma diverso (vedi bibliografia)
Prerequisiti
Si raccomanda, anche se non obbligatorio, di avere una certa conoscenza della storia moderna e contemporanea e/o della storia delle relazioni internazionali dal 1400 in poi.
Metodi didattici
Classi frontali; discussione dopo le letture relative ad alcuni casi specifici da confrontare; proiezione di film e dibattiti. Le lezioni potranno essere condivise con esperti se disponibili nel periodo del corso. I dibattiti a seguito della proiezione di film e documentari saranno oggetto di valutazione.
Materiale di riferimento
Slide relative alle lezioni sono condivise sul sito web: http://cfiamingohpssa.ariel.ctu.unimi.it sono il materiale di studio dei soli studenti frequentanti: - R. J. Reid (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd edition - F. Cooper (2019), AFRICA SINCE 1940: THE PAST OF THE PRESENT, 2nd Edition, Cambridge U.P. - Uso di mappe altamente consigliato.
Gli studenti FREQUENTANTI (anche gli studenti MA ERASMUS) possono presentare uno studio di caso (la cui bibliografia sia stata pre-concordata con la docente), nel corso delle ultime lezioni.
Gli altri studenti FREQUENTANTI porteranno 3 capitoli / case studies da uno dei seguenti volumi, gli studenti NON FREQUENTANTI ne porteranno 5:
- J. and J. Comaroff (2012), THEORY FROM THE SOUTH: OR, HOW EURO AMERICA IS EVOLVING TOWARD AFRICA, Boulder and London: Paradigm Publishers
- M. Mamdani, 1996 CITIZENS AND SUBJECTS. CONTEMPORARY AFRICA AND THE LEGACY OF LATE COLONIALISM, Princeton University Press
- E. Hunter (eds.) (2016) CITIZENSHIP, BELONGING, AND POLITICAL COMMUNITY IN AFRICA: DIALOGUES BETWEEN PAST AND PRESENT, Ohio University Press.
- N. Cheeseman and J. Fisher (2020) AUTHORITARIAN AFRICA, African World Histories,

Bibliografia per STUDENTI ERASMUS BA:
- Slide del corso (solo per frequentanti)
- Reid R. J. (2019), A HISTORY OF MODERN AFRICA: 1800 TO THE PRESENT, Wiley-Blackwell 2nd Edition
- Comaroff, J. & J. (2019), THEORY FROM THE SOUTH: OR, HOW EURO AMERICA IS EVOLVING TOWARD AFRICA, Boulder and London: Paradigm Publishers (2 capitoli per gli student Erasmus FREQUENTANTI; 5 per NON FREQUENTANTI)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti che frequentano il 70% delle lezioni sono considerati studenti frequentanti. Gli studenti non-frequentanti hanno un carico bibliografico maggiore per compensare la frequenza del corso e relativi materiali didattici esclusivamente richiesti agli studenti frequentanti. Il programma per gli studenti triennalisti Erasmus frequentanti e non ha caratteristiche specifiche. La valutazione finale consiste in un esame orale in tre domande. Il primo è un argomento a libera scelta basato sulle letture indicate nella sezione "Letture/Bibliografia" del programma del corso o discusse in anticipo con il professore, se diverse (il programma sarà diverso per gli studenti triennalisti Erasmus, frequentanti e non). Per gli STUDENTI FREQUENTANTI (si veda la specifica per gli studenti Erasmus), tale argomento a scelta e la bibliografia specifica per la II unità didattica possono essere sostituite con una presentazione su qualsiasi argomento legato al periodo post-coloniale, su una bibliografia accademica concordata in anticipo con la docente, da presentare nelle ultime lezioni, e aperta al dibattito di classe. Le altre due domande riguardano il resto del programma (lezioni e testo di base) escludendo i testi selezionati per la II unità didattica. L'obiettivo dell'esame è quello di valutare le competenze metodologiche e critiche acquisite dallo studente e, in particolare, la capacità degli studenti di utilizzare la letteratura e di ragionare sui dibattiti sviluppati durante le lezioni al fine di esporre in modo convincente il contenuto del corso. In particolare, sarà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle discussioni in classe; tale capacità, se combinata ad un quadro coerente degli argomenti sviluppati durante le lezioni, applicazione di senso critico e mezzi di espressione adeguati otterrà la valutazione più alta (27/30-30 cum laude). La partecipazione, se congiunta ad un'acquisizione prevalentemente mnemonica del contenuto del corso e alle competenze linguistiche e logiche discontinue sarà valutata in una classificazione compresa tra una buona (24-26/30) e una soddisfacente (21-23/30). La partecipazione, con un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, combinato con lacune formative o competenze linguistiche e logiche inadeguate, si otterrà una valutazione minima (18-20/30). L'assenza di un livello minimo di conoscenza del contenuto del corso, combinato con inadeguate competenze linguistiche e competenze logiche e lacune di formazione, produrrà un'esclusione dalla valutazione, nonostante una eventuale frequenza assidua.
SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore