Gestione zootecnica di razze avicole autoctone

A.A. 2024/2025
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenza teorico-pratica della gestione zootecnica di piccole popolazioni di avicoli di razza autoctona in un sistema di allevamento a ciclo chiuso. I principali argomenti trattati sono i seguenti: tecniche di conservazione di biodiversità, linee guida di caratterizzazione fenotipica delle popolazioni, libro genealogico delle razze avicole italiane, sistema di allevamento a ciclo chiuso, programmi di conservazione.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di conoscere le tecniche di conservazione di risorse genetiche animali, la caratterizzazione fenotipica delle razze avicole e la gestione riproduttiva delle popolazioni per la conservazione di biodiversità.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di valutare l'utilizzo delle diverse tecniche di conservazione e degli schemi di gestione riproduttiva delle popolazioni di razza autoctona.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso le esercitazioni svolte presso il centro zootecnico e/o altri centri avicoli di conservazione.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia tecnicamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita al comparto avicolo. Le esercitazioni sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare diverse realtà di allevamento e report scientifici di aggiornamento, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento è per appuntamento
via dell'Università 6, Lodi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".