Fondamenti morfologici e funzionali della vita
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivi fondamentali dell'Insegnamento sono:
- illustrare la morfologia di cellule e tessuti in relazione alla loro funzione, privilegiando la descrizione dell'aspetto dinamico dei meccanismi che interagiscono all'interno del nostro organismo
- raggiungere una conoscenza di base dell'anatomia umana con indirizzo funzionale, con particolare rilievo per lo studio dell'anatomia macroscopica
- descrivere il normale e corretto funzionamento dei diversi organi ed apparati umani.
- illustrare la morfologia di cellule e tessuti in relazione alla loro funzione, privilegiando la descrizione dell'aspetto dinamico dei meccanismi che interagiscono all'interno del nostro organismo
- raggiungere una conoscenza di base dell'anatomia umana con indirizzo funzionale, con particolare rilievo per lo studio dell'anatomia macroscopica
- descrivere il normale e corretto funzionamento dei diversi organi ed apparati umani.
Risultati apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- conoscere l'anatomia macroscopica del corpo umano, con riferimento agli apparati: osteo-articolare, cardio-vascolare, respiratorio, gastro-intestinale, urinario, endocrino, nervoso centrale, riproduttivo
- conoscere le basi di fisiologia dei suddetti apparati
- saper utilizzare la corretta terminologia nella descrizione morfologica e funzionale degli apparati costituenti il corpo umano.
- conoscere l'anatomia macroscopica del corpo umano, con riferimento agli apparati: osteo-articolare, cardio-vascolare, respiratorio, gastro-intestinale, urinario, endocrino, nervoso centrale, riproduttivo
- conoscere le basi di fisiologia dei suddetti apparati
- saper utilizzare la corretta terminologia nella descrizione morfologica e funzionale degli apparati costituenti il corpo umano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con quiz (con 3 o 4 opzioni di risposta). È possibile sostenere la prova anche due volte nella stessa sessione.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la struttura dell'organismo umano nei suoi tratti fondamentali per la sopravvivenza del singolo individuo. I docenti si riservano la possibilità di effettuare una prova in itinere a quiz della quale verrà data conferma agli studenti con largo anticipo. Il voto finale dell'intero corso integrato verrà definito dalla media ponderata dei voti riportati nei singoli moduli (Fisiologia, Anatomia Istologia).
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso la struttura dell'organismo umano nei suoi tratti fondamentali per la sopravvivenza del singolo individuo. I docenti si riservano la possibilità di effettuare una prova in itinere a quiz della quale verrà data conferma agli studenti con largo anticipo. Il voto finale dell'intero corso integrato verrà definito dalla media ponderata dei voti riportati nei singoli moduli (Fisiologia, Anatomia Istologia).
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Fisiologia
Programma
Fisiologia cellulare. Le membrane nell'organismo; le membrane cellulari; i compartimenti liquidi dell'organismo; il movimento attraverso le membrane; distribuzione dell'acqua e dei soluti nell'organismo (OSMOLARITÀ).
Sistema nervoso. Organizzazione del sistema nervoso; le cellule del sistema nervoso; i segnali elettrici nei neuroni (eq. di Nerst, eq. di Goldman, potenziali elettrotonici, potenziale d'azione); la comunicazione intercellulare nel sistema nervoso (SINAPSI).
Fisiologia del muscolo e del sistema cardiovascolare. Il muscolo scheletrico; visione d'insieme del sistema cardiovascolare; pressione, volume, flusso e resistenza; il miocardio ed il cuore; il cuore come pompa.
Sistema nervoso. Organizzazione del sistema nervoso; le cellule del sistema nervoso; i segnali elettrici nei neuroni (eq. di Nerst, eq. di Goldman, potenziali elettrotonici, potenziale d'azione); la comunicazione intercellulare nel sistema nervoso (SINAPSI).
Fisiologia del muscolo e del sistema cardiovascolare. Il muscolo scheletrico; visione d'insieme del sistema cardiovascolare; pressione, volume, flusso e resistenza; il miocardio ed il cuore; il cuore come pompa.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point accompagnate da esercitazioni pratiche su modelli anatomici macroscopici 3D. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
D.U. SILVERTHORN: FISIOLOGIA: un approccio integrato - Pearson Education Italia
Anatomia umana
Programma
PRINCÌPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO.
Schema corporeo.
- Terminologia anatomica.
- Spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali.
- Definizione di organo, sistema, apparato.
- Organi cavi e organi pieni.
APPARATO TEGUMENTARIO.
- Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei.
APPARATO LOCOMOTORE.
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli.
- Scheletro assile e appendicolare.
- Articolazioni del corpo umano.
- Muscoli della testa, del tronco e degli arti.
APPARATO CIRCOLATORIO.
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare.
- Cuore.
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione.
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio.
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico.
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI.
- Midollo osseo.
- Timo, tonsille, linfonodi.
- Milza.
APPARATO RESPIRATORIO.
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe.
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi.
- Polmoni e pleure.
APPARATO DIGERENTE.
- Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari.
- Faringe.
- Esofago.
- Stomaco.
- Intestino tenue e crasso.
- Fegato e vie biliari.
- Pancreas.
- Peritoneo.
APPARATO URINARIO.
- Reni.
- Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra.
APPARATO GENITALE MASCHILE.
- Testicoli.
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotti eiaculatori.
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata.
APPARATO GENITALE FEMMINILE.
- Ovaie.
- Vie genitali: tube uterine, utero, vagina.
APPARATO ENDOCRINO.
- Ipofisi.
- Tiroide e paratiroidi.
- Surrene.
APPARATO NERVOSO.
- Sistema nervoso centrale: midollo spinale, encefalo (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo), meningi e liquido cefalorachidiano, principali vie e collegamenti.
- Sistema nervoso periferico: nervi cranici, nervi spinali e plessi (generalità e territorio d'innervazione), sistema nervoso simpatico (organizzazione generale).
APPARATI DELLA SENSIBILITÀ SPECIFICA: APPARATO VISIVO, UDITIVO E VESTIBOLARE (ORGANIZZAZIONE GENERALE).
Schema corporeo.
- Terminologia anatomica.
- Spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali.
- Definizione di organo, sistema, apparato.
- Organi cavi e organi pieni.
APPARATO TEGUMENTARIO.
- Generalità sulla pelle e gli annessi cutanei.
APPARATO LOCOMOTORE.
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli.
- Scheletro assile e appendicolare.
- Articolazioni del corpo umano.
- Muscoli della testa, del tronco e degli arti.
APPARATO CIRCOLATORIO.
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare.
- Cuore.
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione.
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio.
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico.
ORGANI LINFOIDI ED EMOPOIETICI.
- Midollo osseo.
- Timo, tonsille, linfonodi.
- Milza.
APPARATO RESPIRATORIO.
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe.
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi.
- Polmoni e pleure.
APPARATO DIGERENTE.
- Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari.
- Faringe.
- Esofago.
- Stomaco.
- Intestino tenue e crasso.
- Fegato e vie biliari.
- Pancreas.
- Peritoneo.
APPARATO URINARIO.
- Reni.
- Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra.
APPARATO GENITALE MASCHILE.
- Testicoli.
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotti eiaculatori.
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata.
APPARATO GENITALE FEMMINILE.
- Ovaie.
- Vie genitali: tube uterine, utero, vagina.
APPARATO ENDOCRINO.
- Ipofisi.
- Tiroide e paratiroidi.
- Surrene.
APPARATO NERVOSO.
- Sistema nervoso centrale: midollo spinale, encefalo (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo), meningi e liquido cefalorachidiano, principali vie e collegamenti.
- Sistema nervoso periferico: nervi cranici, nervi spinali e plessi (generalità e territorio d'innervazione), sistema nervoso simpatico (organizzazione generale).
APPARATI DELLA SENSIBILITÀ SPECIFICA: APPARATO VISIVO, UDITIVO E VESTIBOLARE (ORGANIZZAZIONE GENERALE).
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point accompagnate da esercitazioni pratiche su modelli anatomici macroscopici 3D. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
AMBROSI ET AL.: Anatomia dell'uomo - Edi. Ermes, 2006
MARTINI ET AL.: Anatomia umana - EdiSES, 2016
WEBER ET AL.: Anatomia radiologica di Netter - Elsevier, 2009
MCKINLEY, O' LOUGHLIN, MICHETTI: Anatomia Umana - Piccin, 2014
MARTINI ET AL.: Anatomia umana - EdiSES, 2016
WEBER ET AL.: Anatomia radiologica di Netter - Elsevier, 2009
MCKINLEY, O' LOUGHLIN, MICHETTI: Anatomia Umana - Piccin, 2014
Istologia
Programma
LA CELLULA.
- Forma e dimensioni; componenti; attività cellulari: esocitosi ed endocitosi; sistemi di giunzione intercellulari.
I TESSUTI.
- Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento; epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini; epiteli sensoriali.
- Tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; tessuto adiposo; tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo, tessuto osseo; sangue e linfa.
- Tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico, miocardio.
- Tessuto nervoso.
- Forma e dimensioni; componenti; attività cellulari: esocitosi ed endocitosi; sistemi di giunzione intercellulari.
I TESSUTI.
- Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento; epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini; epiteli sensoriali.
- Tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; tessuto adiposo; tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo, tessuto osseo; sangue e linfa.
- Tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico, miocardio.
- Tessuto nervoso.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point accompagnate da esercitazioni pratiche su modelli anatomici macroscopici 3D. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
AMBROSI ET AL.: Anatomia dell'uomo - Edi. Ermes, 2006
MARTINI ET AL.: Anatomia umana - EdiSES, 2016
WEBER ET AL.: Anatomia radiologica di Netter - Elsevier, 2009
MCKINLEY, O' LOUGHLIN, MICHETTI: Anatomia Umana - Piccin, 2014
MARTINI ET AL.: Anatomia umana - EdiSES, 2016
WEBER ET AL.: Anatomia radiologica di Netter - Elsevier, 2009
MCKINLEY, O' LOUGHLIN, MICHETTI: Anatomia Umana - Piccin, 2014
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bignotto Monica
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Brambilla Dario
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bignotto Monica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
VII piano Blocco C Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail