Geomorfologia applicata
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire
-strumenti per leggere e interpretare paesaggio geografico fisico-geomorfologico in relazione a pericolosità e rischi geomorfologici e al patrimonio geomorfologico-culturale
- metodologie per leggere e utilizzare la cartografia tematica
-metodi e strumenti per la comunicazione e la didattica della geografia fisica e della geomorfologia
-strumenti per leggere e interpretare paesaggio geografico fisico-geomorfologico in relazione a pericolosità e rischi geomorfologici e al patrimonio geomorfologico-culturale
- metodologie per leggere e utilizzare la cartografia tematica
-metodi e strumenti per la comunicazione e la didattica della geografia fisica e della geomorfologia
Risultati apprendimento attesi
Capacità di analizzare i rapporti tra processi geomorfologici, risorse paesaggistiche e culturali
Capacità di analizzare le pericolosità e i rischi geomorfologici
Capacità di leggere i documenti geomorfologici (carte tematiche e applicative)
Capacità di comunicazione di applicazione all'insegnamento
Capacità di analizzare le pericolosità e i rischi geomorfologici
Capacità di leggere i documenti geomorfologici (carte tematiche e applicative)
Capacità di comunicazione di applicazione all'insegnamento
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica