Genetica molecolare e modelli animali

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel corso integrato di Genetica Molecolare e Modelli Animali, il Modulo di Genetica molecolare e applicazioni negli animali, ha come obiettivo di fornire e approfondire conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche delle tecniche di genetica molecolare che trovano concreta applicazione nella selezione degli animali, nella valutazione della loro biodiversità, nel mappaggio tramite marcatori molecolari e identificazione di mutazioni causative di malattie o caratteri di interesse, nella diagnostica genetica degli animali domestici, così come nell'autenticazione e tracciabilità dei prodotti di origine animale.
Il corso si propone inoltre di fornire le basi culturali e metodologiche per iniziare a comprendere le innovazioni tecnologiche nel campo della genomica. A tale scopo, vengono forniti elementi di genomica, con particolare riguardo alla strutturazione e all'utilizzo delle banche dati genomiche, delle sequenze genomiche e al loro utilizzo nell'editing genomico e nella genotipizzazione hight-hroughput dei mammiferi.
Il modulo affronta inoltre i principali aspetti specifici relativi alla standardizzazione genetica degli animali ad uso sperimentale, con particolare riferimento a topo e ratto.

Il Modulo Allevamento degli Animali da Laboratorio prevede di dare le basi per formare un biotecnologo con effettive competenze nella gestione degli animali da laboratorio. Il corso fornirà competenze di base sul benessere animale nelle specie trattate.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti approfondiranno con un approccio molecolare i principi e tecniche genetiche che sono applicate nell'allevamento degli animali sia domestici e che da laboratorio, nella valutazione della loro biodiversità, nel mappaggio e identificazione di mutazioni, nella diagnostica genetica e nell'autenticazione e tracciabilità dei prodotti di origine animale. Saranno anche introdotti alle basi teoriche, metodologiche e tecniche dell'analisi genomica.
Per raggiungere tali obiettivi, oltre alle lezioni frontali, sono previste su computer personale esercitazioni pratiche individuali a) di utilizzo di banche dati bioinformatiche on-line (NCBI, Ensembl) per l'identificazione, a partire da indicazioni bibliografiche, di variazioni genetiche e di sequenze nei genomi diploidi e aploidi, disegno di primers, di RFLP, in silico PCR e controllo della conservazione tra specie e tra generi delle regioni nucleotidiche, lettura di elettroferogrammi di sequenze nucleotidiche Sanger (metodo a fluorescenza) per l'identificazione dell'eterozigosi e la ricostruzione di aplotipi. Sono inoltre previste, in aula informatica d'ateneo, esercitazioni individuali con Genome Data Viewer e analsi di reads per l'identificazione di SNVs, delins e CNVs in genomi di animali domestici. Sono inoltree previste uscite didattiche presso altre strutture d'eccellenza del territorio.
Per quanto riguarda la gestione degli animali da laboratorio gli studenti acquisiranno informazioni di base nell'aspetto tecnico-manageriale, ambientale e con cenni agli aspetti di biologia, rispettando le norme di benessere vigenti a livello europeo. Per raggiungere tale obiettivo, oltre alle lezioni frontali, si prevede di effettuare delle esercitazioni presso delle strutture di ricerca del settore e presso centri specializzati in allevamento dell'animale da laboratorio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da prendere via e-mail
Lodi Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - III piano, st.3090
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".