Geographic and historical development of the mountain in the long run

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
M-GGR/01 SECS-P/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
To provide students with knowledge of the dynamics of mountainous economy in Europe over the long run from the emergence of the Middle Ages communities up to the current trend, focusing on the historical and geographic contextualization of the mutual conditioning of man and mountain environment.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students are expected to be able: - to have a sound dominance of natural and environmental elements of mountain geography; - to have a good command of concepts and interpretations concerning the main models of mountain economies in the long run (with particular attention to the exploitation of resources, innovations, formal or informal rules); - to single out and evaluate the critical hairpin bends in the paths of evolution of a mountain economic system; - to understand and evaluate, through a comparative approach, the role of institutions in conditioning and determining, over the long run, the main characteristics and types of mountain economic systems; - to reflect on the role of national and international contexts in providing opportunities and/or placing constraints on growth and development of such mountain economic systems; - to carry on a critical analysis of economic/entrepreneurial choices and decision-making processes in relation to inertia and traditions, technological factors (or limits), and short or long term crises, in mountain contexts.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo 1 The Geography - 3 CFU - 24h - SSD M-GGR/01
Il modulo mira a fornire una conoscenza preliminare degli ambienti montani, della geografia della regione alpina e dei suoi molteplici legami con le comunità umane.
Il modulo tratta in particolare di:
i) la definizione di "montagna" in epoche e regioni diverse;
ii) le trasformazioni della regione alpina, dal punto di vista ambientale, sociale e culturale;
iii) il ruolo della montagna nell'Europa contemporanea, al confine tra sviluppo economico (sostenibile) e conservazione dell'ambiente;
iv) un'osservazione approfondita dei servizi ecosistemici e del contributo della natura alle persone dal punto di vista della geografia umana.
Le lezioni indirizzano gli studenti verso la comprensione delle dinamiche socio-ecologiche su diverse scale spaziali. L'obiettivo del modulo è quindi quello di introdurre gli studenti allo studio di tali interrelazioni prendendo in prestito strumenti e concetti dalle scienze geografiche e sociologiche.

Modulo 2 The Economic History - 3 CFU - 32h- SSD SECS-P/12
Questa parte del corso intende fornire agli studenti conoscenze sulle dinamiche socio-economiche di lungo periodo delle regioni montane, con un'ampia scala geografica e un focus sull'arco alpino. Seguendo gli studi più recenti, il concetto di "vertical dimension" sarà utilizzato come chiave di lettura per comprendere la storia delle economie montane e svelare la doppia relazione, dalla natura all'uomo e dall'uomo alla natura; da un lato, analizzando dove le risorse naturali hanno influenzato o limitato le azioni umane; dall'altro, considerando come l'attività umana ha avuto un impatto sulla natura.
L'obiettivo è fornire agli studenti la consapevolezza della complessità dei processi economici nelle aree montane, mettendo insieme fattori ambientali, istituzionali e sociali. Particolare attenzione viene posta alla loro interazione, al fine di determinare i cambiamenti significativi e le dipendenze nell'evoluzione di specifici modelli economici montani.
Il tono del corso è essenzialmente interpretativo e mira a fornire agli studenti le competenze geografiche e storiche necessarie per comprendere la genealogia di alcune delle più urgenti questioni economiche e ambientali che le aree montane devono attualmente affrontare lungo il percorso dello sviluppo sostenibile.

Argomenti delle lezioni
- Modulo 1
Il rapporto uomo-montagna (habitat, organizzazione sociale, agricoltura e alpeggio);
L'idea di risorsa naturale nelle aree montane: storia, evoluzione, problematiche;
Il ruolo della scala nell'analisi dei sistemi uomo-ambiente;
Insediamenti umani; città di montagna; infrastrutture di trasporto e comunicazione;
Le comunità alpine nel lungo periodo; la percezione complessiva della montagna e degli abitanti della montagna; la comunicazione dell'idea di montagna nel lungo periodo;
Servizi ecosistemici e contributo della natura alle popolazioni: quadri analitici dal punto di vista della geografia umana.
- Modulo 2
Crash course di storia economica
Il concetto di "vertical dimension" e le sue implicazioni.
Demografia delle regioni montane nel lungo periodo.
Agricoltura e allevamento nella storia delle montagne: Europa, Asia, Americhe.
Gente di montagna, famiglie e migrazioni nel lungo periodo.
Il paesaggio montano e le sue implicazioni economiche in prospettiva storica.
L'economia preindustriale delle Alpi: il concetto di "Alpiculture".
L'industrializzazione e l'arco alpino: 1870-1940.
Il fordismo e l'arco alpino: 1940-1980.
Globalizzazione ed economie di montagna: le Alpi e altrove.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Le lezioni frontali - integrate da supporti multimediali - saranno combinate con metodi didattici innovative, cui gli studenti dovranno partecipare attivamente, tra cui flipped classroom, buzz group, cold calling, presentazioni da parte degli studenti su specifici temi e materiali. Se sarà possibile organizzarle, sono previste anche attività di lavoro sul campo.
Materiale di riferimento
Slides e materiali di studio aggiuntivi saranno condivisi durante il corso con student* frequentanti. Se richiesto da student* non frequentanti, gli stessi saranno caricati su https://ariel.unimi.it se.
Materiali di studio obbligatori per student* non frequentanti:
a) J. M. Rubenstein, An Introduction to Human Geography : the Cultural Landscape, Prentice Hall, Boston, 2010.
b) J. Mathieu, The Third Dimension: A Comparative History of Mountains in the Modern Era, Cambridge, The White Horse Press, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede percorsi alternativi per student* frequentanti e non frequentanti
1. Student* frequentanti
Le persone frequentant* saranno valutate separatamente per ogni modulo e il voto finale sarà il risultato della media dei due moduli.
- Modulo 1
La valutazione si baserà su un lavoro di landscape analysis condotto attraverso una scheda strutturata e un elaborato libero incentrato su uno degli aspetti indagati (ad esempio, aspetti ecologici, trasformazioni storiche, cambiamenti di uso del suolo sul lungo periodo) all'interno dell'area montana selezionata.
- Modulo 2
La valutazione si baserà su un esame scritto "a libro aperto". Al termine del corso, le persone frequentanti sosterranno un esame scritto, in cui potranno utilizzare il materiale di studio e gli appunti per rispondere a una domanda aperta sugli argomenti trattati durante l'intero corso.
Nel caso in cui la classe possa svolgere attività sul campo, l'esame scritto sarà integrato da un lavoro di gruppo su un argomento scelto congiuntamente da student* e docente.
2. Student* non frequentanti
La valutazione consisterà in una prova scritta, basata su materiali di studio obbligatori indicate qui di seguito. La prova è strutturata in due sezioni; la prima, costituita da domande a risposta multipla, è volta ad accertare la padronanza di idee, eventi, date, dinamiche economiche e finanziarie relative ai temi del corso; la seconda, costituita da due domande aperte, è volta a verificare i risultati di apprendimento del corso.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Celoria 10, piano 1 (in presenza) e via Teams (da remoto)