Geochronology and crustal evolution

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
GEO/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti intellettuali per comprendere i meccanismi di formazione ed evoluzione della crosta continentale dall'Archeano fino ai giorni nostri. Verrà posta particolare attenzione nel descrivere l'evoluzione del pensiero scientifico e i metodi che sono stati utilizzati per sviluppare modelli recenti. Inoltre verranno presentate le domande che rimangono ancora aperte e gli approcci che possono essere sviluppati per rispondere a tali domande. Il corso si pone anche l'obiettivo di insegnare le principali tecniche geocronologiche e mostrane l'applicazione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisterà competenze nel campo della geochimica (elementare e isotopica) e della petrologia applicata allo studio della crosta continentale. Lo studente apprenderà i metodi principali di datazione radiometrica, imparando a conoscere i punti di forza e debolezza delle diverse tecniche e i possibili campi di applicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 40 ore