Geopolitica e sistemi costituzionali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In coerenza con gli obiettivi del Corso di laurea e del curriculum, l'insegnamento intende condurre gli studenti e le studentesse a comprendere in che modo l'organizzazione dei pubblici poteri dei singoli Paesi sia sempre più influenzata dall'area geopolitica di appartenenza e dalla presenza di ordinamenti giuridici transnazionali o sovranazionali in competizione tra loro.
A tale fine fornisce agli studenti il metodo e gli strumenti conoscitivi (definizione di Costituzione, classificazione delle forme di Stato e di governo, modalità di decentramento politico, procedimenti di revisione costituzionale e controllo di costituzionalità) per comparare le modalità di organizzazione dei pubblici poteri di Paesi appartenenti a differenti aree geopolitiche, prestando altresì particolare attenzione ai processi di uso abusivo e distorto di modelli costituzionali in quanto espressione di fenomeni di regressione della democrazia.
Infine - allo scopo di verificare la relazione tra geopolitica, circolazione dei modelli, diritto transnazionale ed elementi autoctoni - verrà proposta una comparazione in linea diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti d'America e quelli di Cina, Russia, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver appreso: a) la metodologia, i concetti e i criteri classificatori della scienza del diritto pubblico comparato e, altresì: b) le differenze e le similitudini tra i diversi modelli di ordinamenti costituzionali - con specifico riferimento agli ordinamenti di Stati Uniti d'America, Cina, Russia, Brasile, India e Sudafrica - illustrandole e analizzandole sulla base dell'applicazione del metodo comparatistico.
In virtù della partecipazione attiva alle lezioni potrà inoltre acquisire una buona capacità di analisi critica rispetto alla reciproca interferenza tra dinamiche geopolitiche e organizzazione dei poteri di governo, nonché sviluppare le proprie abilità comunicative in relazione agli argomenti di diritto pubblico comparato trattati; sarà quindi in grado di applicare il metodo comparatistico in autonomia, anche al fine di verificare l'impatto dei mutamenti politico-istituzionali, presenti e futuri, sulle relazioni internazionali e viceversa.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Studenti frequentanti:
Unità didattica 1'.
Il metodo nel diritto pubblico comparato nell'età della globalizzazione e della sua crisi. Il significato polisenso di Costituzione. Costituzioni con e senza costituzionalismo. Il costituzionalismo critico o controegemonico. Il concetto di rigidità costituzionale e le modalità di revisione della Costituzione. Limiti e controlimiti alle modifiche dell'ordinamento costituzionale. La Costituzione e i diritti: universalismo e internazionalizzazione dei diritti - universalismo vs regionalizzazione dei diritti.
Unità didattica 2':
Costituzione e organizzazione dei poteri nei diversi contesti geopolitici: la classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo, dei tipi di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e circolazione dei modelli nei diversi contesti geopolitici. Le conseguenze dell'"abusive constitutional borrowing" sulla configurazione delle forme di Stato e di governo.
Unità didattica 3':
Comparazione sincronica tra gli ordinamenti dei "vecchi" Paesi Brics (Russia, Cina, Brasile, India, Sudafrica) e gli ordinamenti dei "nuovi" Paesi Brics Plus (Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti, Iran) quali espressione di differenti aree geopolitiche.

Studenti non frequentanti:
Unità didattica 1'.
Il metodo nel diritto pubblico comparato nell'età della globalizzazione e della sua crisi. Il significato polisenso di Costituzione. Costituzioni con e senza costituzionalismo. Il costituzionalismo critico o controegemonico. Il concetto di rigidità costituzionale e le modalità di revisione della Costituzione. Limiti e controlimiti alle modifiche dell'ordinamento costituzionale. La Costituzione e i diritti: universalismo e internazionalizzazione dei diritti - universalismo vs regionalizzazione dei diritti.
Unità didattica 2'.
Costituzione e organizzazione dei poteri: la classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo, dei tipi di Stato (Stato federale, Stato regionale, processi di devoluzione) e circolazione dei modelli nei diversi contesti geopolitici. Le conseguenze dell'"abusive constitutional borrowing" sulla configurazione delle forme di Stato e di governo.
Unità didattica 3':
Comparazione sincronica tra gli ordinamenti dei "vecchi" Paesi Brics (Russia, Cina, Brasile, India, Sudafrica) e gli ordinamenti dei "nuovi" Paesi Brics Plus (Egitto, Etiopia, Emirati Arabi Uniti, Iran) quali espressione di differenti aree geopolitiche.
Prerequisiti
Diritto pubblico o Diritto costituzionale
Metodi didattici
Le lezioni prevedono lo svolgimento della didattica frontale allo scopo di trasmettere le nozioni fondamentali del metodo comparativo, le categorie classificatorie del diritto comparato e l'uso del linguaggio giuridico specialistico promuovendo contemporaneamente la partecipazione attiva degli studenti al fine di sviluppare le loro capacità di analisi e comunicazione. Con il medesimo intento durante le ultime lezioni del secondo e del terzo modulo verrà applicato il metodo della "classe capovolta" in quanto gli studenti saranno chiamati a discutere alcuni case studies sotto il profilo del diritto pubblico comparato e ad inquadrarli nelle categorie classificatorie precedentemente trattate.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Unità didattica 1':
- L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali, G. Giappichelli Editore, Torino, 2024, pp. 1-16, 77-132, 196-224, 417-448, 457-489.
'Unità didattica 2':
- L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali, G. Giappichelli Editore, Torino, 2024, 16-75, 244-328 e materiali inseriti nella pagina MyAriel dell'insegnamento.
Unità didattica 3:
- Materiali inseriti nella pagina MyAriel dell'insegnamento.

Studenti non frequentanti:
Unità didattica 1':
- L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali, G. Giappichelli Editore, Torino, 2024, pp. 1-16, 77-243, 417-489.
'Unità didattica 2':
- L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali, G. Giappichelli Editore, Torino, 2024, pp. 16-77, 244-390.
Unità didattica 3':
- L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012, A. Rinella, Cina, il Mulino, 2006, e F. Spagnoli, La riforma della Costituzione cinese: un'analisi della revisione costituzionale del 2018 e dei suoi caratteri principali, in http://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/article/view/647/612
oppure:
- L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Giappichelli, 2012, M. Ganino, Russia, il Mulino, 2020 e C. Filippini, L'introduzione in Russia del procedimento di modifica della Costituzione in deroga, in https://www.forumcostituzionale.it/wordpress/?p=14840.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti:
Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere una prova intermedia scritta facoltativa che consiste in tre domande aperte relative al primo modulo. Il voto riportato nello scritto farà media con il voto riportato nell'esame finale orale che consisterà in altre due domande relative al secondo modulo e in due domande sul terzo modulo anch'esse finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Per gli studenti frequentanti - che hanno rifiutato l'esito della prova intermedia o non l'hanno svolta - l'esame finale è solo orale. Esso consiste in tre domande per il primo modulo, due domande per il secondo modulo e due domande per il terzo modulo sempre finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
Tutti gli studenti frequentanti potranno inoltre presentare dei brevi paper relativi a temi di attualità costituzionale concordati con il docente. A tali relazioni scritte - che dovranno essere inoltrate al docente almeno 3 giorni prima dell'esame finale durante il quale verranno discusse - potranno essere riconosciuti da 1 a 2 punti.

Studenti non frequentanti:
Per gli studenti non frequentanti l'esame finale è orale e consiste in tre domande per il primo modulo, tre domande per il secondo modulo e due domande per il terzo modulo finalizzate all'accertamento delle conoscenze, delle capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio sviluppate dallo studente durante il corso.
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Filippini Caterina
Docente/i
Ricevimento:
Si avvisano gli studenti che il ricevimento della prof.ssa Filippini del 1 ottobre è rinviato. Riprenderà il martedì della successiva settimana sempre alle ore 10.30