History and politics of sub-saharan africa
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere le diverse dinamiche del passaggio da istituzioni periferiche funzionali alle "madrepatrie" coloniali allo stato indipendente in Africa. Sarà in grado di distinguere differenze e congruenze tra le diverse matrici coloniali europee. Nell'affrontare i fenomeni economici di sfruttamento post-coloniale delle ricche risorse del continente, sarà in grado di identificare l'emergere di dinamiche politiche adattive o di conflitto da parte delle leadership africane e nelle relazioni internazionali, nonché i meccanismi reattivi di mobilitazione dal basso, dai movimenti di liberazione dagli ultimi regimi coloniali di popolamento, fino all'opzione di uscita migratoria, principalmente infra- e poi inter-continentale, delle popolazioni. Lo studente incorporerà gli strumenti concettuali necessari per comprendere e analizzare criticamente le dinamiche dell'Africa contemporanea, inserendoli come appreso nel triennio precedente tra orientamenti storici, politici, giuridico-internazionali e sociali. Avrà inoltre acquisito un senso critico e una certa autonomia nella gestione delle fonti di questa complessa materia.
Risultati apprendimento attesi
L'obiettivo del colloquio è quello di valutare le competenze metodologiche e critiche acquisite dallo studente. In particolare, si valuterà la capacità degli studenti di utilizzare la letteratura e di ragionare sui dibattiti in corso e su quelli sviluppati durante le lezioni. Gli studenti partecipanti sono incoraggiati a sostituire i tre casi (come da programma) con una presentazione su qualsiasi argomento legato al periodo successivo alle indipendenze, su una bibliografia concordata in anticipo con la docente, da presentare durante una delle ultime 5 lezioni
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto