Global information processes

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il concetto di globalizzazione è stato oggetto di controversie accademiche e politiche. Gli eventi dell'ultimo decennio (crisi 2007-2008, emergere del populismo, etc.) hanno aumentato le controversie, le retoriche, i miti, e le distorsioni attorno al concetto di globalizzazione soprattutto nei media e nel dibattito politico. La situazione corrente con la pandemia del Covid-19 ha messo in risalto un altro aspetto della globalizzazione che verrà discusso durante il corso come parte dell'analisi del rapporto tra scienza e politiche pubbliche. Temi quali, tra i tanti, post-verità e populismo, immigrazione, robotizzazione e fine del lavoro, libero scambio e nuovo protezionismo, sono tutti associati in modo controverso al concetto di globalizzazione. Il corso si propone di trattare, non solo e non tanto i vari fenomeni associati alla globalizzazione, ma soprattutto di analizzare criticamente le retoriche, i miti, i pregiudizi, e le distorsioni che caratterizzano il dibattito pubblico sulla globalizzazione confrontandoli con evidenze scientifiche ed empiriche valide e robuste. Pertanto, l'obiettivo della prima parte del corso è fornire agli studenti alcuni fondamenti epistemologici e metodologici, nonché trattare il tema delle retoriche e quello delle euristiche e dei bias cognitivi ed emotivi che limitano la razionalità degli individui e contribuiscono a spiegare pregiudizi e visioni distorte. Il secondo obiettivo è quello di applicare le lenti di ingrandimento fornite nella prima parte per trattare in modo selettivo alcuni dei temi centrali nel dibattito sulla globalizzazione.
Risultati apprendimento attesi
L'obiettivo di apprendimento è duplice, ovvero mettere in condizione gli studenti
- Di sapere leggere criticamente i risultati di ricerche empiriche, le statistiche disponibili, e le informazioni diffuse nei media tradizionali e nei social medi
- Di selezionare uno dei temi controversi, raccogliere e vagliare criticamente le diverse fonti, e quindi sviluppare una propria analisi critica in una presentazione in classe che può eventualmente essere sviluppata nella loro tesi di laurea.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
ll corso è insegnato in inglese.
The concept of globalization has been traditionally the object of academic and political controversies, that have been exacerbated by the development of the past decade (2007-2008 Great Recession, emergence of populism, etc.). The current Covid-19 pandemic is a new dimension of globalisation that will also be discussed during the course, especially when analysing the interaction between science and policy-making. Rhetorics, myths, and biases surround today the concept of globalization especially on issues such as the future of work, robotisation, immigration, free-trade and protectionism, fake news and populism. In this context the course aims to treat, not only the key topics falling under the globalization label, but also to critically analyse the main rhetorics, myths, prejudices, and biases surrounding the debate on globalisation, confronting them with robust and valid scientific and empirical evidence. Hence, the objective of the first part of the course is providing students with epistemological and methodological foundations, as well as the understanding of rhetorical discourse and of the heuristic and of the cognitive and emotional biases that limit individuals' rationality and contribute to generate prejudices and distorted views. The objective of the second part of the course is that of applying the lenses provided in the first part to selected controversial issues that are central in the debate on globalisation. In this year editions a module has been added to discuss Covid-19 as a typical example in the relation between science and politics.
Expected learning outcomes
The expected learning outcome is two-fold, that is after the course students should be able:
· To critically read and appraise the results of empirical research, available statistics, and the information spread by broadly defined media (both off and online);
· To select a topic, gather and appraise different sources, to develop their own critical analysis to be presented in class and that can eventually become the topic of their graduation thesis.
Topics
1. Introduction and general framework.
2. Epistemological aspects and validity of empirical evidence.
3. Statistics and measurement.
4. The cognitive revolution: brain, emotion, and rationality.
5. Rhetorics as forms of communication and conflict.
6. Science and public policies.
7. Case study 1: globalisation.
8. Case study 2: The future of work.
9. Case study 3: Post-truth, populism, and globalisation.
10. Case study 4: Covid-19.
Prerequisiti
Il corso è insegnato in inglese.
The only prerequisite is good understanding and knowledge of English.
Metodi didattici
ll corso è insegnato in inglese.
In presence lectures. Group work and students' presentation in class may be required
Materiale di riferimento
ll corso è insegnato in inglese.
Cristiano Codagnone, 2023. Rhetorics, Heuristics, and Evidence. A Guide to Reading Global Information. Torino: Giapichelli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
ll corso è insegnato in inglese.
Written multiple choice exam
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedi e venerdi dalle 10.30 alle 12.00 nel terzo trimestre di tutti gli anni accademici. Su appuntamento durante il primo e il secondo trimestre di tutti gli anni accademici