Geologia regionale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
GEO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Utilizzare i risultati dell'analisi strutturale integrati con dati stratigrafici, petrologici, geocronologici, geochimici e geofisici per discutere l'evoluzione geologica registrata nelle rocce esposte in catene collisionali.

Ricostruire l'evoluzione tettonica, a scala regionale, di una porzione di orogene, con esempi dalle Alpi e dagli Appennini, e confronto con modelli su processi tettonici attivi nelle zone meccanicamente e termicamente instabili della litosfera.

Sintetizzare dati regionali e da confrontare sul campo con le strutture di unità tettoniche di differenti livelli crostali, per una discussione critica dei modelli geologici della letteratura.

Correlare nel tempo e nello spazio tridimensionale processi geologici sviluppatisi durante specifici eventi geodinamici.
Risultati apprendimento attesi
Sintesi di vari tipi dati per elaborare l'evoluzione geodinamica, a scala regionale, di unità tettoniche preservate in catene orogeniche. Presentazione di relazioni scritte e orali dei dati raccolti durante escursioni, confrontati criticamente con vari tipi di dati dalla letteratura.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Prendere appuntamento via email
Via Mangiagalli 34, 3° piano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".