Geomorfologia applicata
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire
-strumenti per leggere e interpretare paesaggio geografico fisico-geomorfologico in relazione a pericolosità e rischi geomorfologici e al patrimonio geomorfologico-culturale
- metodologie per leggere e utilizzare la cartografia tematica
-metodi e strumenti per la comunicazione e la didattica della geografia fisica e della geomorfologia
-strumenti per leggere e interpretare paesaggio geografico fisico-geomorfologico in relazione a pericolosità e rischi geomorfologici e al patrimonio geomorfologico-culturale
- metodologie per leggere e utilizzare la cartografia tematica
-metodi e strumenti per la comunicazione e la didattica della geografia fisica e della geomorfologia
Risultati apprendimento attesi
Capacità di analizzare i rapporti tra processi geomorfologici, risorse paesaggistiche e culturali
Capacità di analizzare le pericolosità e i rischi geomorfologici
Capacità di leggere i documenti geomorfologici (carte tematiche e applicative)
Capacità di comunicazione di applicazione all'insegnamento
Capacità di analizzare le pericolosità e i rischi geomorfologici
Capacità di leggere i documenti geomorfologici (carte tematiche e applicative)
Capacità di comunicazione di applicazione all'insegnamento
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Insegnamento erogato ad anni alterni. Non attivo nel 2024/2025
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione
Geomorfologia applicata: definizione e concetti fondanti, campi di intervento. Metodi e strumenti della geomorfologia applicata.
Pericolosità, vulnerabilità, e rischio geomorfologico: definizioni e concetti base
Il paesaggio geomorfologico come risorsa. Processi geomorfologici ed evoluzione delle risorse
Processi antropici: origine, sviluppo ed implicazioni sugli scenari di pericolosità e rischio geomorfologico, sugli impatti e sul paesaggio
Geomorfologia applicata e pianificazione territoriali
Cambiamenti climatici ed effetti sui processi geomorfologici clima correlati
Pericolosità e rischi geomorfologici
-Pericolosità e rischi geomorfologici associati a processi superficiali (alterazione, dilavamento, erosione del suolo) e all'azione della gravità e del trasporto in massa. Conseguenze nelle aree antropizzate e urbane. Interventi di mitigazione.
-Pericolosità atmosferiche e processi di superficie (alluvioni, onde di tempesta, siccità ecc)
Pericolosità e rischi associati alle acque sotterranee, incanalate e fluviali: (es. piene, erosione spondale, subsidenza); effetti dell'urbanizzazione. Sistemi di monitoraggio, interventi di mitigazione e opere di difesa.
Pericolosità e rischi in ambiente costiero: erosione delle coste alte e dei litorali, opere di difesa. Implicazioni nelle aree urbanizzate e ad elevata fruizione turistica. Opere antropiche ed effetti sulla dinamica costiera
Pericolosità e rischi in ambiente carsico: subsidenza e problemi idrologici.
Pericolosità e rischi nei diversi ambienti morfoclimatici: pericolosità connesse al glacialismo, valanghe, piene lampo e migrazione dune in ambienti desertici ecc., monitoraggio, prevenzione e difesa.
Il contributo della geomorfologia al rischio vulcanico e al rischio sismico (morfo-neotettonica).
Processi geomorfologici, attività antropica fruizione turistica
Paesaggio geomorfologico e fruizione turistica.
Itinerari geoculturali e sentieri tematici: pericolosità e rischi per la fruizione; itinerari virtuali; impatti della fruizione turistica. Casi studio.
Cartografia gemorfologico-applicata: lettura, realizzazione e utilizzo nella pianificazione territoriale.
Analisi delle tipologie di carte usate in geomorfologia applicata; carte tematiche (es. carte di connettività sedimentaria) e relazioni con la carta geomorfologica. Cartografia dei geomorfositi e pianificazione territoriale. Utilizzo di cartografia sul campo (se possibile).
Geomorfologia applicata: definizione e concetti fondanti, campi di intervento. Metodi e strumenti della geomorfologia applicata.
Pericolosità, vulnerabilità, e rischio geomorfologico: definizioni e concetti base
Il paesaggio geomorfologico come risorsa. Processi geomorfologici ed evoluzione delle risorse
Processi antropici: origine, sviluppo ed implicazioni sugli scenari di pericolosità e rischio geomorfologico, sugli impatti e sul paesaggio
Geomorfologia applicata e pianificazione territoriali
Cambiamenti climatici ed effetti sui processi geomorfologici clima correlati
Pericolosità e rischi geomorfologici
-Pericolosità e rischi geomorfologici associati a processi superficiali (alterazione, dilavamento, erosione del suolo) e all'azione della gravità e del trasporto in massa. Conseguenze nelle aree antropizzate e urbane. Interventi di mitigazione.
-Pericolosità atmosferiche e processi di superficie (alluvioni, onde di tempesta, siccità ecc)
Pericolosità e rischi associati alle acque sotterranee, incanalate e fluviali: (es. piene, erosione spondale, subsidenza); effetti dell'urbanizzazione. Sistemi di monitoraggio, interventi di mitigazione e opere di difesa.
Pericolosità e rischi in ambiente costiero: erosione delle coste alte e dei litorali, opere di difesa. Implicazioni nelle aree urbanizzate e ad elevata fruizione turistica. Opere antropiche ed effetti sulla dinamica costiera
Pericolosità e rischi in ambiente carsico: subsidenza e problemi idrologici.
Pericolosità e rischi nei diversi ambienti morfoclimatici: pericolosità connesse al glacialismo, valanghe, piene lampo e migrazione dune in ambienti desertici ecc., monitoraggio, prevenzione e difesa.
Il contributo della geomorfologia al rischio vulcanico e al rischio sismico (morfo-neotettonica).
Processi geomorfologici, attività antropica fruizione turistica
Paesaggio geomorfologico e fruizione turistica.
Itinerari geoculturali e sentieri tematici: pericolosità e rischi per la fruizione; itinerari virtuali; impatti della fruizione turistica. Casi studio.
Cartografia gemorfologico-applicata: lettura, realizzazione e utilizzo nella pianificazione territoriale.
Analisi delle tipologie di carte usate in geomorfologia applicata; carte tematiche (es. carte di connettività sedimentaria) e relazioni con la carta geomorfologica. Cartografia dei geomorfositi e pianificazione territoriale. Utilizzo di cartografia sul campo (se possibile).
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base di Scienze della Terra, in particolare di Geografia fisica e Geomorfologia. Conoscenze base dei Sistemi Informativi Geografici.
Metodi didattici
Il corso utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i propri obiettivi didattici e formativi, in particolare:
-lezioni frontali;
-attività laboratoriali (esercitazioni pratiche su carte geomorfologiche e geomorfologico applicative relative a casi studio);
- attività didattiche in esterno: ambienti urbani ed extraurbani (quando possibile);
-strumenti multimedia;
-progetti individuali e/o di gruppo;
-attività di discussione a piccoli gruppi.
-lezioni frontali;
-attività laboratoriali (esercitazioni pratiche su carte geomorfologiche e geomorfologico applicative relative a casi studio);
- attività didattiche in esterno: ambienti urbani ed extraurbani (quando possibile);
-strumenti multimedia;
-progetti individuali e/o di gruppo;
-attività di discussione a piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Appunti personali, pubblicazioni scientifiche indicate a lezione, pdf delle lezioni, testi di riferimento di seguito elencati ed eventualmente indicati su Ariel.
Testi suggeriti:
Panizza M., Manuale di geomorfologia applicata, Ed. Franco Angeli
Fred G. Bell, Geologia ambientale Teoria e pratica, Ed. Zanichelli
Testi per concetti base di geomorfologia
Gutierrez M. Geomorphology. Ed. Routledge Taylor and Francis Group
Panizza Mario, Geomorfologia quarta edizione, Ed. Pitagora
D'Orefice M., Graciotti R. (2021) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Ed.Flaccovio Dario
Testi per approfondimenti
Reynard E., Brilha J.- Geoheritage. Assessment, Protection, and Management, Ed. Elsevier.
Testi suggeriti:
Panizza M., Manuale di geomorfologia applicata, Ed. Franco Angeli
Fred G. Bell, Geologia ambientale Teoria e pratica, Ed. Zanichelli
Testi per concetti base di geomorfologia
Gutierrez M. Geomorphology. Ed. Routledge Taylor and Francis Group
Panizza Mario, Geomorfologia quarta edizione, Ed. Pitagora
D'Orefice M., Graciotti R. (2021) Rilevamento geomorfologico e cartografia: realizzazione, lettura, interpretazione. Ed.Flaccovio Dario
Testi per approfondimenti
Reynard E., Brilha J.- Geoheritage. Assessment, Protection, and Management, Ed. Elsevier.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame ha lo scopo di:
- accertare le conoscenze dello studente sulle problematiche di geomorfologia applicata in contesti naturali e antropizzati;
- accertare la capacità dello studente di leggere nel paesaggio le evidenze di processi responsabili di pericolosità e rischi geomorfologici nonché di impatto sull'ambiente e sulle risorse naturali, anche attraverso l'interpretazione di casi studio
-accertare la capacità dello studente di organizzare, descrivere e presentare una tematica di geomorfologia applicata e di individuare i possibili interventi di mitigazione;
-accertare la capacità di saper leggere le carte geomorfologiche e geomorfologico-applicate e altre carte tematiche.
L'esame consiste in una prova orale sui contenuti dell'insegnamento (lezioni, esercitazioni e attività in campo).
Verranno valutate la conoscenza dei contenuti e la capacità di interpretare casi studio e la cartografia di riferimento; verrà valutata altresì la capacità espositiva.
Per gli studenti frequentanti la discussione potrà iniziare con la presentazione di un argomento di geomorfologia applicata concordato con i docenti (caso studio, articoli scientifici ecc.) supportato da breve relazione e presentazione in power point. Le indicazioni dettagliate verranno presentate a lezione.
L'esame orale consiste in tre domande; la prima può essere sostituita con una presentazione (come descritto sopra per gli studenti frequentanti). Le tre parti hanno lo stesso peso per la valutazione. L'esame potrà essere superato con una valutazione maggiore o uguale a 18/30.
- accertare le conoscenze dello studente sulle problematiche di geomorfologia applicata in contesti naturali e antropizzati;
- accertare la capacità dello studente di leggere nel paesaggio le evidenze di processi responsabili di pericolosità e rischi geomorfologici nonché di impatto sull'ambiente e sulle risorse naturali, anche attraverso l'interpretazione di casi studio
-accertare la capacità dello studente di organizzare, descrivere e presentare una tematica di geomorfologia applicata e di individuare i possibili interventi di mitigazione;
-accertare la capacità di saper leggere le carte geomorfologiche e geomorfologico-applicate e altre carte tematiche.
L'esame consiste in una prova orale sui contenuti dell'insegnamento (lezioni, esercitazioni e attività in campo).
Verranno valutate la conoscenza dei contenuti e la capacità di interpretare casi studio e la cartografia di riferimento; verrà valutata altresì la capacità espositiva.
Per gli studenti frequentanti la discussione potrà iniziare con la presentazione di un argomento di geomorfologia applicata concordato con i docenti (caso studio, articoli scientifici ecc.) supportato da breve relazione e presentazione in power point. Le indicazioni dettagliate verranno presentate a lezione.
L'esame orale consiste in tre domande; la prima può essere sostituita con una presentazione (come descritto sopra per gli studenti frequentanti). Le tre parti hanno lo stesso peso per la valutazione. L'esame potrà essere superato con una valutazione maggiore o uguale a 18/30.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore