Fotografia e nuovi media per l'arte contemporanea
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di metodo fondamentali per affrontare lo studio approfondito delle ricerche artistiche del Novecento caratterizzate dall'uso della fotografia e dei nuovi media.
Risultati apprendimento attesi
- illustrare i principali spunti teorici, tematici e problematici relativi all'uso della fotografia e dei nuovi media nelle pratiche artistiche del XX secolo
- illustrare le principali tendenze e i principali autori nell'ambito delle esperienze artistiche del XX secolo basate sull'uso della fotografia e dei nuovi media
- analizzare e spiegare secondo un metodo storico-critico le opere basate sull'uso della fotografia e dei nuovi media dal punto di vista tecnico, formale, linguistico, stilistico e della loro contestualizzazione storico-culturale
- spiegare e applicare i diversi approcci teorici e metodologici, e le prospettive storiografiche con cui vengono studiati i temi del corso.
- illustrare le principali tendenze e i principali autori nell'ambito delle esperienze artistiche del XX secolo basate sull'uso della fotografia e dei nuovi media
- analizzare e spiegare secondo un metodo storico-critico le opere basate sull'uso della fotografia e dei nuovi media dal punto di vista tecnico, formale, linguistico, stilistico e della loro contestualizzazione storico-culturale
- spiegare e applicare i diversi approcci teorici e metodologici, e le prospettive storiografiche con cui vengono studiati i temi del corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (40 ore, 6 cfu):
Fotografia, video e nuovi media: teoria, metodologia, temi e problemi
Parte B (20 ore, 3 cfu; riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu):
Scultura, tecnologia e nuovi media nel secondo '900
Temi del corso:
Parte A: Fotografia, video e nuovi media (teoria, metodologia, temi e problemi): definizione di campo, spunti teorici, tematici e problematici, precedenti storici, esempi significativi
Parte B: Scultura, tecnologia e nuovi media nel secondo '900: espansione del concetto e delle forme della scultura in relazione all'uso di nuovi materiali, tecniche e media.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti o studiosi ed eventuali visite a mostre e musei, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea magistrali e il piano di studi di ciascun studente.
Fotografia, video e nuovi media: teoria, metodologia, temi e problemi
Parte B (20 ore, 3 cfu; riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu):
Scultura, tecnologia e nuovi media nel secondo '900
Temi del corso:
Parte A: Fotografia, video e nuovi media (teoria, metodologia, temi e problemi): definizione di campo, spunti teorici, tematici e problematici, precedenti storici, esempi significativi
Parte B: Scultura, tecnologia e nuovi media nel secondo '900: espansione del concetto e delle forme della scultura in relazione all'uso di nuovi materiali, tecniche e media.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti o studiosi ed eventuali visite a mostre e musei, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea magistrali e il piano di studi di ciascun studente.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della storia, della storia dell'arte dell'Età contemporanea (dall'Illuminismo ad oggi) e della storia della fotografia del XIX e del XX secolo.
Metodi didattici
La didattica di avvale di strategie e metodi differenti:
- lezioni frontali (con metodologia critica differente: letture d'opera, analisi filologico-documentaria, analisi critico-teorica, contestualizzazione storico-sociale-politica )
- momenti di interazione durante le sessioni plenarie
- Q&A and polling app
- progetti di ricerca di gruppo
- visite guidate in musei, mostre, archivi
- convegni/seminari
- un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione saranno disponibili sul sito Ariel del Corso di Fotografia e nuovi media per l'arte contemporanea, dopo la fine delle lezioni.
- lezioni frontali (con metodologia critica differente: letture d'opera, analisi filologico-documentaria, analisi critico-teorica, contestualizzazione storico-sociale-politica )
- momenti di interazione durante le sessioni plenarie
- Q&A and polling app
- progetti di ricerca di gruppo
- visite guidate in musei, mostre, archivi
- convegni/seminari
- un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione saranno disponibili sul sito Ariel del Corso di Fotografia e nuovi media per l'arte contemporanea, dopo la fine delle lezioni.
Materiale di riferimento
Programma d'esame (bibliografia) per studenti FREQUENTANTI:
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma della parte A)
Parte A (6 cfu)
1. Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte A;
2. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990) [Prefazione, Introduzione, Cap. 4, 5, 6, 11, 12];
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001 [Introduzione, Capitolo 1];
. André Gunthert, L'immagine condivisa. La fotografia digitale, Contrasto, Milano 2016 []
3. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Valentina Valentini (a cura di), Le storie del video, Roma, Bulzoni editore, Roma 2003 [saggi: Valentina Valentini, La multimedialità fra video, teatro e arte; Jacques Deridda, Videor; Philippe Dubois, Video e scrittura elettronica. La questione estetica; Rosalind Krauss, Il video, l'estetica del narcisismo; Anne-Marie Duguet, Dispositivi; Raymond Bellour, Di un altro cinema];
. Cosetta Saba, Valentina Valentini (a cura di), Videoarte in Italia. Il video rende felici, Treccani, Roma 2022 [Premessa; cap. 1, 2, 3, 4]
4. I seguenti saggi o parti di volume:
. Valentino Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo, Mimesis Editore, Milano 2016 [Premessa, Introduzione, cap. 1, 2, 3];
. Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002 [Introduzione, cap. 1];
. Edward Shanken, Art in the Information Age: Technology and Conceptual Art, "Leonardo", vol. 35, n. 4, 2002, pp. 433-438
Jack Burnham, Art and Technology. The panacea that failed, in The Myths of Information, a cura di K. Woodward, Coda Press, 1980
5. Vedere una selezione di opere video sulla piattaforma streaming EAI (Electronic Art Intermix) e presso Careof, Milano; l'elenco verrà comunicato a lezione e pubblicato su Ariel
Parte B (3 cfu; parte riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
1. Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte B;
2. Una bibliografia specifica verrà comunicata all'inizio del corso.
Per agevolare lo studio, un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà disponibile, dopo la fine delle lezioni, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le immagini agli studenti in altra forma.
Per chi avesse lacune sulla Storia della fotografia, si consiglia:
Jean Claude Lemagny, André Rouillé (a cura di), Storia della fotografia, Sansoni, 1988, (1a ediz. Histoire de la photographie, Paris, Larousse - Bordas, 1986)
Programma d'esame (bibliografia) per studenti NON FREQUENTANTI:
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma della parte A)
Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano richiedere una tesi in Storia della fotografia o in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Parte A (6 cfu)
1. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990) [Prefazione, Introduzione, Cap. 4, 5, 6, 11, 12];
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001 [Introduzione, Capitolo 1];
2. André Gunthert, L'immagine condivisa. La fotografia digitale, Contrasto, Milano 2016
3. Valentina Valentini (a cura di), Le storie del video, Roma, Bulzoni editore, Roma 2003
4. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Cosetta Saba, Valentina Valentini (a cura di), Videoarte in Italia. Il video rende felici, Treccani, Roma 2022 [Premessa; cap. 1, 2, 3, 4]
. Christian Uva, L'immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell'Italia degli anni Settanta, Mimesis, Milano 2015 [Introduzione, cap. 2]
5. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Valentino Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo, Mimesis Editore, Milano 2016 [Premessa, Introduzione, cap. 1, 2, 3];
. Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002 [Introduzione, cap. 1];
. Edward Shanken, Art in the Information Age: Technology and Conceptual Art, "Leonardo", vol. 35, n. 4, 2002, pp. 433-438
Jack Burnham, Art and Technology. The panacea that failed, in The Myths of Information, a cura di K. Woodward, Coda Press, 1980
6. Un libro a scelta tra:
. Lucy Lippard, Six Years: The Dematerialization of the Art Object from 1966 to 1972, University of California Press, 1997 (1° ed. 1973)
. Germano Celant, Precronistoria 1966-69, Quodlibet, Macerata 2017 (1° ed. 1976)
. Cristina Casero, Elena Di Raddo (a cura di), Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell'arte, Postmedia books, Milano 2015
. Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti. 1966-1970, Electa, Milano 2010
7. Vedere una selezione di opere video sulla piattaforma streaming EAI (Electronic Art Intermix); l'elenco verrà comunicato a lezione e pubblicato su Ariel
Parte B (3 cfu; parte riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
2. Una bibliografia specifica verrà comunicata all'inizio del corso.
Si consiglia comunque anche agli studenti non frequentati di utilizzare le immagini delle lezioni caricate in Ariel come supporto per lo studio dei temi e artisti trattati nei volumi indicati
Avvertenze
Possibili variazioni bibliografiche verranno comunicate
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Storia e critica dell'arte
https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma della parte A)
Parte A (6 cfu)
1. Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte A;
2. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990) [Prefazione, Introduzione, Cap. 4, 5, 6, 11, 12];
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001 [Introduzione, Capitolo 1];
. André Gunthert, L'immagine condivisa. La fotografia digitale, Contrasto, Milano 2016 []
3. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Valentina Valentini (a cura di), Le storie del video, Roma, Bulzoni editore, Roma 2003 [saggi: Valentina Valentini, La multimedialità fra video, teatro e arte; Jacques Deridda, Videor; Philippe Dubois, Video e scrittura elettronica. La questione estetica; Rosalind Krauss, Il video, l'estetica del narcisismo; Anne-Marie Duguet, Dispositivi; Raymond Bellour, Di un altro cinema];
. Cosetta Saba, Valentina Valentini (a cura di), Videoarte in Italia. Il video rende felici, Treccani, Roma 2022 [Premessa; cap. 1, 2, 3, 4]
4. I seguenti saggi o parti di volume:
. Valentino Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo, Mimesis Editore, Milano 2016 [Premessa, Introduzione, cap. 1, 2, 3];
. Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002 [Introduzione, cap. 1];
. Edward Shanken, Art in the Information Age: Technology and Conceptual Art, "Leonardo", vol. 35, n. 4, 2002, pp. 433-438
Jack Burnham, Art and Technology. The panacea that failed, in The Myths of Information, a cura di K. Woodward, Coda Press, 1980
5. Vedere una selezione di opere video sulla piattaforma streaming EAI (Electronic Art Intermix) e presso Careof, Milano; l'elenco verrà comunicato a lezione e pubblicato su Ariel
Parte B (3 cfu; parte riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
1. Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte B;
2. Una bibliografia specifica verrà comunicata all'inizio del corso.
Per agevolare lo studio, un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà disponibile, dopo la fine delle lezioni, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le immagini agli studenti in altra forma.
Per chi avesse lacune sulla Storia della fotografia, si consiglia:
Jean Claude Lemagny, André Rouillé (a cura di), Storia della fotografia, Sansoni, 1988, (1a ediz. Histoire de la photographie, Paris, Larousse - Bordas, 1986)
Programma d'esame (bibliografia) per studenti NON FREQUENTANTI:
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma della parte A)
Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano richiedere una tesi in Storia della fotografia o in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Parte A (6 cfu)
1. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990) [Prefazione, Introduzione, Cap. 4, 5, 6, 11, 12];
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001 [Introduzione, Capitolo 1];
2. André Gunthert, L'immagine condivisa. La fotografia digitale, Contrasto, Milano 2016
3. Valentina Valentini (a cura di), Le storie del video, Roma, Bulzoni editore, Roma 2003
4. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Cosetta Saba, Valentina Valentini (a cura di), Videoarte in Italia. Il video rende felici, Treccani, Roma 2022 [Premessa; cap. 1, 2, 3, 4]
. Christian Uva, L'immagine politica. Forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell'Italia degli anni Settanta, Mimesis, Milano 2015 [Introduzione, cap. 2]
5. Le seguenti parti dei volumi indicati:
. Valentino Catricalà, Media Art. Prospettive delle arti verso il XXI secolo, Mimesis Editore, Milano 2016 [Premessa, Introduzione, cap. 1, 2, 3];
. Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Edizioni Olivares, Milano 2002 [Introduzione, cap. 1];
. Edward Shanken, Art in the Information Age: Technology and Conceptual Art, "Leonardo", vol. 35, n. 4, 2002, pp. 433-438
Jack Burnham, Art and Technology. The panacea that failed, in The Myths of Information, a cura di K. Woodward, Coda Press, 1980
6. Un libro a scelta tra:
. Lucy Lippard, Six Years: The Dematerialization of the Art Object from 1966 to 1972, University of California Press, 1997 (1° ed. 1973)
. Germano Celant, Precronistoria 1966-69, Quodlibet, Macerata 2017 (1° ed. 1976)
. Cristina Casero, Elena Di Raddo (a cura di), Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell'arte, Postmedia books, Milano 2015
. Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti. 1966-1970, Electa, Milano 2010
7. Vedere una selezione di opere video sulla piattaforma streaming EAI (Electronic Art Intermix); l'elenco verrà comunicato a lezione e pubblicato su Ariel
Parte B (3 cfu; parte riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
2. Una bibliografia specifica verrà comunicata all'inizio del corso.
Si consiglia comunque anche agli studenti non frequentati di utilizzare le immagini delle lezioni caricate in Ariel come supporto per lo studio dei temi e artisti trattati nei volumi indicati
Avvertenze
Possibili variazioni bibliografiche verranno comunicate
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Storia e critica dell'arte
https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame orale: un colloquio sugli argomenti del programma, a partire dal riconoscimento di riproduzioni di opere del XX secolo.
Docente/i
Ricevimento:
Dopo la pausa natalizia, il ricevimento riprenderà martedì 7 gennaio 2025, h. 14.00, previa richiesta di appuntamento tramite email.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano