Genomica, selezione e valutazione morfo-funzionale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche delle discipline zootecniche attraverso l'inquadramento dei diverse tecniche di genomica e selezione e la trattazione della valutazione morfo-funzionale degli animali da reddito.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente al termine dell'insegnamento acquisirà le conoscenze su relative ai principi di base per l'utilizzo dei dati genomici (genotipi da chip SNP e sequenze) nelle pratiche di selezione e gestione riproduttiva degli animali in produzione zootecnica.
Inoltre lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione nella valutazione morfo-funzionale degli animali e sarà in grado di riconoscere le più importanti regioni zoognostiche e individuare i principali difetti degli animali da reddito.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'identificazione e per la comprensione dei diversi aspetti che caratterizzano i diversi sistemi delle produzioni animali, anche in relazione alle innovazioni tecnologiche di genomica e selezione applicate ai sistemi zootecnici e alla valutazione morfo-funzionale.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati. Le lezioni esercitative in aula e in allevamento contribuiranno a sviluppare nello studente capacità critiche e di giudizio sulle problematiche relative alla selezione delle specie zootecniche, anche in funzione dell'indirizzo produttivo.
4. Abilità comunicative: lo studente deve acquisire capacità di comunicazione utilizzando la terminologia tecnica specifica relativa agli argomenti trattati nel corso. Il lavoro di gruppo sulle attività esercitative svolte concorrerà allo sviluppo, nello studente, della capacità di comunicare e trasmettere correttamente quanto appreso.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: le nozioni e le abilità di ragionamento acquisite durante l'insegnamento consentiranno allo studente di proseguire in autonomia lo studio, l'approfondimento e il continuo aggiornamento delle proprie conoscenze nell'ambito della zootecnia sia durante la carriera universitaria sia nel mondo del lavoro.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi
Ricevimento:
Il docente riceve su piattaforma Teams o in presenza previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, 26900 Lodi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".