Geografia storica del mondo antico
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per comprendere gli aspetti geografici principali del mondo antico, considerati sul piano sincronico e diacronico. Lo studio antologico delle fonti (letterarie, documentarie e cartografiche) completeranno la conoscenza dello studente nell'ambito del Mediterraneo antico, dal Vicino Oriente a Roma.
Risultati apprendimento attesi
Laurea triennale
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti conosceranno le fonti esaminate in modo analitico e nel loro contesto; lo svolgimento storico della Geografia greco-romana fino alle soglie del Medioevo; i temi principali anche in un'ottica interdisciplinare.
COMPETENZE: gli studenti sapranno esprimersi su temi geografici in modo appropriato e con un lessico specifico; sapranno impiegare concetti di base quali: oikoumene, spazio odologico, klimata, latitudine e longitudine. Saranno in grado di usare gli strumenti bibliografici di base.
Laurea magistrale
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti padroneggiano in modo critico le fonti esaminate (eventualmente, anche nella lingua originale); conoscono i problemi aperti della disciplina, anche in riferimento ai maggiori studi internazionali.
COMPETENZE: gli studenti sanno usare le diverse fonti (letterarie, archeologiche) in modo comparativo; sanno organizzare una bibliografia scientifica su un tema dato; sanno impostare una ricerca autonoma, anche in vista della tesi.
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti conosceranno le fonti esaminate in modo analitico e nel loro contesto; lo svolgimento storico della Geografia greco-romana fino alle soglie del Medioevo; i temi principali anche in un'ottica interdisciplinare.
COMPETENZE: gli studenti sapranno esprimersi su temi geografici in modo appropriato e con un lessico specifico; sapranno impiegare concetti di base quali: oikoumene, spazio odologico, klimata, latitudine e longitudine. Saranno in grado di usare gli strumenti bibliografici di base.
Laurea magistrale
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti padroneggiano in modo critico le fonti esaminate (eventualmente, anche nella lingua originale); conoscono i problemi aperti della disciplina, anche in riferimento ai maggiori studi internazionali.
COMPETENZE: gli studenti sanno usare le diverse fonti (letterarie, archeologiche) in modo comparativo; sanno organizzare una bibliografia scientifica su un tema dato; sanno impostare una ricerca autonoma, anche in vista della tesi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il Corso si articola in tre Parti.
La Parte I studia la storia della Geografia antica e la geografia degli Storici attraverso le fonti (principalmente Autori greci e romani, letti e commentati, in una scelta antologica). Due i filoni: la geografia descrittiva, da Omero, i Peripli, Erodoto, Polibio, Strabone, Plinio il Vecchio, Dionisio il Periegeta; la geografia scientifica con Eratostene e Claudio Tolomeo.
La Parte II presenta la cartografia antica, o meglio i reperti superstiti dal Vicino Oriente Antico alla Tabula Peutingeriana, attraverso immagini e testi. In particolare, si esaminano: le tavolette-mappa dalla Mesopotamia, la cosiddetta Carta delle Miniere d'oro (Papiro torinese), l'ostracon di Soleto, alcuni papiri di epoca greco-romana con planimetrie, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, la Forma Urbis Romae, lo stadiasmos Patarensis, il cosiddetto Scudo di Dura Europos, la Mappa di Madaba, Cosma Indicopleuste, la Tabula Peutingeriana. Accanto alle "Carte" degli antichi, si studiano le testimonianze letterarie (e non solo) sul loro uso effettivo nella realtà quotidiana e le successive interpretazioni nella critica storiografica dal XIX secolo ad oggi.
La Parte III studia problemi di ecologia antica, con particolare riferimento a pratiche di tutela ambientale nel mondo greco-ellenistico. Passi di Autori e da papiri documentari saranno oggetto di lavoro.
La Parte I studia la storia della Geografia antica e la geografia degli Storici attraverso le fonti (principalmente Autori greci e romani, letti e commentati, in una scelta antologica). Due i filoni: la geografia descrittiva, da Omero, i Peripli, Erodoto, Polibio, Strabone, Plinio il Vecchio, Dionisio il Periegeta; la geografia scientifica con Eratostene e Claudio Tolomeo.
La Parte II presenta la cartografia antica, o meglio i reperti superstiti dal Vicino Oriente Antico alla Tabula Peutingeriana, attraverso immagini e testi. In particolare, si esaminano: le tavolette-mappa dalla Mesopotamia, la cosiddetta Carta delle Miniere d'oro (Papiro torinese), l'ostracon di Soleto, alcuni papiri di epoca greco-romana con planimetrie, il cosiddetto Papiro di Artemidoro, la Forma Urbis Romae, lo stadiasmos Patarensis, il cosiddetto Scudo di Dura Europos, la Mappa di Madaba, Cosma Indicopleuste, la Tabula Peutingeriana. Accanto alle "Carte" degli antichi, si studiano le testimonianze letterarie (e non solo) sul loro uso effettivo nella realtà quotidiana e le successive interpretazioni nella critica storiografica dal XIX secolo ad oggi.
La Parte III studia problemi di ecologia antica, con particolare riferimento a pratiche di tutela ambientale nel mondo greco-ellenistico. Passi di Autori e da papiri documentari saranno oggetto di lavoro.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, tuttavia, è consigliabile una cultura di base della storia antica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, completate da immagini (slides e powerpoint), links a documenti su casi di studio.
Tutti i materiali e informazioni aggiornate saranno dati nel sito Ariel e, per le notizie, con Newsletters, via mail, durante tutto il Corso.
Tutti i materiali e informazioni aggiornate saranno dati nel sito Ariel e, per le notizie, con Newsletters, via mail, durante tutto il Corso.
Materiale di riferimento
Programma d'esame.
Le Indicazioni bibliografiche per l'esame sono differenti per gli studenti frequentanti e per studenti non frequentanti.
Programma d'esame per studenti frequentanti.
Gli studenti Magistrali, oltre a quanto elencato per il triennio, devono concordare una parte di Approfondimento con la docente.
Studenti del Triennio
Parte I
Oltre agli Appunti del Corso, per la parte di questa disciplina concernente la storia della geografia antica (Parte istituzionale) scegliere uno tra questi due testi:
- S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008
- F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Lo studio di ogni parte del Programma dovrà essere completato dall'uso di un Atlante storico del mondo antico. Si consiglia:
- G. ARRIGONI (a cura di), A. van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico, Bergamo, Sestante edizioni, 2010.
Parte II
Aggiungere agli Appunti del Corso, le letture seguenti:
- H.J. GEHRKE, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 61-71 (periodico disponibile sia online, sia nella Biblioteca Sottocrociera);
- P. JANNI, Meglio piatta che sferica. Cosmologia arcaica e propaganda imperiale, articolo da "Geographia antiqua" 18, 2009, pp. 107-122;
- F. PRONTERA, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 41-59.
Parte III
Gli Appunti del Corso completi delle fonti letterarie e documentarie esaminate a lezione.
Programma d'esame per studenti NON - Frequentanti.
Gli studenti Magistrali, oltre a quanto previsto per il Triennio, devono concordare una parte di Approfondimento con la docente.
Studenti del Triennio
Parti I e II, tutto quanto indicato sopra (ma non gli Appunti del Corso) e aggiungere le lezioni di Cartografia, 2024-25, date nel sito Ariel, dalla n. 11 al n. 21, comprese (che saranno disponibili dall'aprile 2025).
Inoltre: due capitoli dal volume: D. JOUANNA, Vicino, lontano. Come i Greci vedevano il mondo, Roma, Carocci, 2020, cap. 3 (Immaginare l'altrove, pp. 35-44) e cap. 10 (Fantasticare sui mondi, pp. 165-182, volume reperibile anche alla Biblioteca SA.FM.).
Parte III
preparare il volume:
- L. THOMMEN, L'ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014.
Le Indicazioni bibliografiche per l'esame sono differenti per gli studenti frequentanti e per studenti non frequentanti.
Programma d'esame per studenti frequentanti.
Gli studenti Magistrali, oltre a quanto elencato per il triennio, devono concordare una parte di Approfondimento con la docente.
Studenti del Triennio
Parte I
Oltre agli Appunti del Corso, per la parte di questa disciplina concernente la storia della geografia antica (Parte istituzionale) scegliere uno tra questi due testi:
- S. BIANCHETTI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Monduzzi editore, 2008
- F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 2006.
Lo studio di ogni parte del Programma dovrà essere completato dall'uso di un Atlante storico del mondo antico. Si consiglia:
- G. ARRIGONI (a cura di), A. van Kampen, Orbis terrarum antiquus. Atlante storico del mondo antico, Bergamo, Sestante edizioni, 2010.
Parte II
Aggiungere agli Appunti del Corso, le letture seguenti:
- H.J. GEHRKE, Antiche rappresentazioni dello spazio e imperialismo romano, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 61-71 (periodico disponibile sia online, sia nella Biblioteca Sottocrociera);
- P. JANNI, Meglio piatta che sferica. Cosmologia arcaica e propaganda imperiale, articolo da "Geographia antiqua" 18, 2009, pp. 107-122;
- F. PRONTERA, Il Mediterraneo: scoperta e rappresentazione, articolo da "Geographia antiqua" 16-17, 2007-08, pp. 41-59.
Parte III
Gli Appunti del Corso completi delle fonti letterarie e documentarie esaminate a lezione.
Programma d'esame per studenti NON - Frequentanti.
Gli studenti Magistrali, oltre a quanto previsto per il Triennio, devono concordare una parte di Approfondimento con la docente.
Studenti del Triennio
Parti I e II, tutto quanto indicato sopra (ma non gli Appunti del Corso) e aggiungere le lezioni di Cartografia, 2024-25, date nel sito Ariel, dalla n. 11 al n. 21, comprese (che saranno disponibili dall'aprile 2025).
Inoltre: due capitoli dal volume: D. JOUANNA, Vicino, lontano. Come i Greci vedevano il mondo, Roma, Carocci, 2020, cap. 3 (Immaginare l'altrove, pp. 35-44) e cap. 10 (Fantasticare sui mondi, pp. 165-182, volume reperibile anche alla Biblioteca SA.FM.).
Parte III
preparare il volume:
- L. THOMMEN, L'ambiente nel mondo antico, Bologna, Il Mulino, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consiste in un'interrogazione e discussione su un argomento - un problema, una fonte letteraria o documentaria, un Autore greco o latino di Geografia antica - dalle Lezioni o dai testi elencati nel Programma. Il voto dell'esame è in trentesimi, il minimo è 18/30.
I criteri di valutazione per lo studente del triennio sono: la conoscenza degli argomenti, la completezza espositiva, la proprietà del lessico specialistico. Per lo studente magistrale si valutano anche l'efficacia dell'esposizione, la capacità critica, la sicurezza nel confrontarsi con le fonti antiche (anche in lingua originale).
Gli studenti internazionali o Erasmus Incoming sono invitati a prendere contatto tempestivamente con la docente titolare del Corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
I criteri di valutazione per lo studente del triennio sono: la conoscenza degli argomenti, la completezza espositiva, la proprietà del lessico specialistico. Per lo studente magistrale si valutano anche l'efficacia dell'esposizione, la capacità critica, la sicurezza nel confrontarsi con le fonti antiche (anche in lingua originale).
Gli studenti internazionali o Erasmus Incoming sono invitati a prendere contatto tempestivamente con la docente titolare del Corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
I Colloqui sono possibili sia in presenza, sia via Teams. Prenotare un appuntamento via mail: [email protected]
Se richiesto, i colloqui si tengono anche su Skype (sempre previo appuntamento).