Gestione dell'impresa vitivinicola ed elementi di marketing
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
U.D.1: Conoscenze basilari della struttura e del funzionamento dei principali attori istituzionali e del processo decisionale che determina le politiche del settore vitivinicolo. Nozioni essenziali di legislazione vitivinicola riguardante il potenziale produttivo, i meccanismi di mercato, la tutela delle denominazioni di origine nonché l¿Organizzazione Comune di Mercato dei prodotti vitivinicoli e la recente legge 238/2016 relativa alla Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione. Conoscenza delle norme per l'etichettature dei vini.
U.D.2: Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese viti-vinicole e alla valutazione degli investimenti; analizzare gli elementi dell'organizzazione e della strategia aziendale, analizzare le caratteristiche economiche dell'industria viti-vinicola e della distribuzione.
U.D.2: Fornire le metodologie di base della gestione aziendale, con riferimento al bilancio di esercizio delle imprese viti-vinicole e alla valutazione degli investimenti; analizzare gli elementi dell'organizzazione e della strategia aziendale, analizzare le caratteristiche economiche dell'industria viti-vinicola e della distribuzione.
Risultati apprendimento attesi
U.D.1: Conoscenza dei principali contenuti legislativi comunitari e nazionali relativi al potenziale produttivo, ai meccanismi di mercato, alla disciplina di tutela delle Denominazioni di Origine e all'applicazione della riforma dell'OCM vino; dovrebbe essere inoltre in grado di aggiornare tali nozioni, al mutare del quadro legislativo, ricorrendo a fonti istituzionali e banche dati legislative. Capacità di predisporre un'etichetta di vino.
U.D.2: Capacità di interpretare un bilancio di un'impresa viti-vinicola; conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale; approfondimento delle conoscenze del mercato viti-vinicolo.
U.D.2: Capacità di interpretare un bilancio di un'impresa viti-vinicola; conoscenze delle tecniche economiche di gestione aziendale; approfondimento delle conoscenze del mercato viti-vinicolo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
U.D. 1
1. Organizzazione comune del mercato, regolamento OCM VINO; 2. Organizzazione del sistema nazionale - Testo unico della vite e del vino; 3. Programmi di sostengo; 4. Pratiche enologiche; 5. Viticoltura, autorizzazioni, ristrutturazione e riconversione, promozione sui mercati dei paesi terzi; 6. La contabilità di cantina: Registri dematerializzati, documenti e denunce obbligatorie. 7. Vini a D.O. e Vini a IGP; 8. La presentazione, la designazione e l'etichettatura; 9. Disciplina igienica delle bevande; 10 Esportazioni e importazioni; accise; 11. Sanzioni
U.D. 2
1. Il mercato mondiale del vino, 2. La filiera del vitivinicola, 3. Le forme aziendali, 4. Concorrenza e profittabilità, 5. Il bilancio aziendale, 6. Gli indici di bilancio, 7. Analisi degli investimenti, 8. Il business plan, 9. L'analisi del consumatore, 10. Il marketing del vino
1. Organizzazione comune del mercato, regolamento OCM VINO; 2. Organizzazione del sistema nazionale - Testo unico della vite e del vino; 3. Programmi di sostengo; 4. Pratiche enologiche; 5. Viticoltura, autorizzazioni, ristrutturazione e riconversione, promozione sui mercati dei paesi terzi; 6. La contabilità di cantina: Registri dematerializzati, documenti e denunce obbligatorie. 7. Vini a D.O. e Vini a IGP; 8. La presentazione, la designazione e l'etichettatura; 9. Disciplina igienica delle bevande; 10 Esportazioni e importazioni; accise; 11. Sanzioni
U.D. 2
1. Il mercato mondiale del vino, 2. La filiera del vitivinicola, 3. Le forme aziendali, 4. Concorrenza e profittabilità, 5. Il bilancio aziendale, 6. Gli indici di bilancio, 7. Analisi degli investimenti, 8. Il business plan, 9. L'analisi del consumatore, 10. Il marketing del vino
Prerequisiti
U.D. 1 Conoscenze basilari di diritto
U.D. 2 Conoscenze basilari di economia (micro e macroeconomia)
U.D. 2 Conoscenze basilari di economia (micro e macroeconomia)
Metodi didattici
U.D. 1 Lezioni frontali
U.D. 2 Lezioni frontali
Il materiale didattico mostrato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma di e-learning MyAriel. Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni per prendere appunti.
U.D. 2 Lezioni frontali
Il materiale didattico mostrato a lezione sarà a disposizione sulla piattaforma di e-learning MyAriel. Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni per prendere appunti.
Materiale di riferimento
U.D. 1
La nuova normativa vitivinicola. Tracciabilità, semplificazione, autocontrollo dopo il Testo unico del vino
di Stefano Sequino Luigi Bonifazi, Massimiliano Apollonio
Edagricole-New Business Media 2019
Oppure:
Manuale di diritto vitivinicolo
di Pietro Caviglia
Codice della Vite e del Vino
Data di Pubblicazione:2017
U.D. 2
Economia del vino
di Stefano Castriota
Editore: EGEA
Collana: Biblioteca dell'economia d'azienda
Data di Pubblicazione: dicembre 2015
EAN: 9788823844766
ISBN: 8823844762
La nuova normativa vitivinicola. Tracciabilità, semplificazione, autocontrollo dopo il Testo unico del vino
di Stefano Sequino Luigi Bonifazi, Massimiliano Apollonio
Edagricole-New Business Media 2019
Oppure:
Manuale di diritto vitivinicolo
di Pietro Caviglia
Codice della Vite e del Vino
Data di Pubblicazione:2017
U.D. 2
Economia del vino
di Stefano Castriota
Editore: EGEA
Collana: Biblioteca dell'economia d'azienda
Data di Pubblicazione: dicembre 2015
EAN: 9788823844766
ISBN: 8823844762
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
U.D. 1 Esame Orale
U.D. 2 Esame Orale
L'interrogazione, della durata di circa 30 minuti, è mirata a valutare: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza espositiva. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Ogni modulo ha una prova orale autonoma.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
U.D. 2 Esame Orale
L'interrogazione, della durata di circa 30 minuti, è mirata a valutare: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia e chiarezza espositiva. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Ogni modulo ha una prova orale autonoma.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Corsi Stefano, Portinari Vittorio
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)