Geografia delle lingue e delle letterature

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel corso si analizzeranno, secondo l'ottica e gli strumenti della geografia umana, le relazioni esistenti tra forme linguistiche, narrazioni letterarie e organizzazione del territorio. Sarà esaminata l'importanza delle lingue e delle letterature nelle varie azioni condotte dai diversi gruppi umani al fine di migliorare lo spazio in cui questi vivono e a plasmare i diversi paesaggi coinvolti dal fenomeno. Saranno trattate anche le rappresentazioni e le narrazioni messe in essere in varie regioni del mondo e nella vasta produzione letteraria influenzata dalla dimensione geografica e dalle nuove forme di scrittura eco-critiche, distopiche e post apocalittiche. Il corso mira, pertanto, a evidenziare tutti i meccanismi ambientali, culturali, politici, geo-politici, sociali e territoriali presenti nelle comunità linguistiche, nelle relative forme letterarie e presso un gruppo di autori/autrici considerati/e rappresentativi/e delle principali regioni del mondo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado di leggere i principali sistemi linguistici e letterari contemporanei inseriti nel contesto più ampio della realtà geografica, dei contesti culturali, socio-economici e delle odierne pratiche territoriali. Tali sistemi saranno letti dallo studente/dalla studentessa non solo nelle loro dimensioni tradizionali e consolidate ma anche in quelle responsabili, etiche, critiche, solidali e sostenibili.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di introdurre studenti e studentesse a una riflessione critica su contenuti, pratiche e strumenti della geografia delle lingue e delle letterature. Nel corso si punterà a presentare le peculiarità delle suddette geografie e la loro importanza nel completare i tradizionali punti di vista offerti dalle discipline linguistiche e letterarie. Per tali motivi il corso è suddiviso in due parti, la prima dedicata alla geografia delle lingue e la seconda alla geografia delle letterature. Si tratteranno i diversi contenuti disciplinari per linee generali e attraverso specifici casi di studio.
Prerequisiti
Gli studenti e le studentesse frequentanti che non hanno mai sostenuto in precedenza un esame di geografia nella loro carriera universitaria avranno la possibilità di acquisire le competenze di base della disciplina attraverso l'integrazione con materiali extra da richiedere al docente.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti avranno un testo per acquisire le suddette competenze tra i materiali di riferimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da testi linguistici e letterari, filmati, immagini, fotografie, rappresentazioni cartografiche e paracartografiche per rafforzare i diversi canali di apprendimento logici, visuali e iconografici; lezioni dialogiche tenute dal docente e da esperti di specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Fermo restando quanto detto sopra nella sezione "Prerequisiti", il corso è costituito da due unità didattiche:

Unità didattica A per studenti/studentesse frequentanti:
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Moodle;
- Russo Krauss D., Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica, Aracne, Roma, 2011.
Unità didattica B per studenti/studentesse frequentanti:
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel;
- Marengo M., Geografia e Letteratura. Piccolo manuale d'uso, Pàtron Editore, Bologna, 2022.

Gli studenti e le studentesse NON frequentanti dovranno preparare tre testi:
1) Russo Krauss D., Lingue e spazi. Elementi per l'analisi geografica dell'espressione linguistica, Aracne, Roma, 2011;
2) Marengo M., Geografia e Letteratura. Piccolo manuale d'uso, Pàtron Editore, Bologna, 2022;
3) Un testo a scelta tra:
- Aru S., Tanca M. (a cura di), Convocare esperienze, immagini, narrazioni. Dare senso al paesaggio vol. 2, Mimesis, Milano-Udine, 2015 (sino a pagina 168 compresa);
- Brazzelli N. (a cura di), Isole. Coordinate geografiche e immaginazione letteraria, Mimesis, Milano-Udine, 2012;
- Brazzelli N., Salvadè A.M. (a cura di), Città e paesaggi urbani tra geografia e letteratura, Mimesis, Milano-Udine, 2023;
- Fiorentino F., Paolucci G. (a cura di), Letteratura e cartografia, Mimesis, Milano-Udine, 2018;
- Nuvolati G., L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita, Firenze University Press, Firenze, 2013;
- Papotti D., Tomasi F., La geografia del racconto. Sguardi interdisciplinari sul paesaggio urbano nella narrativa italiana contemporanea, Peter Lang, Bruvelles, 2014 (disponibile in formato kindle o tradizionale);
- Salvadè A.M. (a cura di), Altri Mondi. Tra geografia e letteratura, Mimesis, Milano-Udine, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale volto a verificare la conoscenza dei principali temi della Geografia delle lingue e delle letterature trattati a lezione o presenti nei testi indicati nel programma del corso. Nello specifico studenti e studentesse verranno valutati: sulle loro capacità di interpretare gli aspetti materiali e immateriali dei fenomeni linguistici e letterari nello spazio; sulle loro abilità comunicative dei principali nuclei tematici della disciplina; sulle loro capacità interpretative critiche nei confronti dei temi affrontati nel corso.
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Gavinelli Dino
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti/esse è in presenza e si tiene il martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Non è necessario prenotarsi. Il ricevimento riprenderà il 3 settembre 2024 alle ore 10.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype ed è subordinato a studentesse/i presenti in ufficio. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.