Geografia storica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della geografia storica e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti delle conoscenze del mondo e delle sue rappresentazioni dall'età antica alla contemporaneità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle differenti concezioni del mondo e delle sue rappresentazioni dall'antichità ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di collocare carte storiche coi toponimi in esse nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, i fondamenti disciplinari inseriti negli opportuni contesti religiosi, economici e politici delle età di riferimento: saprà leggere criticamente carte geografiche e opere di carattere geografico-storico, e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente, approfondire gli elementi principali tramite apposite letture concordate, e confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione I semestre
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Programma di Geografia storica 1 - I semestre - range alfabetico A-Z
Titolo del corso: Conoscenza del mondo dall'età antica alla modernità
Parte 1: Storia delle esplorazioni
Parte 2: Esplorazione spagnola del Sudamerica
Parte 3: Rotte atlantiche e terrestri nella storia
Titolo del corso: Conoscenza del mondo dall'età antica alla modernità
Parte 1: Storia delle esplorazioni
Parte 2: Esplorazione spagnola del Sudamerica
Parte 3: Rotte atlantiche e terrestri nella storia
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. L'insegnamento si avvale del materiale didattico anche multimediale che verrà fornito dal docente durante il corso.
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. L'insegnamento si avvale del materiale didattico anche multimediale che verrà fornito dal docente durante il corso.
Materiale di riferimento
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati nelle prime 40 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di Altrove. Volume 1. Storia delle esplorazioni geografiche, Mursia, Milano, 2024.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati nel corso di 60 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di Altrove. Volume 1. Storia delle esplorazioni geografiche, Mursia, Milano, 2024.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, il Mulino, Bologna, 2010.
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu
Oltre ai saggi indicati nel programma da 6 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza di quanto segue.
Un saggio a scelta tra quelli qui elencati: a) Attilio Brilli, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, il Mulino, Bologna, 2012; b) Giuli Busi, Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti. Le Scie Mondadori, Milano, 2020; c) David Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari, 2022; d) Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico, il Mulino, Bologna, 2023; e) Violaine Giacomotto Charra, Sylvie Nony, La Terra piatta. Genealogia di un malinteso, il Mulino, Bologna, 2024.
Conoscenza obbligatoria del seguente saggio: Ugo Tucci, Caboto, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 15, 1972. Scaricabile gratuitamente al link: www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/
(http://www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/)
Programma per 9 cfu
Oltre al programma da 9 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza del medesimo programma da 6 cfu indicato per i non frequentanti.
Conoscenza degli argomenti trattati nelle prime 40 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di Altrove. Volume 1. Storia delle esplorazioni geografiche, Mursia, Milano, 2024.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati nel corso di 60 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di Altrove. Volume 1. Storia delle esplorazioni geografiche, Mursia, Milano, 2024.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, il Mulino, Bologna, 2010.
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu
Oltre ai saggi indicati nel programma da 6 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza di quanto segue.
Un saggio a scelta tra quelli qui elencati: a) Attilio Brilli, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, il Mulino, Bologna, 2012; b) Giuli Busi, Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti. Le Scie Mondadori, Milano, 2020; c) David Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari, 2022; d) Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico, il Mulino, Bologna, 2023; e) Violaine Giacomotto Charra, Sylvie Nony, La Terra piatta. Genealogia di un malinteso, il Mulino, Bologna, 2024.
Conoscenza obbligatoria del seguente saggio: Ugo Tucci, Caboto, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 15, 1972. Scaricabile gratuitamente al link: www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/
(http://www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/)
Programma per 9 cfu
Oltre al programma da 9 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza del medesimo programma da 6 cfu indicato per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste in un'interrogazione orale.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità, efficacia e linearità nell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Eventuali variazioni alle bibliografie d'esame e programmi concordati devono essere autorizzati dal docente in un colloquio in orario di ricevimento (non per mail).
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità, efficacia e linearità nell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Eventuali variazioni alle bibliografie d'esame e programmi concordati devono essere autorizzati dal docente in un colloquio in orario di ricevimento (non per mail).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Edizione II semestre
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: La geografia di ieri e di oggi
Parte 1: Il mondo come è e come appare
Parte 2: La prima esplorazione spagnola del Sudamerica
Parte 3: L'uomo davanti alla natura nei secoli
Parte 1: Il mondo come è e come appare
Parte 2: La prima esplorazione spagnola del Sudamerica
Parte 3: L'uomo davanti alla natura nei secoli
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. L'insegnamento si avvale del materiale didattico anche multimediale che verrà fornito dal docente durante il corso.
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. L'insegnamento si avvale del materiale didattico anche multimediale che verrà fornito dal docente durante il corso.
Materiale di riferimento
Programma per 6 cfu
Conoscenza degli argomenti trattati nelle prime 40 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Gino de Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, Roma, 2022.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
Programma per 9 cfu
Conoscenza degli argomenti trattati nel corso di 60 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Gino de Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, Roma, 2022.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
Philipp Blom, La natura sottomessa. Ascesa a declino di un'idea, Marsilio, Venezia, 2023.
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu
Oltre ai saggi indicati nel programma da 6 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza di quanto segue.
Un saggio a scelta tra quelli qui elencati: a) Attilio Brilli, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, il Mulino, Bologna, 2012; Giulio Busi, Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti, Le Scie Mondadori, Milano, 2020; c) David Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari, 2022; d) Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico, il Mulino, Bologna, 2023; e) Violaine Giacomotto Charra, Sylvie Nony, La terra piatta. Genealogia di un malinteso, il Mulino, Bologna, 2024.
Conoscenza obbligatoria del seguente saggio: Ugo Tucci, Caboto, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 15, 1972. Scaricabile gratuitamente al link:
www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/
(http://www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/)
Programma per 9 cfu
Oltre al programma da 9 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza del medesimo programma da 6 cfu indicato per i non frequentanti.
Conoscenza degli argomenti trattati nelle prime 40 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Gino de Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, Roma, 2022.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
Programma per 9 cfu
Conoscenza degli argomenti trattati nel corso di 60 ore di lezione.
Conoscenza dei seguenti saggi:
Gino de Vecchis, Edoardo Boria, Manuale di geografia, Carocci, Roma, 2022.
Antonio Violante, Sebastiano Caboto. El piloto mayor e la sua armada dalla Spagna all'incubo del Paranà, Le Monnier Università, Firenze, 2024.
Philipp Blom, La natura sottomessa. Ascesa a declino di un'idea, Marsilio, Venezia, 2023.
Studenti non frequentanti
Programma per 6 cfu
Oltre ai saggi indicati nel programma da 6 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza di quanto segue.
Un saggio a scelta tra quelli qui elencati: a) Attilio Brilli, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, il Mulino, Bologna, 2012; Giulio Busi, Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti, Le Scie Mondadori, Milano, 2020; c) David Salomoni, Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo, Laterza, Bari, 2022; d) Antonio Musarra, L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico, il Mulino, Bologna, 2023; e) Violaine Giacomotto Charra, Sylvie Nony, La terra piatta. Genealogia di un malinteso, il Mulino, Bologna, 2024.
Conoscenza obbligatoria del seguente saggio: Ugo Tucci, Caboto, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 15, 1972. Scaricabile gratuitamente al link:
www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/
(http://www.treccani.it/enciclopedia/caboto_%28Dizionario-Biografico%29/)
Programma per 9 cfu
Oltre al programma da 9 cfu per i frequentanti, si richiede la conoscenza del medesimo programma da 6 cfu indicato per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste in un'interrogazione orale.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità, efficacia e linearità nell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato, qualità, efficacia e linearità nell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Via Skype su appuntamento. (cercare Prof. Antonio Violante e effettuare chiamata diretta in orario concordato) I laureandi sono pregati di concordare incontri via email.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, sezione Geografia, Festa del Perdono 7, 1° piano