Global criminal organizations

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course deals with the main features and dynamics of global criminal organizations by employing a socio-economic perspective. Its learning objectives are the following: 1) to provide students with the main definitions of global criminal organizations -from organized crime to criminal networks; 2) to provide students with knowledge on the involvement of global criminal organizations in legal and illegal markets; 3) to provide students with knowledge on the structures and modus operandi of global criminal organizations : i.e. hierarchical or loose configurations; division of labour; use of violence and/or corruption; routes of trafficked illicit goods or persons; relationships among different criminal organizations and various sectors of the criminal network; criminal groups' use of information and communication technology, etc.. 4) to provide students with knowledge on the global spread of the Italian mafias, including Cosa nostra, 'Ndrangheta and Camorra.
Risultati apprendimento attesi
Students will acquire knowledge and understanding of: 1) the main definitions of global criminal organizations elaborated by various institutions, including universities, law enforcement agencies, international organizations, think tanks, NGOs, and by the media; 2) the main activities (legal and illegal) and methods of global criminal organizations; 3) the criminal, socio-economic and cultural factors influencing global criminal organizations' modus operandi; 4) the impact of global criminal organizations' activities in terms of breaching human rights.

Students will develop the ability to: 1) apply knowledge and understanding of global criminal organizations in relation to the main challenges posed by these organizations to society and economy at international and local level; 2) to read critically and contrast official and media representations of global criminal organizations; 3) to read in-depth and critically sources for analysing the development of criminal global organizations, including reports issued by international organizations and by law enforcement, judicial files and first-hand accounts of witnesses; 4) to communicate clearly and through an appropriate language data and analyses about complex issues related to global criminal organizations and countermeasures to tackle them. Given that criminal organizations are increasingly becoming a crucial actors of contemporary society, the above abilities are fundamental, in order to improve the understanding of global societies and international policies.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma del corso è suddiviso in tre parti:
1) La prima parte si occuperà delle questioni definitorie relative alle "organizzazioni criminali globali", concentrandosi sul dibattito internazionale attorno ai concetti di criminalità organizzata e di criminalità organizzata transnazionale;
2) La seconda parte affronterà le caratteristiche delle organizzazioni criminali globali analizzando le loro strutture - prendendo in considerazione sia i modelli gerarchici sia quelli a rete - e i loro metodi - soffermandosi sulla violenza e sulla corruzione;
3) La terza parte esplorerà le attività svolte dalle organizzazioni criminali globali analizzando la partecipazione di quest'ultime ad alcuni mercati criminali, come quello delle armi, della droga e degli esseri umani.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, lezioni tenute da esperti su argomenti specifici, fonti primarie - come documenti giudiziari, rapporti delle forze dell'ordine e testimonianze dirette di attori coinvolti nei processi sociali studiati, visione di documentari e presentazioni preparate degli studenti e dalle studentesse.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti
Catino Maurizio, Italian Organized Crime since 1950, 49 Crime & Just. 17 (2020), pp. 69-140.

Ingrascì Ombretta Exploring Organized Crime Beyond Institutional Sources, in Díaz Fernández A., Del Real C., Molnar L. (edited by), Fieldwork Experiences in Criminology and Security. Methods, Ethics and Emotions, Springer, New York, 2023, pp. 341- 357.

Ingrascì, Ombretta, Gender and Organized Crime in Italy. Women's Agency in the Italian Mafias, IB Tauris, London, 2021 ( chapter 3, chapter 4, chapter 5).

Paoli Letizia, What Makes Mafias Different?, 49 Crime & Just. (2020), pp. 141-222.

Varese Federico, Ethnographies of Organized Crime, in The Oxford Handbook of Ethnographies of Crime and Criminal Justice, Edited by Sandra M. Bucerius, Kevin D. Haggerty, and Luca Berardi, Oxford University Press, 2021, pp. 340-360.

Programma per studenti non frequentanti

Ingrascì, Ombretta, Gender and Organized Crime in Italy. Women's Agency in the Italian Mafias, IB Tauris, London, 2021 (chapter 3, chapter 4, chapter 5).

Mackenzie, Simon, Transnational Criminology: Trafficking and global criminal markets, Bristol University Press, Bristol, 2020.

Jacobs James B., The Rise and Fall of Organized Crime in the United States, 49 Crime & Just. 17 (2020), pp.17-67.

Paoli Letizia, What Makes Mafias Different?, 49 Crime & Just. (2020), pp. 141-222.

Varese Federico, How Mafias Migrate: Transplantation, Functional Diversification, and Separation, 49 Crime & Just. (2020), 289-337.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione degli studenti frequentanti sarà basata:
1) sulla partecipazione nelle attività di classe e nella discussione in aula (10% della valutazione);
2) sulla presentazione di gruppo in classe (30% della valutazione): divisi in piccoli gruppi, gli studenti dovranno preparare una presentazione in power point su uno degli argomenti del corso (scelto e concordato con il docente all'inizio del corso);
3) esame orale (60% della valutazione) che valuta:
- le conoscenze dello/a studente/studentessa sugli argomenti del corso, con riferimento sia alle lezioni frontali sia al materiale previsto dal programma per gli studenti frequentanti;
- la capacità dello/della studente/studentessa di leggere criticamente le fonti analizzate in classe durante il corso;
- la capacità dello/della studente/studentessa di esprimersi correttamente utilizzando termini e nozioni appropriate ai contenuti del corso.

La valutazione degli studenti non frequentanti sarà basata su un esame orale che mira a valutare:
1) le conoscenze dello/a studente/studentessa sugli argomenti del corso, con riferimento al materiale previsto dal programma per gli studenti non frequentanti;
2) la capacità dello/a studente/studentessa di esprimersi correttamente utilizzando termini e nozioni adeguate ai contenuti del corso.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il venerdì dalle 14.30 alle 16.30. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected]
Dipartimento di studi internazionali giuridici e storico-politici, primo piano, via Conservatorio 7 (edificio via Passione)