Genetica, comportamento e benessere degli equini

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di "Genetica, comportamento e benessere degli equini" è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito alla selezione genetica, al comportamento e alla tutela del benessere degli equini.
Lo studente acquisirà competenze specifiche riguardanti i programmi di selezione genetica dei riproduttori delle principali razze allevate in Italia, con riferimento alle attitudini e ai diversi obiettivi di selezione. Acquisirà inoltre, i principi di base sulla genetica del colore del mantello e sulle patologie ereditarie e loro gestione nelle popolazioni.
Per quanto riguarda il comportamento e il benessere degli equini, il corso, partendo dai principi dell'etologia applicata e dai bisogni specie-specifici, tratterà il comportamento dei cavalli e degli asini e i metodi per valutare il loro benessere in contesti stabulativi differenti. Particolare attenzione verrà posta alla comunicazione uomo-animale e ai principali problemi di benessere che si possono verificare in allevamento.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare di conoscere ed essere in grado di esporre con terminologia scientifica i principi della selezione genetica negli equidi e riconoscere e definire la genetica dei mantelli equini. Lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di esporre, utilizzando la terminologia specifica, le principali caratteristiche del comportamento degli equini; dovrà saper descrivere le metodologie e i principali indicatori per la valutazione del benessere di cavalli e asini.
2 Capacità di applicare le conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine della scelta dei riproduttori miglioratori della popolazione anche al fine della gestione delle patologie a trasmissione genetica. Dovrà dimostrare di saper riconoscere i fenotipi e genotipi dei mantelli equini ed asinini. Lo studente dovrà dimostrare di saper descrivere i comportamenti osservati e di saper eseguire la valutazione dello stato di benessere di cavalli e asini stabulati in contesti differenti; dovrà inoltre essere capace di identificare e saper proporre possibili soluzioni per il miglioramento di specifiche problematiche di benessere attraverso la discussione di casi presentati durante il corso
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni su materiale fotografico e uscite in allevamento per la valutazione degli indicatori di benessere.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita alla genetica, al benessere e al comportamento equino. Le esercitazioni e le uscite didattiche sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5 Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: gli studenti al termine dell'insegnamento, che integra formazione teorica e pratica, acquisiranno la capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la gestione genetica e la valutazione del comportamento e del benessere degli equidi, anche in contesti in rapida evoluzione diversi da quelli presentati durante il corso
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
GENETICA EQUINA
Didattica frontale (20 ore)
Introduzione al mondo dei cavalli, alle sue attività produttive e alle diverse attività ippiche. Introduzione alla selezione genetica (3 ore).
Principali razze italiane ed estere di cavalli ed asini, loro impiego e diffusione. Organizzazione dei libri genealogici per le principali razze italiane (3 ore).
Miglioramento delle diverse razze equine in attività di selezione in funzione dell'attività svolta. Valutazione morfologica e genetica dei riproduttori nell'allevamento equino (4 ore).
Identificazione, segnalamento e controllo della parentela del cavallo con i marcatori molecolari (2 ore).
La genetica dei mantelli dei cavalli (4 ore).
Malattie genetiche a trasmissione ereditaria del cavallo (4 ore).
Esercitazioni (8 ore)
Sono previste visite in allevamenti (8 ore).

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
L'insegnamento teorico-pratico si articola in due parti: la prima parte è relativa all'etologia applicata che riguarda il comportamento degli equini, la seconda è relativa alla valutazione del benessere degli equini in scuderia/allevamento.
Didattica frontale (20 ore)
-Evoluzione del comportamento e bisogni etologici specie-specifici degli equini (1 ora)
-Comportamenti di mantenimento e time budget (3 ore)
-Comportamento sociale, relazione madre-puledro e sviluppo del comportamento degli equini (3 ore)
-Comportamenti di paura e ansia (2 ore)
-Indicatori per la valutazione del benessere degli equini (1 ora)
-Valutazione del benessere del cavallo (4 ore)
-Valutazione del dolore e ripercussioni sul benessere (2 ore)
-Valutazione del benessere dell'asino (4 ore)
Esercitazioni (8 ore)
Le attività esercitative riguarderanno la valutazione pratica del comportamento e la valutazione del benessere di cavalli e asini. Sono previste uscite in allevamento.
Prerequisiti
GENETICA EQUINA
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è consigliato avere una conoscenza della genetica di base.

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
Non sono previste propedeuticità, tuttavia, per raggiungere gli obiettivi formativi previsti è consigliato avere una conoscenza di base della fisiologia (in particolare del sistema sensoriale) e dell'etologia, dell'apprendimento e della gestione degli equini.
Metodi didattici
GENETICA EQUINA
Le lezioni frontali teoriche si svolgeranno in aula (2.5 CFU), mentre le attività esercitative si svolgeranno in azienda (0.5 CFU) .

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
Lezioni frontali in aula (2.5 CFU) ed attività esercitative in aula e in scuderia (0.5 CFU).
Materiale di riferimento
GENETICA EQUINA
Materiale utilizzato durante le lezioni (slides e articoli scientifici) sarà messo a disposizione dal docente nel portale MyAriel.
Testi di riferimento (e letture supplementari facoltative):
-Pagnacco G. (2020). Genetica animale. Applicazioni zootecniche e veterinarie. Terza edizione. Editore Zanichelli. ISBN: 9788808520173; e-book ISBN: 9788808432292
-Sponenberg D.P., Bellone R. (2017). Equine Color Genetics fourth edition. Editore: Wiley ISBN:9781119130581

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
Materiale didattico preparato dal docente (slides e articoli scientifici) sarà disponibile sul sito MyAriel di Ateneo
Testi di riferimento (e letture supplementari facoltative):
-Riley, Christopher B., Sharon E. Cregier, and Andrew F. Fraser, eds. Fraser's the Behaviour and Welfare of the Horse. CABI, 2022.
-Rollin, Bernard E., and C. Wayne McIlwraith, eds. Equine Welfare. John Wiley & Sons, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
GENETICA EQUINA
L'esame consisterà in un colloquio orale volto a verificare le conoscenze, le competenze e la corretta comprensione dei contenuti del corso. L'esame prevede argomenti trattati a lezione e la discussione di un project work. Il livello di conoscenza dagli studenti sarà valutato analizzando l'acquisizione di specifiche nozioni fornite dal corso e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite. La prova d'esame verrà valutata in trentesimi. Le modalità di verifica dell'apprendimento sono identiche per frequentanti e non-frequentanti. Sono previsti 7 appelli ordinari.

COMPORTAMENTO E BENESSERE DEGLI EQUINI
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione e alla comprensione dei contenuti delle lezioni frontali e delle attività esercitative. I parametri di valutazione dell'interrogazione orale sono l'esattezza delle risposte e la capacità di motivare adeguatamente le affermazioni, la conoscenza, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione, la competenza nell'impiego del lessico specialistico. La prova verrà valutata in trentesimi. Le modalità di verifica dell'apprendimento (esame orale e criteri di valutazione) saranno le stesse per frequentanti e non-frequentanti. Sono previsti 7 appelli ordinari.
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Via dell'Università 6 a Lodi e se a distanza su Teams.
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali