Gestione delle malattie e dei fitofagi delle colture

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Approfondire la conoscenza della biologia, dell'epidemiologia e delle dinamiche di popolazione dei più importanti parassiti e malattie delle colture. Analizzare e discutere casi di studio applicativi di gestione efficace e sostenibile di malattie e fitofagi delle colture.
Approfondire gli indirizzi e i regolamenti relativi all'uso dei prodotti fitosanitari e degli organismi di controllo biologico per proporre strategie sostenibili di gestione di malattie e fitofagi.
Acquisire le conoscenze necessarie per attuare una gestione sostenibile delle malattie e dei fitofagi delle colture.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di affrontare le problematiche di gestione dei parassiti e delle malattie delle più importanti colture seminative e frutticole e delle piante forestali, applicando approcci integrati secondo obiettivi di massima sostenibilità.
Sapere applicare le regole e le restrizioni normative relative allo sviluppo e all'uso di sostanze chimiche e organismi di controllo biologico per la gestione di parassiti e malattie noti e alieni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Gestione sostenibile delle malattie epidemiche e fitofagi in ambito agrario e forestale. La difesa integrata e la lotta biologica. Mezzi di difesa. I prodotti fitosanitari. Gli agenti di controllo biologico. La normativa concernente l'immissione sul mercato, l'uso e la determinazione dei residui dei prodotti fitosanitari. Il piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Verranno presentati e discussi casi studio relativi alla gestione della difesa sostenibile di malattie epidemiche e fitofagi e le problematiche relative all'uso dei prodotti fitosanitari quali ad es. resistenza, trofobiosi, effetti indesiderati sugli insetti utili, disturbo da collasso delle colonie di api. Le lezioni frontali saranno integrate con seminari specifici e esercitazioni.
Prerequisiti
Gli student* dovranno avere conoscenze di biologia e fisiologia vegetale, genetica, coltivazioni erbacee e arboree incluse le piante forestali e dell'arredo urbano, patologia vegetale e entomologia agraria.
Metodi didattici
Le lezioni frontali seguiranno il calendario pubblicato. Le lezioni saranno integrate con seminari specifici di relatori invitati e attività di laboratorio. Variazioni e aggiornamenti del programma saranno pubblicati nella pagina dedicata sul sito myariel, pertanto si consiglia di visitarla regolarmente.
Materiale di riferimento
- Presentazioni, articoli scientifici e materiale integrativo a disposizione degli studenti in Ariel.
Per la consultazione
- Difesa sostenibile delle colture. Principi, sistemi e tecnologie applicate alle produzioni agricole. P. Battilani Edagricole 2016
- Insect Ecology - An Ecosystem Approach. Timothy Schowalter. Academic Press 2006
- Chemical Ecology of Insect Parasitoids. Eric Wajnberg and Stefano Colazza, Wiley 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi in termini di conoscenze acquisite, capacità di esposizione padronanza del linguaggio specifico.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure
individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, preferibilmente via e-mail
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio c/o DeFENS palazzina A 21030 (prima a sx entrando da via celoria)
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
DeFENS - nel mio ufficio/online